Grazie alla crisi economica siamo stati costretti a rimettere in gioco le nostre vite. Non parlo solo del lavoro, ma della nostra quotidianità nelle mura domestiche. Pochi soldi significa uscire sempre meno, comprare sempre meno e ingegnarsi con quello che si ha in casa, anche solo per passare il tempo. Incredibilmente si scopre che le cose fatte da noi sono buone. Iniziamo a cucinare, a fare le marmellate, la pizza, il pane. E sono anche meglio di quelle comprate.
Poi scopri che con sale, zucchero e spezie si possono anche creare delle coccole di bellezza: pediluvi, scrub. E…caspita! Sono efficaci! I detersivi industriali sono costosissimi e così aggressivi da rovinare a volte superfici o capi. Ricordo che mia nonna mi consigliava di usare dell’aceto per…cosa?! E’ stato proprio così: tutto il calcare del lavandino si è volatilizzato senza usare quel coso puzzone da 3 euro a botta. Nonnina saggia!
Quando scopri che una cosa fatta da te – per te o per chi ami – è il miglior acquisto o regalo che tu possa farti, ti renderai conto che tutto ciò che viene creato in una catena di montaggio non potrà mai avere il sapore unico della tua creazione. Quando scopri che cosmetici e detersivi, che rappresentano una fetta importante della nostra vita, sono realizzati con ingredienti scadenti, dannosi e sicuramente testati su animali in modi atroci.
Con quello che normalmente usi in cucina puoi curare te, la tua casa, i tuoi cari e i tuoi animali. E la tua vita non potrà essere più la stessa. Regalati del tempo e riscopri quei bisogni di semplicità dimenticati.
Dato il periodo iniziamo con dei rimedi stagionali naturali.
Limone, succo. Ricco di Vitamina C, può essere assunto sia come prevenzione sia come cura e sollievo durante l’influenza. Scaldare dell’acqua, aggiungere mezzo succo di limone e 1 cucchiaio di miele. E’ un toccasana! Soprattutto al mattino a digiuno, ogni giorno. Per un effetto bomba si può aggiungere un pezzettino di radice di zenzero fresca fatta bollire precedentemente con l’acqua.
Propoli, estratto puro. Antibiotico naturale, da usare come prevenzione e cura dei sintomi influenzali. Personalmente prendo 3 gocce al dì con un cucchiaio di miele (l’ideale è l’eucalipto in inverno, mentre consiglio l’acacia a chi non piace il miele) tutti i giorni durante l’inverno. In caso di influenza 10/20 gocce al giorno pure o diluite in acqua.
Ribes Nigrum, macerato glicerico. Molto ricco di vitamina C. Da utilizzare come prevenzione e cura dei sintomi influenzali. La posologia varia a seconda della marca acquistata. Si trova tranquillamente in erboristeria.
Rosa Canina, bacche. Anch’essa ricca di Vitamina C. Si può assumere tramite tisana mettendo in acqua bollente le bacche e facendo agire per 10 minuti. Filtrare e dolcificare con miele.
La vitamina C ha un’azione antinfiammatoria, antisettica e antiossidante, aumentando quindi la resistenza alle infezioni. Alla base della fitoterapia c’è la prevenzione, quindi il consiglio è quello di fare delle cure stagionali e mirate, in modo da rinforzare il sistema immunitario. Ad esempio, per affrontare l’inverno, l’ideale sarebbe iniziare ad assumere Vitamina C, nelle sue varie forme, a partire dai mesi di Settembre/Ottobre/Novembre. In cucina la troviamo maggiormente nei kiwi, pomodori, agrumi e frutta e verdura in generale.
Per oggi è tutto.
Ricordate, l’autoproduzione è rivoluzione!
Alla prossima.