Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Brasile, la pandemia nelle favelas. Gli aiuti alimentari nascosti nei sacchi della spazzatura

di Patrizia Caiffa
8 Febbraio 2021
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
57 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – A Salvador da Bahia, in Brasile, i volontari distribuiscono i pacchi di alimenti per la gente che vive in strada o nelle favelas nascondendoli nei sacchi della spazzatura.

Un espediente necessario per evitare che subiscano assalti e furti dalla violenta microcriminalità locale, che sta diventando ancora più feroce nella guerra tra poveri scatenata dal Covid-19.

 

1 di 3
- +

Il Brasile è uno dei Paesi del mondo più devastati dalla pandemia, con 230.034 vittime, mentre i contagi sono 9.447.165. Oggi le scuole dovrebbero riaprire ma gli insegnanti protestano per le strutture fatiscenti e inadeguate per mantenere la sicurezza. A farne le spese, come spesso accade, le masse di persone povere che vivono di espedienti, che abitano nei formicai miseri e violenti delle favelas. 

Con la fine dei sussidi governativi ai lavoratori informali – auxilio emergencial –  nel mese di dicembre 2020, a gennaio 2 milioni in più di brasiliani si sono trovati in condizione di povertà.

In totale il 13% della popolazione – pari a 26 milioni di persone – sopravvive con meno di 250 reais al mese (circa 39 euro).

Rimangono attive solo le iniziative di solidarietà delle organizzazioni sociali.

“La situazione è molto brutta – racconta a B-hop magazine padre Alfredo Dorea, prete anglicano notissimo a Bahia, responsabile dell’Instituição Beneficente Conceição Macedo (IBCM) -. La mortalità da Covid-19 nelle zone povere è più elevata che nelle regioni ricche. E’ aumentata la povertà e la disoccupazione, l’inflazione è cresciuta fino al 15%”.

Padre Alfredo Dorea – credits: Jefferson Peixoto

Padre Alfredo e gli operatori e volontari dell’IBCM escono ogni sera per distribuire aiuti alimentari alla gente che vive in strada, tra cui molte trans e “professioniste del sesso”, come preferisce chiamarle padre Alfredo, da decenni in prima linea nella tutela dei diritti Lgbt e nella lotta all’Aids.

“Portiamo almeno un centinaio di pacchi, ma non bastano mai – dice -.

Sempre più persone sono costrette a vivere in strada perché hanno perso la casa e non hanno i soldi per pagare l’affitto o comprare il cibo”.

IBCM, con la sua fondatrice Conceição Macedo, ex infermiera che ha dedicato la sua vita alla gente di strada, ha dovuto chiudere anche l’asilo Casa Vihda, un luogo sicuro per una settantina di bambini che convivono con l’Aids.

Casa Vihda

Ora i bambini sono tutti a casa. I volontari vanno ogni giorno a portare il pranzo e li aiutano a portare avanti in qualche modo le attività scolastiche, rese difficoltose dalla pandemia.

“Il dramma è che tanti bambini delle favelas hanno lasciato la scuola.

Ora sono in strada o nei centri commerciali, cercano di vendere piccoli oggetti nel commercio informale. Il risvolto grave è che sicuramente sono sfruttati dai trafficanti come manodopera a basso costo”.

In tutte le grandi città si sono inoltre moltiplicate a dismisura le persone che chiedono l’elemosina ai semafori.

Intanto è partita anche in Brasile la campagna di vaccinazione. Nello Stato di Bahia, nel nordest, hanno iniziato con gli anziani delle case di riposo, gli ultra 90enni e gli operatori della sanità: “Ancora non sono riusciti a vaccinare la metà della popolazione e c’è sempre qualche giudice o politico che cerca di passare avanti agli altri. Per chi è povero sarà molto difficile”.

Padre Alfredo viene spesso in Italia, dove si è creata una rete di associazioni e persone che sostiene a distanza le attività di Casa Vihda e di IBCM. Ogni giorno sui social non si stanca di lanciare nuove iniziative di raccolta fondi, tra cui le aste di quadri di artisti famosi.

Per chi vuole dare una mano, questo è il modo più semplice ed efficace scelto dalla rete italiana degli amici di Casa Vihda: Poste Pay intestata a Maria Luisa Pagano IBAN IT72U3608105138289311089312. La carta è gestita da padre Alfredo che procede direttamente in loco agli acquisti di aiuti.

Un modo concreto per essere utili. I bambini e la gente di strada di Salvador ve ne saranno grati.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi93Tweet58Condividi16CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
©-Sven-TorfinnOxfam-Novib

Le diseguaglianze ai tempi del Covid. Suggestioni dal rapporto di Oxfam

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET