Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Riuscire a “crearsi” un lavoro: una innovativa proposta per i latinoamericani (e non solo)

di Patrizia Caiffa
19 Marzo 2015
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
24 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cercare un lavoro in Italia non è facile per un giovane italiano, figuriamoci per un latinoamericano. In genere un immigrato può accontentarsi di rispondere solo ad annunci per pulizie, colf, assistenti familiari, autista, giardiniere, portiere. Magari, invece, è laureato a pieni voti. Oppure è un genio dell’informatica, o una grande artista dei fumetti. Ci sono talenti e competenze nascoste che possono essere valorizzate per inserirsi nella società realizzando i propri sogni ed obiettivi. Per creare integrazione e non emarginare nessuno, perché le nostre comunità siano più sane, ricche, giuste ed armoniose. Qui non vale il falso luogo comune: “gli immigrati ci rubano il lavoro”, perché si insegna prima di tutto a cercarsi un lavoro in maniera creativa. Cosa che possono fare benissimo anche gli italiani. E’ la innovativa proposta della associazione onlus  S.A.L. (Solidarietà con l’America Latina), che a Roma, con il finanziamento della Regione Lazio, sta realizzando l’iniziativa “Construimos nuestro futuro” (Costruiamo il nostro futuro), coinvolgendo giovani latinoamericani.

563531_235733999910719_1151041350_n

Il progetto, strutturato in tre parti e già operativo, prevede una serie di incontri di formazione settimanali per aiutare i giovani a capire chi sono, quali le loro capacità e gli obiettivi che si prefiggono. I formatori – educatori, psicologi, economisti, sociologi – aiutano i partecipanti a costruire un curriculum, affrontare un colloquio, a realizzare una mappatura del territorio per capire quali sono le reali opportunità occupazionali. Al termine, previa selezione, vi sarà la possibilità di stage finali presso imprese o attività commerciali, con attestato di frequenza al corso.

“Questa esperienza permetterà ai giovani di guardarsi ‘dentro’ e ‘intorno’ e a diventare protagonisti della propria vita – spiega a b-hop Luca Pandolfi, tra i responsabili del S.A.L., docente di antropologia e sociologia -. Impareranno a capire quali sono le proprie risorse e a conoscere meglio il territorio. Li aiuteremo a realizzare un progetto di lavoro o studio per il futuro, anche tramite dei contatti diretti con le attività imprenditoriali e commerciali”. Lunedì 23 marzo (ore 17, Municipio VII – piazza di Cinecittà, 11), vi sarà a Roma la presentazione ufficiale del progetto, con rappresentanti delle istituzioni e testimonianze dei giovani che hanno frequentato il primo corso.

20150117_183407

L’associazione S.A.L., che il 21 marzo festeggia i 15 anni di attività, lavora “CON” l’America Latina portando avanti progetti di sviluppo comunitario, auto promozione e aiuto umanitario insieme alle comunità locali di molti Paesi (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Guatemala, El Salvador, Messico). Questa sua esperienza è messa a frutto anche sul territorio romano, per una città più equa ed interculturale.

2631431558_2b924f0bef_z

Nella sede di via Cesare Baronio 61 (metro Furio Camillo), i volontari del S.A.L. organizzano numerose attività, dibattiti, feste, concerti, incontri, corsi, mercatini. Qui c’è un servizio di orientamento psicologico per coppie migranti e qui si incontrano anche i giovani del Jo.C.A. (Jovenes con actitud), un gruppo di ragazze e ragazzi latinoamericani e italiani con proprie iniziative e progetti, come le gite culturali per conoscere meglio la città, i cineforum, le cene etniche solidali, i corsi di musica o di lingue. “Cerchiamo così – precisa Cristiano Colombi, presidente del S.A.L. e docente di economia politica – di dare voce a chi non ha voce e di combattere contro lo sfruttamento, la povertà e le ingiustizie che subiscono questi popoli, sia che si trovino sulla loro terra sia che vivano insieme a noi”.

E ogni Pasqua, uova equosolidali per finanziare i progetti in America Latina. Vedi anche: la pagina Facebook dell’associazione SAL

11001690_436393136511470_658548067450841220_o

 

 

 

Condividi40Tweet25Condividi7CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

L'eclissi di sole: un potente messaggio per svegliarci

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET