Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Insetti a tavola: il cibo del futuro?

di Massimo Lavena
24 Novembre 2014
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
32 2
A A
foto Lidia Longhi

foto Lidia Longhi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mmmmmh…un buon spiedino di cavallette alla brace, grilli glassati in agrodolce, tartine di camole della farina con olive, hot dog di vermi dell’albero del pane e per concludere favo stillante di pupe! Gnam, gnam! Quanto manca perché anche da noi, nei menù dei ristoranti, si possano trovare queste offerte alimentari? Nutrirsi con gli insetti – per i non vegetariani o vegani ovviamente – è un tabù da superare.

Allora, eccoci a disquisire dell’argomento con Franco Casini, entomologo, disinfestatore, allevatore di insetti, gourmet, fondatore e amministratore di due seguitissimi forum – Entoforum e Pestforum – con il quale parlaremo di entomofogia, l’alimentazione con gli insetti!

cioccolatini di formiche giganti al fondente superiore
cioccolatini di formiche giganti al fondente superiore

Entomofagia, questa sconosciuta?

“In realtà il consumo di insetti è una cosa che varia moltissimo da una parte all’altra del mondo e da una cultura all’altra. Nessuno si nutre esclusivamente di insetti ma gli insetti entrano normalmente a far parte della dieta di buona parte dell’Africa e dell’Asia, quindi una grande fetta della popolazione mondiale. Comunque l’alimentazione base dell’uomo comprende anche gli insetti fin dall’antichità: trovare le larve, trovare gli insetti è un attività di tutte le popolazioni primitive esistenti che se ne nutrono ancora, dalle formiche che hanno dei serbatoi di zuccheri, alle larve dei coleotteri che vivono nel legno. Quello che da noi è un disastro per la palme, il punteruolo rosso, in altre latitudini viene mangiato: le larve sono belle cicciotte e pare che siano una leccornìa per chi ama gli insetti”.

 

foto di Lidia Longhi
foto di Lidia Longhi

 

Ma l’entomofogia, come si sta muovendo, in quali termini?

“Gli insetti sono una fonte di proteine più facile da ottenere, meno impattante, che ti consente di trasformare delle cose che sono considerate scarto in proteine nobili, rapidamente, a basso costo, con scarsi investimenti in termini di strutture: gli insetti sono facili da allevare, si riproducono molto rapidamente, sono molto prolifici, hanno una delle composizioni alimentari migliori possibili, con molte proteine, pochi grassi, pochi zuccheri e quindi è un problema squisitamente culturale. Ovvero, di fronte ad un gamberetto che mangia in pratica ‘cacca’, nel senso che i gamberi sono degli spazzini che raccolgono tutto quello che trovano di organico, ed una cavalletta che mangia tendenzialmente erba, a me come logica verrebbe da mangiare la seconda invece del primo, ma non è quello che succede. Abbiamo il concetto che gli insetti siano disgustosi ma poi ci mangiamo delle cose che dal punto di vista igienico sono innominabili, come le ostriche, le cozze, le vongole, che sono organismi che filtrano e sono praticamente di raccoglitori di porcherie. Gli insetti sono più puliti da questo punto di vista, però capisco che sia un problema culturale: come in Inghiltera non mangiano le rane, che per gli inglesi è una abitudine disgustosa tanto è vero che chiamano ‘mangiarane’ i francesi, per i francesi e per noi mangiar le rane è una cosa normalissima, fa parte dell’alimentazione tradizionale. E poi sai quanto son buone le rane!”

 E allora cosa si può dire di positivo sull’entomofogia?

“In realtà è ancora vietato mangiare insetti – un ristorante milanese recentemente ha avuto delle grane grosse– ma io vedo delle implicazioni positive: gli insetti non sono cattivi da mangiare. Se con l’aperitivo mi servissero una decina di locuste fritte non mi metterei a piangere, son buone, sanno di gamberetti fritti un po’ secchi, quindi se sono buoni, commestibili, dov’è il problema? Gli insetti costano poco, sono facili da allevare, eticamente più coinvolgenti di animali superiori, e, sostanzialmente, degli insetti non gliene importa niente a nessuno: è vero, sono così lontani da noi, dei robot organici rispetto ad animali superiori, che è difficile solidarizzare con gli insetti, sono macchine da riproduzione e niente altro, al di là dei miei interessi professionali, quindi danno meno fastidio. E poi consentirebbero di utilizzare scarti, sottoprodotti della catena alimentare, scarti di lavorazione perché gli insetti sono delle fabbriche di proteine. Io smaltisco tutto i miei rifiuti umidi nei miei allevamenti, che non sono a scopo alimentare, ma alcune delle cose che allevo volendo si potrebbero mangiare. Potrebbe essere un business emergente allevare gli insetti, è una nicchia di mercato  aperta, e sarebbe interessante svilupparla prima di farsi invadere dal resto del mondo globalizzato che è già molto organizzato da questo punto di vista. Se vai all’estero, nei negozi di alimentari vedi le scatole con gli scorpioni d’acqua, che son degli insetti grossi belli carnosi, con dieci tipi diversi di salsa piccante, ragni fritti, grilli glassati, formiche al cioccolato, che sono buonissime, sembra di mangiare cioccolato al peperoncino: dov’è il problema? Sono proteine”.

Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Questa è la storia di una danza indiana divina e di una danzatrice (1)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET