Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

“Prof all’università senza dire grazie a nessuno, anche in Italia si può”

di Agnese Malatesta
18 Dicembre 2020
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
47 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giovanna Tranfo* – Nel giorno in cui una donna è stata eletta vice presidente degli Stati Uniti, l’Università Sapienza ha scelto per la prima volta in 700 anni una donna come rettore; io, all’età di 61 anni, ho conseguito l’abilitazione a professore ordinario in Medicina del Lavoro.

Che c’è di strano? E’ che la mia storia non faceva presagire niente di simile. Dieci anni fa non pensavo neanche di chiederlo, questo riconoscimento. Pensavo di aver scelto un’altra strada, quella della donna che fa un lavoro che le piace abbastanza, che le consente di occuparsi dei figli, della casa, e va bene così.

Certo, all’inizio non era così. Dopo la Laurea in Chimica pensavo che mi sarebbe piaciuto lavorare all’università, fare la ricercatrice.

Giovanna Tranfo

Così ho cominciato a frequentare, gratis ovviamente, il laboratorio della professoressa M.D; dopo un mese mi disse che però dovevo trovarmi una raccomandazione, una conoscenza importante, per avere una borsa di studio o un contratto, perché lei non poteva offrirmi nulla. Sono scappata. 

Ho però avuto una borsa di studio in un’azienda farmaceutica. Sono diventata davvero una ricercatrice e quello che mi stupiva ogni mese è che mi pagavano per fare quello che all’università facevo gratis.

Dopo quattro anni mi hanno offerto di lavorare in una multinazionale. Si parlava in inglese, mi pagavano il doppio, viaggiavo in business class. Fantastico. Però avevo 33 anni, ero sposata da sette e quasi tutte le mie amiche erano in attesa, quindi ho iniziato anche io a pensarci. L’orologio biologico non poteva aspettare, la ricerca sì.

Quando finalmente ho scoperto di essere incinta ho capito subito che non era il momento migliore. L’industria farmaceutica italiana era in crisi e tutte le aziende erano in ristrutturazione, riduzione del personale, “ottimizzazione delle risorse”.

Morale della favola, dopo otto anni di luminosa carriera mi sono trovata incinta e disoccupata.

Non sapevo se disperarmi o essere felice di potermi dedicare completamente alla bambina che sarebbe nata. Ho cominciato a guardarmi intorno, mandare curricula, fare colloqui nascondendo il pancione.

“Complimenti per il suo curriculum ma abbiamo preferito una candidatura interna”. “Mi spiace ma in questo momento abbiamo sospeso il reclutamento”. “Avremmo bisogno della sua disponibilità per viaggiare in tutto il centro-sud”. Sono passata ai concorsi pubblici. Un posto da dirigente alla ASL (non ne sapevo niente, chissà cosa ho scritto nel compito). Un concorso per la polizia scientifica le cui prove attitudinali sono state svolte il giorno in cui è nata mia figlia. Un concorso per un Istituto di ricerca mai sentito nominare che è stato rinviato ogni due mesi per due anni, una caccia al tesoro a base di gazzette ufficiali, quando per leggerle bisognava andarle a comprare in edicola.

Il concorso l’ho vinto. Proprio quello. Mia figlia aveva due anni.  Ma ero di nuovo una ricercatrice. Dopo due anni è nata la seconda figlia. Una maternità serena, con lo stipendio pagato. Mio marito viaggiava molto. Io portavo le bambine a scuola, andavo al lavoro, divoravo il raccordo anulare per essere a scuola alle quattro in punto, poi merenda, compiti, danza, pattinaggio, equitazione, eccetera eccetera, fino alla favola della buonanotte, come tutte le mamme. La ricerca andava a rilento, ma non avevo tempo di rammaricarmene.

Le bambine sono cresciute. E ho scoperto il piacere della creatività. Ogni progetto di ricerca è come un figlio, inizi a pensarci quando ancora non c’è, poi lo vedi nascere, crescere, prendere strade diverse da quelle che ti aspettavi e per questo ti piace ancora di più. Ogni pubblicazione è come una pagella, un diploma, un saggio di danza.

Così ho deciso di fare la domanda per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, il riconoscimento necessario per poter insegnare all’Università. Il giorno in cui è stata pubblicata la graduatoria mi è arrivato un messaggio di congratulazioni da una collega ricercatrice, universitaria appunto. Sul momento non ho capito a cosa si riferisse, erano passati sei mesi da quando avevo inviato la domanda e non ci stavo affatto pensando.

Poi mi ha invasa una sensazione di euforia, di pienezza, come quella che provavo quando prendevo 30 ad un esame difficile. Una sensazione che non provavo da anni.

Essere riconosciuta per il proprio lavoro, senza dover dire grazie a nessuno.

Anche se ho cominciato tardi. Forse non sarò mai una professoressa universitaria. Forse sì.  Kamala Harris ha detto che gli Stati Uniti sono un paese di possibilità. Forse anche l’Italia, o meglio ancora l’Europa? Lo spero tanto. Se non per me per le mie figlie, e per tutte le ragazze che hanno un progetto, a cui dedico questo scritto.

*Direttrice del Laboratorio Rischio Agenti Chimici dell’INAIL

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Cos'è per te la Bellezza? Lorenza, "le piccole cose e l'entusiasmo per la vita"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET