Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Viaggi: in Cambogia per scoprire Kampot e quel pizzico di pepe in più…

di Eliana Pelaggi - Marcin Bilski
14 Marzo 2016
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
50 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pepe di Kampot è un pepe speciale. Conosciuto nel mondo per il suo ricco sapore, è considerato tra i pepi più pregiati al mondo ed è il primo prodotto cambogiano ad essere scritto nel registro del World Trade Association con la denominazione di PGI (Indicazione Geografica Protetta).

Il nome “Kampot” deriva dal territorio in cui viene coltivato da secoli, una piccola regione a sud della Cambogia che si affaccia sul golfo della Thailandia.
Kampot

Seguendo questi principi, la Sothy’s Pepper Farm coltiva il pepe di Kampot. Nel 2013 Sorn Sothy ha preso in gestione un’ azienda agricola di poco più di due ettari dove vengono coltivati pepe, mango e frutto durian.

Sothy
Norbert Klein, Sothy’s pepper plantation
 
L’azienda non solo si dedica nel coltivare pepe pregiato e frutti di qualità, ma si impegna oltretutto  per educare i turisti sulla storia e coltivazione del pepe cambogiano ed ogni giorno è possibile visitare l’azienda con visite tradotte in inglese, cambogiano, francese, tedesco, giapponese, spagnolo e vietnamita.

L’azienda fa parte del Kampot Pepper Promotion Association i cui membri sono “certificati” e si impegnano a seguire regole di coltura ecologiche: non usano pertanto fertilizzanti o insetticidi chimici e si avvalgono di  specifiche piante locali per creare insetticidi organici.

 _ELI7116

Il segreto – che definisce anche le caratteristiche di questo pepe straordinario –  consiste nella particolare arte della coltivazione e nella qualità del suolo. In alcune aree di Kampot il terreno ha un elevato contenuto di minerali ed è proprio in questi territori che i cambogiani hanno affinato le tecniche agricole e sono riusciti a sfruttare al meglio le loro risorse naturali.

Sono questi piccoli e grandi dettagli che regalano al pepe di Kampot il suo sapore unico, oggi conosciuto e apprezzato nel mondo.

Condividi82Tweet52Condividi14CondividiInviaInvia
Eliana Pelaggi - Marcin Bilski

Eliana Pelaggi - Marcin Bilski

Una fotografa e un film maker senza una vera "casa", residenti per un pò a Londra e ovunque porti la fantasia. Noi b-hop perchè amiamo viaggiare, scoprire il nuovo e crediamo ancora nei semplici valori della vita. Perchè a noi il diverso non fa paura... è un'avventura da scoprire!

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

A Roma al via il progetto "Casa dei Venti", per un'altra visione delle migrazioni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET