Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Agosto 20, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Viaggi a piedi, in Italia è boom. Il camminatore tipo è donna

Una indagine della Compagnia dei Cammini relativa al 2021

di redazione b-hop
30 Novembre 2021
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
52 1
A A
foto: Compagnia dei cammini

foto: Compagnia dei cammini

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il camminatore tipo è donna, viene dal Nord Italia, ha un’età compresa tra i 50 e i 65 anni e preferisce camminare nei luoghi di mare. È questo l’identikit di chi ha compiuto viaggi a piedi nel 2021, emerso da una fotografia della Compagnia dei Cammini, storica associazione no profit che dal 2010 promuove la cultura del camminare e propone itinerari a piedi in Italia e in Europa.

Nella sua analisi, effettuata su un campione di 1.330 camminatori che hanno svolto almeno un viaggio a piedi nel corso del 2021, la Compagnia dei Cammini racconta di un popolo a piedi prevalentemente femminile: durante quest’ultimo anno, infatti sono state, il 67,5% le donne che hanno partecipato ai viaggi a passo lento e, di conseguenza, gli uomini solo il 32,5%.

© Compagnia dei cammini

La fascia d’età dei camminatori è prevalentemente tra i 50 e i 65 anni (55%), seguiti dai più giovani tra i 31 e i 49 anni (26%), ma non sono assenti gli anziani tra i 66 e gli 85 anni che costituiscono comunque il 13,5% dei camminatori, a dimostrazione che, con un po’ di allenamento, si può fare questo tipo di esperienza a tutte le età. A dimostrare meno interesse per i viaggi a piedi è la fascia dei giovani adulti tra i 19 e i 30 anni che sono solo l’1,7%.

Se dividiamo in macro aree l’Italia, in questo settore turistico, la parte del leone la fa il Nord Italia con il 72% dei camminanti, segue il Centro con il 15%, mentre dal Sud e dalle isole arrivano nei viaggi a piedi solo l’8% dei camminanti.

© Compagnia dei cammini

Tra le regioni italiane, i più appassionati sono i lombardi (22,6%), seguiti dai veneti (15,8%) e i piemontesi (10,7%). A seguire ci sono gli abitanti di Emilia Romagna (9,2%), Lazio (8,1%), Toscana (6,8%), Friuli Venezia Giulia (4,9%) Trentino Alto Adige (4,6%), Sicilia (2,3%) Abruzzo (1,58%), Campania (1,58%), Puglia 1,35%. Dove si cammina meno? Nell’ordine, partendo dal minor numero di camminatori: Molise (0,15), Umbria (0,15), Basilicata (0,23%), Calabria (0,45%) e Sardegna (0,45%), Marche 0,75%. Il totale dei provenienti da queste ultime 5 regioni raggiunge a malapena il 2%! Al contrario dall’estero arrivano il 3,61% dei camminatori (Svizzera, Francia, Germania).

Il 35% di loro ha un lavoro dipendente, nel 17,5% dei casi sono liberi professionisti, mentre il 15%, arriva dal settore sanitario, i pensionati sono il 14%, gli insegnanti il 7,5%; molto basse le percentuali di operai (1,2%) e disoccupati (1%).

A causa della pandemia, il 2021 si conferma come il secondo anno anomalo anche per questo turismo di nicchia, con un ritardo della stagione che si è aperta a maggio ed è durata solo 8 mesi su 12. La difficoltà di viaggiare all’estero, inoltre, ha reso piuttosto rare le richieste di viaggi in altri Paesi.

Favignana © Compagnia dei cammini

Il 95% delle persone appassionate di cammino ha percorso a piedi le strade italiane, mentre meno del 5% è riuscito e a camminare in Europa.

È quindi un dato che racconta ancora un anno fortemente influenzato dal Covid.

“Quando si parla di cammini a piedi non si parla di escursione di un giorno, ma di un viaggio di oltre tre giorni che diventa un vero e propria “esperienza”, più impegnativa ma anche molto soddisfacente

spiega Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini. Sono tanti quelli che, con le difficoltà di uscire dai confini italiano, hanno deciso di riscoprire il passo lento, cercando la condivisione, lo spirito di gruppo, il contatto con la natura.

Nel camminare, infatti, si ritrovano nuovi tanti pensieri positivi e la voglia di cambiare il mondo…spunti che speriamo di aver agevolato in questo periodo così complicato per tutti”.

© Compagnia dei cammini

Il 21% dei camminatori nel 2021, pertanto, ha scelto di camminare sulle isole, cercando quindi il contatto con i luoghi più esotici (Sicilia, Creta, Sardegna in particolare), mentre il 43,5% dei camminatori hanno scelto il mare; seguono i cammini più collinari o di bassa montagna che hanno raccolto il 35% degli appassionati; solo il 21,5% ha preferito fare cammini in montagna, un dato che – secondo la Compagnia dei Cammini – è indicativo di un grande cambiamento nella percezione del viaggio a piedi: se un tempo si andava a piedi solo in montagna, ora si cerca anche altro.

La metà del campione ha preferito viaggi medio-facili; un altro quarto (26%) ha osato di più, scegliendo viaggi più impegnativi; il 15% ha scelto viaggi tranquilli, anche con base fissa e cammini a stella, molti di loro sono alla loro prima esperienza; i viaggi più difficili, in cui si cammina con grossi dislivelli, si portano zaini pesanti e si può anche dormire in tenda, attirano una fetta molto bassa di camminatori: solo il 2,6%.

Info: www.cammini.eu

Condividi83Tweet52Condividi14CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

E' l'informazione, Bellezza! B-hop, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo ispirata alla Bellezza. Integra i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Donna himba con bambino - foto: M.Balbi

Namibia, in viaggio tra gli Himba

18 Agosto 2022

Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia

16 Agosto 2022
Foto di Dorothe da Pixabay

Viaggiare non è solo cambiare luogo

5 Agosto 2022
Mazzarino, Farm cultural park - foto BCSicilia

Sicilia, un’estate di eventi culturali

26 Luglio 2022
Prossimo Articolo
foto: M.Vetrano

Le Wonder mamme hanno bisogno di una Wonder auto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Agosto in città, cose belle da fare
  • Namibia, in viaggio tra gli Himba
  • Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia
  • A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni
  • Disabilità, ad Arezzo il co-housing è possibile

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET