Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Dicembre 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Roccascalegna, il castello abruzzese sospeso tra cielo e terra

In provincia di Chieti, in Abruzzo, si può visitare il bel castello di Roccascalegna. Qui è stato ambientato un episodio del film di Matteo Garrone "Il racconto dei racconti"

di Patrizia Caiffa
31 Ottobre 2023
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 1
A A
Rocca Scalegna

Rocca Scalegna - foto: P.Caiffa

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Chi ha visto il bellissimo film del regista Matteo Garrone Il racconto dei racconti, tratto dalla raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, ricorderà forse l’episodio interpretato da Vincent Cassel, che impersona il ruolo di un re.

Ebbene è ambientato proprio nel castello di Roccascalegna, nel chietino, in Abruzzo: un piccolo regno medievale, sospeso tra cielo e terra.

Ascolta “Roccascalegna, il castello abruzzese sospeso tra cielo e terra” su Spreaker.

Durante il più famoso itinerario nella Costa dei Trabocchi che va da Ortona a Vasto Roccascalegna merita una visita, spingendosi verso l’interno.

Il castello, nato con funzione difensiva domina la Valle del Rio Secco. Inizialmente c’era una sola torretta di avvistamento, poi sono state aggiunte le altre.

Dall’alto si può ammirare una bella vista del piccolo borgo e della Majella.

La Majella
La Majella – foto: P.Caiffa

La struttura attuale risale intorno al XVI secolo, prima era stata costruita dai principi longobardi per difendere i monaci della vicina abbazia di San Pancrazio dal rischio di incursioni dei saraceni dal mare.

Curioso vedere, all’interno del castello, veri e propri forni in pietra che inizialmente erano stati usati a scopi civili, poi come strumento di guerra: da qui veniva gettata la pece per ustionare i soldati che aggredivano la fortezza.

Forno in pietra
Forno in pietra – foto: P.Caiffa

La torre a base semicircolare è stata pensata per resistere ai colpi di cannone. C’è un ponte levatoio inutile – visto che intorno non c’è un fossato con acqua – e un secondo piano dedicato alle stanze baronali.

Nel XVII secolo il castello venne abitato da vari baroni, tra cui Giuseppe Corvo, soprannominato Corvo dei Corvis perché aveva posto un corvo all’ingresso:

se gracchiava all’arrivo di una persona, quest’ultima doveva pagare per entrare.

Intorno a Roccascalegna circolano anche molte leggende, rivelatasi poi false, come l’impronta insanguinata appartenente ad un barone ucciso durante l’esercizio della ius primae noctis, che poi risulta un falso storico sfatato di recente: pare non esistano, infatti, testimonianze scritte di questa consuetudine ed è poco probabile perché i vari nobili, che si diceva pretendessero le grazie delle popolane, avrebbero avuto troppi figli da mantenere.

Come ogni castello che si rispetti ci sono anche le carceri, per pene di breve durata o per la pena di morte: i poveri condannati venivano lasciati qui a morire di fame e di sete.

Una stanza contiene ancora uno degli strumenti di tortura utilizzati, come la garrota, che forava la nuca del malcapitato. L’ultimo utilizzo di una garrota è avvenuto in Spagna una cinquantina di anni fa, usata sotto il tragico regime di Franco.

Garrota
Garrota – foto: P.Caiffa

Nella stessa sala spicca anche un enorme lanciafiamme bizantino che produceva il cosiddetto fuoco greco, l’arma segreta che impediva di spegnere le fiamme con l’acqua. Unici rimedi:  la sabbia o l’ammoniaca.

Lanciafiamme bizantino
Lanciafiamme bizantino – foto: P.Caiffa

In un altra stanza del castello c’era un magazzino per conservare le derrate alimentari al fresco e proteggerle dall’umidità. Una cisterna raccoglieva poi le acque piovane: per depurarle vi gettavano dentro delle anguille, poi l’acqua veniva bollita.

Una torre nasconde inoltre un segreto militare utilizzato spesso: vi si accede tramite una scala sinistrorsa, per disarmare i possibili aggressori che impugnavano la spada solo con la mano destra.

Al secondo piano una sala veniva usata per i banchetti o come sacrestia. La chiesa del castello, ora sconsacrata, ha ancora l’altare attaccato al muro come nel rito preconciliare della messa in latino. Il pavimento obliquo evitava possibili allagamenti e rappresentava l’ascesa verso Dio.

Piccola nota di colore: i paesani dovevano pagare i baroni per partecipare alla messa. Allora si autotassarono per costruire una loro chiesa, intitolata ai Santi medici Cosma e Damiano.

La chiesa di Roccascalegna
La chiesa di Roccascalegna – foto: P.Caiffa

Il castello perse la funzione difensiva nel 1577. Dal 1700 al 1980 visse nel più totale abbandono, finché l’ultimo proprietario non lo donò al comune di Roccascalegna, che ha portato a termine i restauri nel 1996.

Ora è fruibile da tutti con semplice biglietto d’ingresso di 4 euro, con guida o senza.

Info: https://www.castelloroccascalegna.com/

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Founder e Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-Hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere un altro romanzo.

Articoli Correlati

Escursioni in canoa nella Valle del Tirino

Abruzzo, escursioni ad impatto zero nella Valle del Tirino

13 Ottobre 2023
In Olanda con i bambini

In Olanda e Paesi Bassi con i bambini: consigli pratici

3 Ottobre 2023

In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo

19 Settembre 2023

La Maddalena che non ti aspetti: il Museo di Garibaldi a Caprera

8 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Uomo che respira davanti al mare

Il significato delle parole Vita e Vivere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET