Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Genitori e figli felici? Poche regole, coccole adeguate all’età e ruoli chiari

di Anna Attolico
17 Ottobre 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
62 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Anna Attolico – Quante regole ci sono a casa tua, con i tuoi figli? Tante o poche? Ne bastano poche ma irremovibili e poi è importante garantire un ambiente affettuoso.

Sulle “coccole” ci sono sempre tanti dibattiti. Le coccole sono fondamentali sempre. Le coccole non devono mancare mai ma vanno chiaramente adeguate all’età.

Questa funzione è prettamente materna ma negli ultimi anni è esercitata anche dai padri. Devi comunque sapere che alcune funzioni sono fisiologiche. La donna per sua natura tende a proteggere e ad accudire: ha un organo genitale, l’utero, che non si vede e che è interno e ha il compito di accogliere. L’uomo ha un organo genitale visibile, che va verso l’esterno.

Queste sono le diverse funzioni che abbiamo per natura: la mamma accoglie e protegge soprattutto nei primi anni di vita, l’uomo favorisce le esperienze esterne col mondo quando la funzione di accudimento comincia a non essere più necessaria.

Con i bambini neonati spesso i padri non sanno cosa fare (oggi un po’ meno) ma è normale perché la loro funzione viene dopo, quando i bambini cominciano a fare esperienze con gli altri, con il mondo esterno. In questi anni il ruolo protettivo della madre si ridimensiona. Coccole sempre in base all’età. La tua casa deve essere un ambiente affettuoso e sicuro sempre.

Non picchiare MAI i tuoi figli, neppure con semplici “scapaccioni”.

Non dimostri la tua forza ma solo la tua debolezza in quanto ti sei disarmato delle tue armi più potenti: il tuo silenzio, i tuoi sguardi, le tue parole, il tuo esempio e se necessario i tuoi castighi.

Coccole sempre ma distingui i ruoli: alcune cose si dicono e si fanno solo con il partner, non con i figli.

I baci sulle labbra solo ai bambini non ai ragazzi e tanto meno agli adolescenti. Cosa che a volte avviene tra madri e figlie.

Non dormire con i tuoi figli se hanno superato l’età della pubertà. E se sono bambini, dormici soltanto eccezionalmente, altrimenti ognuno ha il suo letto.

Non usare i tuoi figli con cui dormi come alibi per non vivere l’intimità con il tuo partner. “Amore” è giusto dirlo al proprio marito non ad un figlio adolescente.

Non siate amici dei vostri figli e non affidategli il compito di essere “emotivamente il vostro partner”, rischio che puoi correre se sei un genitore single.

Se sei una mamma single con un figlio maschio cerca altrove delle soddisfazioni affettive. Non necessariamente con un nuovo compagno ma anche con relazioni e amicizie che possano nutrirti e farti stare bene. C’è un mondo di amici là fuori, basta cercare ma solleva tuo figlio da questo incarico.

A volte anche le donne sposate possono rischiare di affidare questo incarico ai propri figli e aspettarsi da loro ciò che il marito non dà: attenzione, rispetto, cortesie.

Anche alcuni padri a volte hanno complicità maggiori con le proprie figlie che non con la moglie.

Bisogna cercare altrove queste cose, non è compito dei figli.

Ritagliati sempre la tua vita affettiva. Il dialogo lo devi cercare col partner. In questo modo permetti ai tuoi figli di crescere e di avere a loro volta una vita affettiva lontana da te.

Se hai figli grandi sostieni processi di autonomia e indipendenza.

I nostri figli non devono avere il compito di proteggerci e di rimanere al nostro fianco ma devono essere liberi di vivere la propria vita e di compiere in prima persona esperienze e anche errori.

C’è un meccanismo per cui a volte ci sentiamo in colpa se siamo più felici dei nostri genitori; è necessario un lavoro su se stessi per liberarsi dai sensi di colpa e da ipotetici doveri e vivere pienamente il proprio destino.

Tu devi valere al di là dei tuoi figli e questo consente loro di valere al di là di te.

Ci sono genitori che senza esserne consapevoli, limitano emotivamente la vita e l’indipendenza dei propri figli ma paradossalmente ci sono anche figli adulti che si permettono (perché i genitori glielo permettono) di entrare nel merito delle scelte individuali affettive dei propri genitori.

Non puoi fare il genitore dei tuoi genitori. Un figlio di 30 anni che vive ancora con i genitori non è un bene né per lui, né per i genitori stessi.

A volte succede che i figli adulti dopo relazioni fallimentari ritornino a casa, creando squilibri tra i genitori che si erano con fatica costruiti nuove dimensioni di coppia. Ci sono dei punti di non ritorno.

Se sei padre non puoi tornare dopo una separazione a casa dei tuoi genitori. E’ come tornare a fare il figlio, ad essere bambino e questo depaupera il tuo ruolo di padre e ti delegittima. Cerca altre soluzioni.

La casa dei propri genitori deve essere un appoggio temporaneo se stai vivendo un periodo di transizione e di crisi ma poi cerca altrove.

Ognuno ha un dovere col proprio destino e non può limitarlo per sopperire alle carenze affettive dei propri genitori e neppure alle invadenze dei propri figli.

Poche regole e ruoli chiari per riuscire a vivere con libertà e pienezza ogni tipo di relazione.

Condividi103Tweet64Condividi18CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Estadio Nacional de Santiago de Chile

Il saluto militare dei calciatori turchi non ci piace. Ma sport e politica vanno a braccetto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET