di Margherita Vetrano- A Roma c’è Tulipark il vivaio a cielo aperto con oltre 360.000 tulipani da cogliere ed ammirare. Nel cuore del V Municipio, in via dei Gordiani, 73, il giardino fiorito espone 105 varietà di tulipani.
Nato dalla collaborazione tra Flora Nixena e il Comune di Roma, Tulipark è un’esperienza interattiva per tutta la famiglia.
Inaugurato all’inizio di marzo, Tulipark rimarrà aperto al pubblico fino alla fine di aprile, per tutto il periodo primaverile.

Vivere Tulipark è molto semplice: si può prenotare il biglietto on line o acquistarlo sul momento.
L’acquisto consente l‘accesso al vivaio e la possibilità di cogliere un numero stabilito di tulipani a seconda del bouquet prescelto.
Le regole per accedere al Tulipark sono semplici e nel totale rispetto dei fiori.
All’ingresso una guida istruisce i visitatori mentre all’interno altro personale si occupa di monitorare che i tulipani siano colti correttamente e non abbandonati.
Passeggiare tra i solchi è rigenerante, a pochi metri dal traffico cittadino.
Un bagno nei colori d’Olanda rinvigorisce lo spirito, per una pausa molto gradevole.
Nonostante l’accesso sia consentito nel rispetto delle norme anti-Covid, la visita conserva un clima di leggerezza e l’allegro vociare dei visitatori è musica.

Grandi e bambini, impegnati nella raccolta, possono trascorrere del tempo dedicandosi ad un’attività lieve, in compagnia dei propri animali domestici.
Esistono un’area picnic ed un punto ristoro per chi desidera dedicare più tempo alla visita.
Ci sono inoltre dei punti d’attrazione per scattare foto turistiche, con istallazioni caratteristiche come il Klomp Gigante.
Tulipark: una piacevole evasione dal traffico cittadinoArrivato ormai alla quarta edizione, Tulipark ha un gemello bolognese, in via dell’Arcoveggio 58/60.
L’art.45 del DPCM del 2 marzo 2021 ha reso possibile il rinnovo di quello che sta diventando un piacevole appuntamento di primavera.
Fermarsi, visitare, cogliere ed acquistare sarà possibile anche in caso di pioggia.