Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

L’eclissi di sole: un potente messaggio per svegliarci

di Marie Noelle Urech
20 Marzo 2015
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
24 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi potremo assistere in Italia ad un’eclissi parziale che arriverà a oscurare oltre il 65% del disco solare. Inizierà alle ore 9.20 e si protrarrà fino alle 11.40, con culmine alle 10.30 circa. Il fenomeno dell’eclissi solare, che ha destato sempre oscuri presagi nelle società antiche, si rivela quest’anno un evento denso di significati, legati alla sua particolarissima cadenza e alla concomitanza con  l’equinozio di Primavera.

In effetti, è dal 1662 che non avviene un’eclissi di sole nella data che sancisce l’inizio della primavera astronomica. Oltre a coincidere con l’equinozio, l’eclissi si troverà a corrispondere con la fine della notte polare, vale a dire con il ritorno dell’astro luminoso nelle zone artiche a seguito della consueta assenza invernale durata per ben sei mesi, un evento più unico che raro che si manifesta ogni 500 mila anni circa. Altro dettaglio a renderlo un evento speciale, questa eclissi è la 61esima nella serie Saros 120, la prima essendo avvenuta l’11 agosto 1069, quasi 1000 anni fa.  Saros 120 è una serie di eventi astronomici in cui ogni evento è separato dal precedente (e dal successivo) di 18 anni, 10 giorni e 8 ore (o 18 anni, 11 giorni e 8 ore, a seconda di quanti anni bisestili cadono nell’intervallo temporale).


Un’eclissi di Sole avviene quando la Luna si frappone tra l’astro e la Terra, proiettando la sua ombra sul nostro pianeta. In base alla dimensione apparente del disco lunare al momento del passaggio, l’eclissi può essere parziale o totale.

Le eclissi hanno sempre destato riverenza nei popoli antichi, e destano tuttora un certa soggezione nel nostro immaginario arcaico.  Ci  rammentano che la nostra esistenza è, in qualche modo, sempre sottesa al Mistero che anima l’universo.

Il  Sole, in particolare, per la sua forte connessione alla vita, quando era occultato dalla Luna, veniva percepito come  la morte della vita sulla Terra. Tuttavia lo stesso evento prometteva la resurrezione quando il Sol Invictus avrebbe preso il sopravvento sulla Luna riportando nuovamente luce, vita e calore sul pianeta. 

La Luna, essendo legata ai Misteri della Notte, ai mondi invisibili del buio, porta con sé un significato di morte, ma anche di illusorietà e di instabilità della mente. Infatti, è nota l’influenza della Luna sulla psiche umana, sullo stato umorale, sulle malattie mentali.

Non possiamo liberarci dai significati analogici attribuiti al fenomeno, tramandati nei secoli da culture molto avanzate, come quelle dei Druidi, Egizi e Mesopotamici la cui concezione del mondo si basava allora sull’intima connessione tra macrocosmo e microcosmo. Se la nostra razionalità osserva e misura un fenomeno fisico, la parte analogica del nostro Essere percepisce altre informazioni.

L’eccezionalità di questa eclisse di marzo è la sua sincronia con l’equinozio di Primavera, nel segno dell’Ariete. L’equinozio di Primavera porta con sé memorie simboliche, collegate agli inizi, alla spinta dell’energia creativa della vita.  Simboleggia lo slancio di un nuovo inizio e, mentre i vecchi edifici dell’ordine stabilito crollano, nasce una nuova apertura e sviluppi.

Cosa possiamo desumere a livello simbolico da quest’evento?  Se le egregore (forme pensiero) prodotte dalle nostre menti creano una forte illusione collettiva,  capace di indebolire la Luce, è soltanto un fenomeno transitorio.

La Luce tornerà a illuminare la Terra (l’umanità). Un potente messaggio per destarci, per allontanare l’oscurità e i suoi fomentatori, per focalizzarci su ciò che importante per il destino del Pianeta e dell’umanità stessa, per ricordarci che “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto” della tavola smeraldina, un antico testo sapienziale.

Condividi38Tweet24Condividi7CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

b-astrology: l’oroscopo e I Ching (21 marzo-20 aprile)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET