Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Thailandia, torna il sorriso tra le ragazze delle tribù strappate alla tratta

di Eliana Pelaggi - Marcin Bilski
18 Marzo 2015
in L'altrove
Tempo di Lettura: 2 mins read
26 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[Best_Wordpress_Gallery id=”19″ gal_title=”Thailandia, ritorna il sorriso tra le ragazze strappate alla tratta”]

A Chiang Mai, nel nord della Thailandia, l’organizzazione no profit COSA (Children’s organization of Southeast Asia) lavora dal 2006 per la prevenzione del traffico di minori nelle tribù delle colline del nord. Attualmente nel centro “Baan Yuu Suk” vivono 27 ragazze: alcune sono state sfruttate, altre sono a rischio.

Le tribù del nord sono isolate, non hanno accesso a nessun tipo di servizio sociale, quelli sanitari sono scarsissimi. Un grosso problema è dato dal fatto che, non avendo uffici dell’anagrafe in zona, non hanno documenti d’identità e quindi non sono riconosciute dallo Stato thailandese.

I bambini vanno a scuola fino a 13 anni ma vivono in povertà estrema. Le famiglie spesso si ritrovano indebitate con gli strozzini, che propongono loro di vendere le figlie in cambio di un prestito, che le bambine ripagheranno con il tempo.

Una volta ricevuti i soldi le bambine cadono nella rete della tratta di esseri umani: vanno a lavorare nelle fabbriche in condizioni di sfruttamento o, peggio, nei giri della prostituzione.

Il fondatore di COSA, Mickey Choothesa, un fotografo thailandese che ha vissuto a lungo negli Usa, da quindici anni è riuscito a stringere rapporti di fiducia con i capo villaggi, supportando le comunità in diversi modi (aiuto sanitario, trasporto scolastico, ecc.). Sulla base di questa fiducia molti genitori mandano le figlie al centro, dove possono ricevere una istruzione e un passaporto thailandese.

Solo educando le comunità e salvando ragazza dopo ragazza si può fermare il traffico.

#thesegirlsmatters

Molte di queste bambine non hanno un posto sicuro a cui tornare:  con una piccola donazione si può aiutare l’organizzazione a mantenere il centro aperto e contribuire alla lotta contro lo sfruttamento della prostituzione in Thailandia.

Per saperne di più:  Vedi il video

La campagna di raccolta fondi è sul sito #thesegirlsmatters

Condividi43Tweet27Condividi7CondividiInviaInvia
Eliana Pelaggi - Marcin Bilski

Eliana Pelaggi - Marcin Bilski

Una fotografa e un film maker senza una vera "casa", residenti per un pò a Londra e ovunque porti la fantasia. Noi b-hop perchè amiamo viaggiare, scoprire il nuovo e crediamo ancora nei semplici valori della vita. Perchè a noi il diverso non fa paura... è un'avventura da scoprire!

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Riuscire a "crearsi" un lavoro: una innovativa proposta per i latinoamericani (e non solo)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede
  • Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET