Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Natale: ad Abbadia San Salvatore rivive la tradizione delle “Fiaccole”

di redazione b-hop
2 Dicembre 2015
in L'altrove
Tempo di Lettura: 4 mins read
38 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad Abbadia San Salvatore torna a rivivere la tradizione delle Fiaccole di Natale. Tra passato e contemporaneità la città del Monte Amiata si prepara a celebrare un antico rito del fuoco i cui preparativi prenderanno il via tra qualche giorno, svelando il volto più intimo e affascinante di questa montagna che racconta di saperi ancestrali e profuma di sapori senza tempo. Inizierà i primi giorni di dicembre la costruzione delle Fiaccole, le tradizionali cataste di legna a forma piramidale che si levano al cielo in attesa della mezzanotte del 24 dicembre quando poi verranno incendiate. Un celebrazione le cui origini risalgono alla notte dei tempi, che coinvolge l’intera popolazione e che si tramanda di generazione in generazione.

2 Ma c’è di più: dal 4 dicembre al 6 gennaio, Abbadia San Salvatore “Città delle Fiaccole”, sarà centro di una serie di eventi che offriranno la possibilità di scoprire una montagna diversa, fatta per sciare ma anche per dedicarsi ad itinerari culturali attraverso i quali scoprire arte, antiche tradizioni, enogastronomia di qualità. A rendere unico e indimenticabile il periodo natalizio ogni weekend, musiche, mercatini, laboratori e mostre di presepi animeranno il centro cittadino.

Il via ufficiale degli appuntamenti sarà il 4 dicembre, con la commemorazione di Santa Barbara, protettrice dei minatori: un evento particolarmente caro alla comunità di Abbadia perché legato al suo passato minerario. Quest’anno, oltre ai tradizionali festeggiamenti sarà inaugurato il Museo Multimediale che andrà ad arricchire e completare il Museo Minerario, che vanta un allestimento assolutamente esclusivo che sfrutta parte della celebre miniera di cinabro del Monte Amiata.

Nel lungo ponte tra il 5 e l’8 dicembre, nel cuore di Abbadia San Salvatore torna la cerimonia di accensione delle luminarie, che accompagna l’inizio della costruzione delle tradizionali Fiaccole. Tante le attrazioni, per famiglie e bambini: dai laboratori per i più piccoli, la casa di Babbo Natale, la carrozza dei cavalli, la giostra tradizionale, fino al chiosco dedicato allo street-food. E poi ancora animazioni musicali, giochi e tanto altro.

Tutti i giorni e in particolare nei fine settimana le mostre di presepi, gli eventi e le animazioni si susseguiranno senza sosta. Già dal 5 dicembre prenderanno il via i mercatini di Natale, con prodotti enogastronomici locali e tradizionali, ma anche artigianato tipico, decorazioni natalizie e hobbistica.

1Spettacoli e musiche continueranno ad animare il paese fino al 24 dicembre: la notte delle Fiaccole di Natale, un evento unico al mondo.

La lunga nottata inizierà alle ore 18, con la “Cerimonia di accensione” e la benedizione del fuoco che segna l’inizio della festa; la banda suona canti natalizi e la Fiaccola davanti al Municipio è la prima ad essere accesa. Questo è il segnale convenuto: da qui i capi fiaccola con le loro torce vanno a dare fuoco alle altre decine di fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il paese. Quindi tra canti e musiche popolari, in una tradizione che si trasmette da migliaia di anni e concilia laicità e spiritualità, le Fiaccole iniziano a bruciare illuminando la notte e rendendo il Natale ad Abbadia San Salvatore un momento magico e indimenticabile.

L’intero paese si ritrova nelle strade a rinnovare conoscenze e amicizie, mentre le cataste di legna bruciano fino all’alba e piccoli chioschi, organizzati accanto ai fuochi, offrono dolci tipici e vin brulé. Le feste di Abbadia San Salvatore continueranno ben oltre il Natale: il 31 dicembre infatti si festeggerà l’arrivo del 2016 con il “Capodanno in Piazza” e il 1 gennaio avrà luogo il consueto “Concerto di Capodanno” nella suggestiva Abbazia del San Salvatore.

Il programma si arricchirà poi con le animazioni del Museo Minerario, le ciaspolate, il trekking nel bosco e le visite guidate nel centro storico del paese e tantissime altre attività in calendario fino al 6 gennaio. Durante tutto il periodo sarà inoltre possibile gustare piatti della tradizione natalizia locale, grazie all’iniziativa “Natale a Tavola” nella maggior parte dei ristoranti del paese.

Ma c’è di più: le Fiaccole diventeranno anche “social” , con un challenge fotografico su Instagram. La sfida per immagini partirà il prossimo 4 dicembre: armati di smartphone tutti gli appassionati di fotografia potranno svelare al grande pubblico cosa accade ad Abbadia. Al challenge fotografico possono partecipare tutti, in maniera assolutamente gratuita: basta scattare una o più immagini e postarle su Instagram entro e non oltre il 5 gennaio 2016 con l’hashtag #CittàdelleFiaccole #Abbadia e #Amiata. Ovviamente gli scatti devono essere realizzati a Abbadia San Salvatore. Le cinque foto vincitrici saranno quelle che avranno ottenuto il maggior numero di “mi piace” su Instagram alle ore 13 del 6 gennaio 2016 (in caso di pari merito non ci saranno esclusioni).
Le immagini vincitrici saranno utilizzate per promuovere l’edizione delle Fiaccole 2016.

Tutti gli scatti daranno vita di giorno in giorno ad una “mostra virtuale” sul sito: www.fiaccoledinatale.it e sulla pagina Facebook “Abbadia Città delle Fiaccole“.

 

Condividi60Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Flooding caused by heavy rain in Paov, Kampong Cham province, Cambodia

Cop21: Oxfam, il 10% della popolazione più ricca produce il 50% delle emissioni di CO2

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET