(di Lorenzo Pagano – terza media Istituto L.Settembrini, Roma) – Prima del quattro marzo di quest’anno nessuno di noi avrebbe mai immaginato che saremmo stati chiusi in casa per ben tre mesi e che la nostra vita sarebbe cambiata in modo così radicale. Questi mesi hanno coinciso con l’ultima parte di un percorso durato tre anni e che non pensavo sarebbe finito in questo modo.
Mi aspettavo infatti di affrontare gli esami di terza media, tappa conclusiva di un importante ciclo di studi, come avevano iniziato a dirci fin da settembre i professori per responsabilizzare una classe di adolescenti.
In questo periodo ho riflettuto su quanto sia importante l’amicizia perché essere soli, soprattutto in un periodo così particolare, sarebbe difficile e triste.
In questi tre mesi avremmo dovuto fare molte cose che aspettavamo da anni, ma che in poco tempo ci sono state impedite. I programmi per la gita a Torino, il ballo di fine anno, l’esame finale e anche i saluti ai professori e ai compagni sono andati in fumo da un giorno all’altro.
Prima dell’arrivo del virus eravamo in classe, a una distanza che si poteva misurare in centimetri, ora seguiamo le stesse lezioni che abbiamo fatto per tre anni, ma la distanza va misurata in chilometri.
Il massimo contatto che abbiamo avuto in questi mesi è stato attraverso un video, un mezzo che ha ridotto le relazioni tra persone che hanno condiviso un lungo periodo in uno stesso luogo.

Mi sono mancate molte cose, dalla programmazione dei posti prima delle verifiche, al nascondersi dietro al muro per controllare l’arrivo del professore.
Non credevo che mi sarebbe mancata la professoressa che, sfinita dal nostro chiacchiericcio anche durante i compiti in classe, ci sgridava ripetutamente o ci ritirava i compiti.
Mi sono mancati anche i compagni che chiedevano un po’ della merenda durante la ricreazione, le partite di pallavolo, i tornei di ping pong, il suono della campanella e la polvere del gesso.
Dopo questo periodo di isolamento le urla delle collaboratrici che ci sgridavano perché non rispettavamo gli orari per andare al bagno sembrano essere quasi un ricordo piacevole.
Con le lezioni virtuali non è stato più possibile chiacchierare durante le ore, cosa che ci faceva trascorrere più velocemente il tempo a scuola.
Mi è mancato molto anche il conto alla rovescia prima del suono della campanella e l’esultanza di chi indovinava il momento esatto in cui sarebbe suonata.
Quest’anno non abbiamo seguito una tradizione della mia scuola, l’istituto ‘Luigi Settembrini, dell’ultimo giorno di lezioni: il “gioco della valigia e del cestino”.
Questo appuntamento avrebbe avuto un valore ancora più grande, perché ci avrebbe fatto descrivere cosa avremmo portato dietro e cosa avremmo gettato via di un “viaggio” durato tre anni.
Sorrido ancora, pensando alla reazione dei professori quando gli chiedevamo se avessero corretto il compito in classe, quando erano appena passati due giorni dalla data in cui lo avevamo fatto.
Penso spesso a quando il professore si arrabbiava al punto da farci fare una verifica gli ultimi venti minuti della lezione e noi che, invece di sbrigarci, perdevamo i primi cinque per protestare, salvo poi dover correre per cercare di finire indenni o per cercare di ricevere suggerimenti “illuminanti”.
Mi dispiace persino il non aver fatto gli scritti durante l’esame; sento che la mia esperienza alle medie è incompleta, perché privata di quella che era la conclusione che mi aspettavo e alla quale all’inizio dell’anno i professori avevano cominciato a prepararci.
Da un momento all’altro ci siamo trovati di fronte alla DaD (acronimo, ormai noto, di didattica a distanza) con professori e compagni, presenza concreta e costante nel corso della settimana, filtrati attraverso uno schermo.

Nonostante i limiti però non credo che l’esperienza della didattica a distanza sia completamente da “mettere nel cestino”, perché abbiamo imparato ad utilizzare un nuovo strumento, che ci potrebbe tornare utile in futuro; inoltre abbiamo scoperto un nuovo modo di “fare scuola” e, soprattutto, abbiamo contribuito a evitare di aumentare il numero di contagi.
Consentitemi però di dire che, nonostante l’utilità della didattica a distanza che in questo periodo è stato strumento necessario per consentirci di portare avanti la nostra “istruzione”, non vedo l’ora, appena i dati del contagio lo permetteranno, di tornare fisicamente a scuola, per proseguire la nostra tradizionale “vita scolastica” che, nel mio caso mi porterà a salutare la mia cara “Settembrini” per intraprendere un nuovo percorso scolastico.
- Articolo pubblicato anche sul giornalino scolastico dell’Istituto L.Settembrini, Roma
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
- Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine