“Un fiore tra le pietre – una storia vera” è il romanzo scritto da Paolo De Angelis per la onlus Amistrada, che realizza un progetto con le bambine, i bambini e i giovani di strada di Città del Guatemala.
Questo libro nasce da un’esperienza in Guatemala a fianco di una équipe sanitaria. Intorno a un minuscolo villaggio, abitano creature disperate e bisognose. Le storie raccontate sono vere come vere sono state le loro sorti. Anche se in chiave di romanzo, si narrano le drammatiche vicende di queste persone.
È un fatto originale e generoso che autore ed editore (P’artners) abbiano deciso di sostenere una realtà del Guatemala di cooperazione internazionale vera. I giovani del Guatemala sono organizzati in un movimento autogestito di amicizia: “il Mojoca” (Movimiento Jóvenes de la Calle). In particolare il sostegno riguarda l’accoglienza, in due case famiglia comunitarie. L’amicizia, l’alimentazione, l’inserimento lavorativo, attraverso laboratori artigianali di pane, pizza, pasticceria, gelati, ecc.. E ancora: il sostegno allo studio e alla formazione professionale, la salute, l’assistenza sanitaria e psicologica. Nella casa “8 marzo” sono accolte anche ragazze che vogliono uscire dalla strada con i loro bambini, e ragazze incinte che escono da situazioni di violenza.
Più di mille ragazzi e ragazze hanno avuto rapporti con il movimento da quando è nato. Molti sono diventate/i responsabili del movimento, delle attività formative e produttive e più di cento vivono stabilmente fuori dalla strada.
Paolo De Angelis, medico e psicoterapeuta, è vissuto per un mese come volontario in un villaggio del Guatemala. Ha incontrato quel popolo portatore di un’antica civiltà, ma con un recente passato drammatico. I fatti si intrecciano e si confondono, come le loro aspirazioni e le loro contraddizioni. Tormenti di un Paese dove la sopravvivenza, specialmente per donne e bambini, si svolge tuttora in condizioni drammatiche. Brutalità e sopraffazioni, compravendita di bambini per adozioni illegali o sequestri per traffico clandestino di organi. Solo chi ha fede nella propria illuminazione, nel desiderio di cambiare ed evolversi, riesce a salvarsi.
Il libro verrà presentato a Roma sabato 15 novembre, a partire dalle ore 18, in Viale Giuseppe Sirtori, 2, (Portuense), presso il Teatro della Parrocchia Santa Silvia.
Intervengono alla presentazione: Patrizia Caiffa (giornalista e scrittrice); Remo Marcone (presidente di Amistrada); Nicola Perrone (sociologo); Elisa Marincola (giornalista Rai, Report). Sarà presente l’autore e l’editore. Ci saranno anche interventi musicali di Monica Limongelli, Luca Mancini e Sara Turrini. Letture di brani scelti a cura di Doriana Serafini ed Enrico Turrini.