Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Laura Scanu e la sfida delle donne arbitro, “nonostante gli ostacoli giochiamo alla pari”

di Massimo Lavena
14 Gennaio 2021
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
39 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – “Stephanie Frappart non è un nome sconosciuto, ha già un ampio palmarès di gare internazionali femminili e maschili disputate”: Laura Scanu è molto chiara nel rispondere alle nostre domande. Laureata in scienze politiche, dopo tanti anni di attività sui campi di calcio e di calcio a 5, oggi è membro della Commissione Arbitri Nazionale per il Calcio a 5 (CAN 5).

Chi meglio di lei poteva guidarci in una riflessione sull’evoluzione della donna nel mondo di quelli che un tempo erano le  “giacchette nere” ed oggi sfoggiano sgargianti completini multicolori?

Siamo partiti da Stephanie Frappart, l’arbitro francese che è stata la prima donna ad arbitrare una gara di Champions League maschile: ma non è stato altro che una tappa – che le auguriamo non sia l’ultima – di una carriera già ampiamente raccontata e ricca di soddisfazioni.

Stephanie Frappart – Foto: 2017 © Sven Mandel – licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Ma adesso cosa rappresenta per il movimento arbitrale femminile e per lo sport femminile questo traguardo raggiunto da Stephanie Frappart, che ha goduto di una visibilità internazionale ed un ritorno televisivo enorme?

Rappresenta un risultato che attendevamo da anni ma non deve stupire eccessivamente o essere vissuto come un grave ritardo: arrivare a certi traguardi è un risultato eccezionale per chiunque. Gli uomini ci sono arrivati prima perché arbitrano da più tempo (in Italia l’arbitraggio è stato aperto alle donne nel 1990) e sono numericamente molti di più, ma la competizione è fortissima; basti pensare che nel nostro campionato di serie A militano circa 20 arbitri e che gli associati sono 32 mila. Insomma, una questione di tempi e di numeri prima ancora che di genere.
Laura & Laura
Qual è il controsenso di questa notizia? Perché deve ancora far scalpore e gridare al miracolo comunicativo che una donna arbitri gli uomini?
Le donne si misurano, con numeri nettamente inferiori, in uno scenario fortemente competitivo avendo un naturale svantaggio fisico (la forza muscolare, la velocità, per non parlare della maternità): a fronte di questo, la notizia che una donna arrivi ai livelli di un uomo è un risultato notevole che in termini di comunicazione equivale a dire
nonostante gli ostacoli, ce la giochiamo alla pari.
A livello locale, data la notevole esperienza sia sui campi che come dirigente, quale è la possibilità che le ragazze si mettano ad arbitrare, anche alla luce dei condizionamenti sociali italiani?
Ai calciatori e al pubblico non importa che il direttore di gara sia un uomo o una donna, importa solo che arbitri bene:
qualunque diffidenza iniziale è fugata se la prestazione è adeguata. Non credo ci siano resistenze sociali e culturali peculiari nel mondo sportivo e calcistico, credo ci siano retaggi sociali e culturali in tutti i settori della società in cui viviamo: per usare un termine calcistico, direi che la questione di genere è a tutto campo.
In molti sport olimpici gli arbitri ed i giudici sono indistintamente donne e uomini. Che dazio paga ancora il calcio? Non è una cosa soltanto italiana? Cosa sogni per il futuro molto prossimo?
Nel calcio, a mio parere, le donne pagano essenzialmente un dazio fisico/atletico, sul piano tecnico non c’è alcuna differenza. La dimostrazione è data dal fatto che in una disciplina come il calcio a 5, in cui le ridotte dimensioni del rettangolo di gioco si conciliano meglio con le caratteristiche femminili, le donne offrono prestazioni atletiche competitive che, unite ad ottime doti tecniche, le portano ai medesimi risultati degli uomini. Attualmente nell’organico nazionale del calcio a 5 ci sono 372 arbitri, di cui 25 donne, 4 delle quali militano in serie A e una è tra i migliori arbitri internazionali al mondo.
Laura Scanu
“Per il futuro – conclude – sogno sempre maggiori soddisfazioni per le donne arbitro. Le pari opportunità sono anche una questione di numeri, se il rapporto è di uno a 100 emergere è più difficile: dobbiamo creare le condizioni per riequilibrare la rappresentanza anche con qualche forzatura, se necessario. I contesti in cui uomini e donne si misurano in modo equilibrato sono più belli e sfidanti per tutti”. 

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi65Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Le proposte degli studenti di un liceo romano, "rientro a scuola in sicurezza"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET