Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Puglia da scoprire: il Casale di Balsignano

Di origine medievale, il casale è una struttura fortificata che contiene due belle chiese

di Claudia Babudri
17 Marzo 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 4 mins read
33 2
A A
Chiesa di San Felice nel Casale di Balsignano in Puglia

La chiesa di San Felice nel Casale di Balsignano

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – Chi visita le campagne pugliesi potrebbe imbattersi in antiche strutture fortificate, figlie dell’evoluzione rurale nel Basso Medioevo, come il Casale di Balsignano.

Ubicato nel territorio comunale di Modugno, in provincia di Bari, il sito è posto a circa 3 km dal centro cittadino in direzione sud – est.

Il casale di Balsignano, mura con torretta

Il complesso è difeso da una duplice cinta muraria. Nel sito sono ancora conservati i resti del casale e delle chiese di Santa Maria di Costantinopoli e di San Felice. 

La chiesa di Santa Maria, ampliamento di più antiche fabbriche benedettine tra XI e XII secolo, è composta da due ambienti tra loro ortogonali. L’antico prospetto era dotato di una facciata a capanna.

Il portale di accesso è sormontato da una lunetta con i resti affrescati di una Madonna con Bambino. Edificato a fine Duecento, ingloba i resti delle più antiche mura di cinta e di una torretta leggibile in corrispondenza del presbiterio.

Nel Quattrocento, Santa Maria fu dotata di pilastri per l’attuale volta sostituita all’antica copertura in legno. Più aulica ed estranea ai modelli rurali, la chiesa di S. Felice presenta due ambienti differenti tra loro.  Interessante quello a nord,  datato  intorno  al  XIII  secolo, coperto da due cupole a vela, posto in stretta relazione con i resti del porticato esterno.

Databili tra  XIV e XV secolo, le mura della fortificazione presentano una serie di torrette difensive e una monumentale porta di accesso all’insediamento.

Tipico esempio delle fortificazioni minori in epoca basso medievale, il sito ha riportato tracce di un antico insediamento neolitico. Sono state ritrovate tre grandi strutture. Le prime due erano utilizzate per la cerealicoltura mentre  la terza, recintata in pietra, sorgeva poco distante da alcune sepolture coeve.

Collocato nei pressi di Lama Lamasinata, il sito neolitico chiarifica la penetrazione delle comunità dalla costa verso l’entroterra attraverso vie naturali come  le lame, resti di antichi fiumi prosciugati, importanti per l’approvvigionamento idrico. 

Per quanto riguarda l’epoca medievale, le prime notizie sul casale risalgono al lontano 962 d.C . Distrutto dalla furia saracena, l’edificio fu ricostruito e donato all’abbazia di Aversa (Caserta, Campania).

A questo proposito, ricordiamo i resti del cenobio benedettino, databile tra XII e XIII secolo, periodo in cui  Balsignano fu donato ai benedettini della Badia di S. Lorenzo ad Aversa.

Del cenobio rimangono due cortine murarie, una a sud e l’altra a nord anticamente affrescate. Soggetto a vari passaggi di proprietà sin dal XIII secolo, in pieno Trecento  il sito fu teatro degli scontri tra filoangioini e filoungheresi per la successione al Regno di Napoli.

Fu distrutto nei primi del Cinquecento durante la guerra franco – spagnola per il dominio dell’Italia Meridionale.

San Felice e parte delle mura di cinta

Oggi il casale riposa quieto nella campagna pugliese, quasi nostalgico al pensiero dei tempi passati.  Restaurato, Balsignano è visitabile e aperto al pubblico. 

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Lorenzo Barone

Dal Sudafrica alla Russia in bicicletta, l'impresa di Lorenzo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET