‘FLYING ANGELS’ NEGLI AEROPORTI PER BIMBI MALATI
Il progetto “Angeli Custodi”, promosso da Flying Angels Foundation, offre assistenza negli aeroporti di tutto il mondo ai bambini gravemente malati e alle loro famiglie. All’iniziativa collaborano Enac e Assaeroporti. Gli operatori di “Angeli Custodi” sono specializzati nel trasferimento aereo di bambine e bambini che necessitano di cure salvavita e si occupano anche dei servizi a loro rivolti nel periodo di transito all’interno dell’aerostazione. Nel 2121 sono stati aiutati in totale 229 bambini da 21 paesi del mondo; 55 di loro sono transitati in sette aeroporti italiani. Fra gli scali che aderiscono al progetto quelli di Roma, Genova, Venezia, Treviso.
A SARZANA (LA SPEZIA) CENTRO PER UOMINI CHE PREVIENE I FEMMINICIDI
E’ stato inaugurato in occasione della Giornata Internazionale della donna. E’ una struttura di riabilitazione e socio-educativa per uomini che sono stati protagonisti di maltrattamenti sulle donne. E’ gestito, nei locali di una ex azienda agricola, dalla cooperativa sociale Ma.Ris. con il supporto della Caritas diocesana.
TRE MILIONI DI EURO PER POTENZIARE TEATRI, CINEMA E LIBRERIE
Li ha stanziati la Regione Lazio. Un milione di euro andrà ai teatri, un milione alle sale cinematografiche e un milione alle librerie indipendenti. L’iniziativa si rivolge a micro, piccole e medie imprese del Lazio per migliorare e potenziare questi luoghi culturali. Per partecipare al bando si può presentare la domanda dal 21 aprile fino al 21 giugno 2022. Informazioni: https://www.regione.lazio.it/documenti/76703.
BOLOGNA, MOSTRA “WOMAN-DONNE D’ARTE”
Allestita nei locali di Mug-Magazzini Generativi, inaugurata lo scorso 8 marzo ed aperta fino al prossimo 31 maggio, questa esposizione vuole rendere omaggio ad otto artiste. Fra le opere esposte, alcune riproduzioni dei graffiti dell’artista afgana Shamsia Hassani. Durante tutto il periodo della mostra sarà possibile contribuire alla raccolta fondi di WeWorld onlus in favore delle donne ucraine.
AL VIA CENSIMENTO DELL’ISTAT SU ENTI NON PROFIT
La rilevazione si concluderà il 23 settembre prossimo e coinvolgerà circa 110 mila organizzazioni del settore; fra queste, le cooperative sociali, le fondazioni, gli enti ecclesiastici. Si tratta di una rilevazione campionaria e i risultati forniranno approfondimenti tematici sulle attività del non profit, sulle dimensioni economiche, sulle reti di relazioni, sulle attività di comunicazione e di raccolta fondi. Un focus si occuperà dei progetti di innovazione sociale. Rilievo anche agli effetti che la pandemia ha prodotto nelle attività di queste istituzioni e al ruolo che hanno svolto nel periodo dell’emergenza sanitaria. In base agli ultimi dati, le istituzioni non profit attive in Italia nel 2019 sono 362.634 e impiegano 861.919 dipendenti, valori in crescita sia rispetto al 2018 che al 2017.
EMERGENZA UCRAINA, SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
E’ un’iniziativa gratuita promossa dal Ciaipe, il centro psicologico ed educativo dell’associazione Ciai. E’ un servizio diretto a ragazzi ed adulti ucraini già residenti in Italia o appena arrivati. Il servizio è online ed è disponibile su tutto il territorio nazionale al numero 02/84844448 o scrivere a ciaipe@ciai.it.
TRENTO, LE DONNE DELLE PRO LOCO SI RACCONTANO
E’ un progetto lanciato in occasione dell’8 Marzo, dalla Federazione trentina delle Pro loco. Si tratta di cinque interviste video (disponibili sul canale youtube della Federazione) che valorizza il lavoro delle volontarie nelle varie comunità territoriali. Fra le volontarie coinvolte, Arianna Cavagna (Pro loco di Ala) che si occupa della violenza di genere e di raccolte fondi per la ricerca sul tumore al seno; Cristina Bazzoli (Pro Loco di Campi di Riva), impegnata nel rendere accessibili i sentieri del paese anche ai non vedenti; Luisa Bernardi (Pro loco di Aldeno), attiva nel settore della tutela ambientale e della sostenibilità.
RACCOLTA SOLIDALE DI ARANCE IN AGRUMETO CONFISCATO ALLA MAFIA
Sono i primi quintali di arance di un agrumeto di cinque ettari in contrada Jungetto – in precedenza in mano alla criminalità mafiosa ed ora assegnato al Comune di Catania – regalate ad istituti di assistenza e beneficenza grazie ad una raccolta realizzata da associazioni cittadine e parrocchie promossa appunto dall’amministrazione catanese. Decine i volontari che hanno raccolto le arance che sono poi state donate. Questi agrumi hanno il bollino di provenienza del terreno confiscato alla mafia e il logo del Comune di Catania.