Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Nella storica sala romana “Azzurro Scipioni”, quando il cinema d’autore è arte pura

di Rinaldo Felli
14 Settembre 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
45 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è un posto a Roma che, all’amante del cinema d’autore, può far dimenticare immediatamente la depressione post vacanze. Quel posto, quel cinema, si chiama Azzurro Scipioni e si trova nell’omonima via, nel centralissimo quartiere Prati. La sala è sorta grazia ad un’apparizione, quella che fece in sogno Charlie Chaplin a Silvano Agosti, regista, sceneggiatore, scrittore e anima dell’ Azzurro Scipioni.

Chaplin, nel sogno, rimproverava ad Agosti di lasciare chiusa una sala cinematografica non lontana da casa. L’apparizione di Charlot, coniugata alla ferrea volontà di continuare a proiettare il film cult  “Pianeta Azzurro” da lui prodotto, convinse Agosti a rilevare e riaprire  quella piccola sala cinematografica vicino casa sua.  E’ un cinema d’essai, uno dei pochi superstiti, un luogo sacro dove  i fedeli potranno adorare il “dio Cinema”. Due salotti azzurri, eleganti, accoglienti, due piccole sale, entrambe dotate di impianto dolby.

Azzurro-Scipioni-Foto2

La più grande, con 100 posti, non poteva non essere  intitolata a Chaplin, mentre la seconda, di  soli 50 posti, lo è agli inventori del cinema: i fratelli Lumière. E’ in questi due confortevoli ambienti che l’affamato cinefilo, reduce da un’estate priva di qualsiasi proposta cinematografica di un qualsiasi vago interesse, gravato dall’animo triste a causa della necessità di  riaffrontare la banale quotidianità, potrà tornare a soddisfare il proprio raffinato palato e restituire alla propria vita  qualche intenso attimo di piacere. 

A settembre lo potrà fare godendosi, nella sala Chaplin, alcuni dei più interessanti film della passata stagione: “Anime nere” il pluripremiato film di Francesco Munzi che potrebbe forse rappresentare il nostro Paese alla consacrata Notte degli  Oscar; “Il sale della Terra” lo splendido film documentario di Wim Wenders sull’opera del famoso fotografo Sebastiao Salgado, oppure una promettentissima opera prima  quale “Vergine giurata” di Laura Bispuri. Altrimenti, l’affamato, trasferendosi nella sala Lumiere, potrà fare un vero e proprio viaggio nella storia del cinema, cogliendo la rara occasione di gustare alcuni  capolavori indimenticabili ed ormai introvabili  nelle sale cinematografiche o, tantomeno,  in televisione. 

Locandine

Ad esempio, per chi non lo conosce o per chi lo ama da sempre, il temerario Agosti, propone “Il posto delle fragole”, il film con il quale Ingmar Bergman si è imposto all’attenzione della scena cinematografica internazionale, aggiudicandosi, tra i diversi riconoscimenti ottenuti,  l’Orso d’ oro a Berlino e il premio della critica a Venezia. Oppure lo straordinario Stanley Kubrik de: “Il Dott. Stranamore”, quattro nomination ai Premi Oscar come miglior film, regia, attore protagonista e migliore sceneggiatura, inserito tra i 100 migliori film statunitensi di sempre dalla American Film Institute. E perchè privarsi di ascoltare la vera voce di Marlon Brando nella versione originale di “Un tram chiamato desiderio” o  non concedersi la conturbante trasgressione proposta da Bernardo Bertolucci in “Ultimo tango a Parigi”? 

Queste sono solo alcune delle prelibatezze, un semplice antipasto, di quello che l’Azzurro Scipioni proporrà all’affamato cinefilo nel suo ricercato menu. Ce ne sarà per tutti i gusti. Quindi  buon appetito!

“Il cinema, il mio cinema che tanto amo, fatto di immagini e di mistero è ormai in esilio da più di mezzo secolo, oltre i confini dell’industria e della mediocrità. Lo andremo a riprendere prima o poi con tutti gli onori e allora gli schermi torneranno vivi”
(Silvano Agosti)

 

Condividi74Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Paesaggio d'inverno

La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza

8 Giugno 2023
foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Prossimo Articolo

5 mosse per ricominciare dopo le vacanze. Ovvero...come superare gli stereotipi da rientro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET