Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Licenziata dopo un incidente, Mariangela riparte da zero: “Oggi so dare importanza al mio tempo”

di Giulia Segna
17 Dicembre 2018
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 5 mins read
33 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Giulia Segna) – Sembrava fosse finita lì la vita di Mariangela, cinquantacinquenne di Roma: mentre era in ospedale, ricoverata d’urgenza dopo un brutto incidente in scooter, riceve la lettera di licenziamento. Fine. Fuori dai giochi, vorrebbe la logica comune. E invece, contro ogni previsione, la vita di Mariangela ricomincia  alla grande: oggi si sente più felice, ha imparato a rallentare e sta recuperando tutto il tempo sottratto a se stessa.

“Marzo 2018 sarà un mese che difficilmente scorderò!” racconta a B-hop sorridendo.

“In pochi giorni la mia vita è cambiata drasticamente: ho subito un bruttissimo incidente stradale in cui ho rischiato di morire”.

Era buio, pioveva, Mariangela aveva appena impegnato un incrocio di una strada del centro di Roma.

“All’improvviso, mi è piombato addosso un minivan che mi ha letteralmente scaraventata a terra. Ho fatto un volo incredibile, sbattendo con violenza la testa e il lato destro del corpo. Sono stata ricoverata d’urgenza perché le mie condizioni sembravano molto precarie”.

Mariangela prende una pausa, sospira e prosegue:

“Un paio di giorni dopo, allettata in ospedale, ancora priva di forze e sotto shock per l’incidente, mio marito mi fa leggere una lettera. Ero stata licenziata”.

“L’azienda in cui avevo lavorato per quasi trent’anni, praticamente una vita intera, non riusciva più a sostenere le spese per alcuni dei suoi dipendenti, quindi, con grande dispiacere, avrebbero dovuto tagliarci fuori”.

Senza lavoro e tutta ammaccata. Con la previsione di un lungo periodo di riabilitazione fisioterapica e la certezza che, a cinquant’anni, è praticamente impossibile riciclarsi nel panorama lavorativo italiano. Una vita distrutta.

Eppure Mariangela sembra serena mentre racconta la vicenda, ride spesso ed emana una bella luce dagli occhi.

La sua vita non è stata distrutta dall’incidente né tantomeno dal licenziamento, anzi, è ricominciata, e meglio di prima. Come fosse una seconda opportunità.

In effetti, ricominciare da zero può voler dire riprogrammare il proprio tempo, presentarsi al mondo sotto una veste diversa, appassionarsi a cose nuove, dedicarsi ad attività e persone prima trascurate.

La storia di Mariangela testimonia proprio questo:

“Oggi mi sento molto meglio rispetto a prima! Non mi rendevo conto di essere diventata un piccolo robot, dedito al lavoro e alla casa, sempre di corsa, affannata”.

“Mettevo all’angolo i miei interessi e somatizzavo la stanchezza, proseguivo sulla mia strada di mamma attenta, moglie amorevole e lavoratrice indefessa. Come ho fatto a non accorgermi che stavo chiedendo troppo a me stessa?”

Qualcuno l’ha fatta riflettere sul fatto che, proprio perché non riusciva a rendersi conto dello stress fisico e mentale con cui viveva (fatto che purtroppo capita troppo spesso in quest’epoca, nella nostra società), la vita ha scelto al posto suo.

Serviva una combinazione così traumatica – incidente e licenziamento – per farla rallentare e regalarle una prospettiva diversa da quella cui era abituata.

“Oggi so dare più importanza al mio tempo, perché capisco quali sono le reali priorità della vita“.

“Ogni giornata è diversa da quella precedente, è piena di quei colori ed emozioni che nel tempo si erano sbiaditi”. 

Ha cominciato a dedicarsi al volontariato, assistendo a domicilio persone anziane che necessitano di compagnia; si è iscritta ad un corso di teatro, antico amore giovanile rinchiuso nel cassetto ormai da tempo; sperimenta spesso nuove ricette culinarie; sta imparando a cucire a macchina, cosa che si era ripromessa di fare in passato; riesce finalmente a guardare un film dall’inizio alla fine, sdraiata sul divano, senza l’ansia minacciosa dei panni da stendere subito, dei piatti da lavare immediatamente, della telefonata di rimprovero del capo.

Giardinaggio, esercitazioni per una lingua straniera, sessioni di yoga, lezioni per imparare a suonare uno strumento musicale e tanti altri gli appuntamenti del futuro che ha segnato in agenda.

La componente economica certo non è trascurabile. A casa adesso entra solo uno stipendio, quello del marito, più una quota di disoccupazione che le spetta ancora per qualche altro mese.

Poi ci sono i costi della fisioterapia e delle visite mediche ancora in corso, un figlio minorenne e una figlia plurilaureata ma (sorpresa!) precaria.

Eppure, a casa di Mariangela non si sono fatti spaventare più di tanto. Ricominciare da zero per lei ha insegnato a tutti a

rimodellare le spese sulla base del nuovo budget famigliare, eliminando quelle superflue e limitando al massimo ogni spreco.

Dal cibo agli accessori, dai vestiti alle utenze, dalle uscite all’uso della macchina. Più green, più tempo per sé, più tranquillità. Meglio di così?

La vita è fatta di punti di vista. Scegliamo noi quello che ci fa stare bene.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Wonder mamme: consigli utili per sopravvivere al Natale (e farsi una risata)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET