Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Nel castello di Milazzo la bottega d’arte di Nino, kuntastorie siciliano

Nino Pracanica e la moglie Gina Previtera incantano i visitatori con racconti e antiche maschere in cuoio

di Patrizia Caiffa
29 Marzo 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
47 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Nell’antica cittadella fortificata del Castello di Milazzo, sulla costa tirrenica della Sicilia, c’è la possibilità di scoprire, oltre alle meraviglie storiche ed architettoniche, anche un luogo fuori dal tempo, speciale e incantato: una stanza ornata di maschere in cuoio, giocattoli, immagini sacre e statue in legno e ceramica e al centro Nino Pracanica, il kuntastorie.

Nato a Milazzo 78 anni fa, insieme alla sua inseparabile moglie Gina Previtera, da 24 anni Nino ama sorprendere i visitatori del castello con i suoi  racconti ricchi di riferimenti colti, mitologici, fiabeschi e con le loro opere artigianali.

Insieme hanno fondato l’associazione Imago Vitae, che da oltre 40 anni organizza eventi culturali, teatrali e nel settore delle arti figurative e artigianali

per tramandare alle future generazioni le ricchezze di questa terra generosa.

Per chi sa cogliere e lasciarsi trascinare nel flusso delle parole, le sue improvvisate (ma non troppo) performance diventano la porta d’accesso ad uno spazio libero, vivo e vero di sicilianità, tra gioco, folklore e erudizione.

Perché “prima della cultura viene il gioco”, premette.

Nino Pracanica indossa una delle sue maschere (foto P.Caiffa)

Perché Nino sa stare in scena, sa travolgere e portare lo spettatore nel suo mondo interiore, accompagnato dal suono del marranzano, mischiando citazioni delle tragedie greche a vicende personali:

“A 11 anni è morta mia madre e mio padre mi ha portato in collegio. E’ stato durissimo trovarsi improvvisamente senza famiglia, dormire in uno stanzone enorme con altri 100 bambini, addolorato e isolato. Sono stati anni molto difficili, però alla fine sono riuscito a perdonare mio padre, a capire che lo aveva fatto per il mio bene”.

Una consapevolezza che Nino definisce in termini simbolici, epici e freudiani, “uccidere il padre” e che lo ha portato a crescere e cambiare in continuazione, a diventare quello che oggi è: un aedo contemporaneo, una persona che disdegna il successo e la competizione per un valore grande: la libertà.

Nino unisce l’eterna passione per le storie – oggi la chiamerebbero storytelling – a quella di artigiano:

“Io sono artigiano, non artista, perché sprecare le parole? Se non c’è artigianato non puoi fare arte”.

Così la sua bottega ridonda di maschere in cuoio che raffigurano eroi mitologici o personaggi storici siciliani (Polifemo, Antigone, Omero, Ulisse…), realizzate secondo i metodi degli antichi egizi e manufatti con una tecnica usata da Giotto, gesso a bagnomaria su supporti lignei, con l’impiego di terre e colle naturali.

Le maschere di Nino e Gina – (foto: P.Caiffa)

Un tempo trascorso in questa dimensione epica di parole, suoni e immagini di altri tempi – ma sempre attuali – rigenera l’anima e riporta all’autenticità della vita.

Lasciato Nino e la sua bottega – come saltando da un secolo all’altro – il cammino prosegue tra le meraviglie del castello normanno, orgoglio di Milazzo.

Ingresso del Castello (foto P.Caiffa)

Dalla città fortificata costruita da Federico II di Svevia dove sono passati anche angioini e aragonesi si scorgono panorami mozzafiato sulle Eolie e sullo Stromboli che fuma.

Si passeggia sui bastioni, si entra nelle lugubri carceri, si visita il Museo del Mare, il Duomo vecchio e si scoprono segreti mai completamente svelati, come quello degli Occhi di Milazzo.

(foto P.Caiffa)

E’ un misterioso disegno all’esterno delle mura della fortezza: due grandi occhi realizzati con blocchi di pietra lavica. Forse semplice decorazione, forse legato alla sicurezza e alla vigilanza sulla sicurezza della città, forse per segnare lo scorrere del tempo, forse collegato ai movimenti degli astri, una meridiana solare.

Lasciatevi affascinare e stupire anche voi.

Il castello di Milazzo – foto P..Caiffa
Condividi77Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

area archeologica Aquinum

Nuove scoperte ad Aquinum, antica colonia romana e città dei Volsci

18 Aprile 2023
Murale al Pigneto

Il Pigneto, quartiere storico di Roma. Qui l’eccezione è la regola

16 Marzo 2023
Tramonto sul mare a Mauritius

Viaggio a Mauritius, tra spiagge, montagne e cieli immensi

7 Marzo 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle news in pillole - Marzo 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET