Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Artigianato: le incisioni su legno di Alessandro, artista del sole

di Patrizia Caiffa
11 Settembre 2015
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 1
A A
foto:p.caiffa

foto:p.caiffa

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alessandro, toscano di Prato che da qualche tempo si è fermato a Sud, in Sicilia, incide le sue opere artistiche su legno, utilizzando solamente la luce del sole: ha bisogno solo di una grande lente di ingrandimento, di creatività, e di tanta, infinita pazienza. Sono ciondoli, quadri, sculture preziose, dall’aspetto antico e mistico, caratterizzate da un fascino misterioso.

Insieme alla fidanzata belga Marike hanno deciso di vivere e lavorare in un posto meraviglioso e ancora genuino, tra le falde dell’Etna e le spettacolari Gole dell’Alcantara. Sulla scala gestita dal Comune di Motta Camastra che conduce alle Gole potete trovarlo nei mesi estivi, con il suo cappello per ripararsi dal sole impetuoso, l’indipensabile mezzo di lavoro da cui non può assolutamente prescindere.

20150829_125319
la bancarella di zio Tobia, artigiano del cuoio e del legno

Da qualche tempo è lì, accanto alla storica bancarella di zio Tobia, trentino insediato da oltre un trentennio alle Gole, che vende artigianato in cuoio, legno e i suoi famosi matitoni.

Alessandro fa parte del gruppo “Gli artisti del sole” (qui il link alla pagina Facebook), tre artisti che amano scolpire e incidere il legno attraverso la concentrazione dei raggi solari in lenti di cristallo. Attraverso tale tecnica, denominata da loro “Incisione a Luce Solare”, gli Artisti del Sole modellano il legno come fa lo scultore con lo scalpello e creano opere uniche (bassorilievi, sculture etc.) dall’aspetto singolare, cariche di forza espressiva e ricche di energia sottile, acquisita dalla costante e paziente esposizione alla luce del Sole.

 guarda la photogallery

[Best_Wordpress_Gallery id=”39″ gal_title=”Artisti del sole”]

 

Gli Artisti del Sole – come si legge nel loro sito – si sono incontrati nella primavera del 2003 al Rio Buti, un luogo affascinante, immerso nel verde, situato sull’ultimo tratto dell’Appennino tosco-emiliano. “Uniti dalla passione per la natura, hanno condiviso, fin da subito, le loro idee sul mondo e sullo sviluppo di una propria consapevolezza – scrivono -. Dopo aver vissuto assieme varie esperienze, sia in Occidente che in Oriente, hanno unito le loro forze per dar vita al gruppo, caratterizzato non solo dal loro lavoro artistico ma anche da un vero e proprio stile di vita basato sulla libertà e sulla piena realizzazione del proprio sé. Amano la natura, la musica, e soprattutto aspirano a condurre una vita lontano dai meccanismi indotti dalla società e dai suoi affollati centri urbani. Conducono una vita semplice basata sulla libertà”.

10639261_10207936770406489_1722276911_o
uno dei lavori realizzati dagli artisti del sole

La tecnica utilizzata dagli Artisti del Sole è nata dalla “passione per la lavorazione artigianale del legno e dalla voglia di sperimentare un metodo di incisione fuori dal comune.  Consiste nell’intagliare il legno tramite la concentrazione dei raggi solari attraverso il cristallo di una lente. Il passaggio dei raggi solari attraverso il cristallo genera un punto così incandescente tale da scolpire il legno”.

Inizialmente l’Incisione a Luce Solare è stata testata su varie essenze di legno riportando risultati molto differenti. Poi si è scoperto che essenze dure e compatte come l’ulivo e alcuni legni esotici danno il risultato migliore, favorendo un incisione precisa e definita. Ogni singola opera nasce da materie prime che gli Artisti del sole raccolgono in natura e che selezionano e lavorano con cura per ricavarne forma e dimensioni adatte alle loro idee.

Per incidere pochi millimetri sono necessari diversi e successivi passaggi. Concentrazione, pazienza e il sole rendono l’opera ricca di energia positiva e duratura nel tempo. Il risultato é qualcosa di veramente unico ed irripetibile, impossibile da ottenere con altri strumenti.

foto: p.caiffa

 

Condividi66Tweet41Condividi12CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Nella storica sala romana "Azzurro Scipioni", quando il cinema d'autore è arte pura

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET