Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Cop21: Oxfam, il 10% della popolazione più ricca produce il 50% delle emissioni di CO2

di redazione b-hop
3 Dicembre 2015
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
23 1
A A
Flooding caused by heavy rain in Paov, Kampong Cham province, Cambodia

Flooding caused by heavy rain in Paov, Kampong Cham province, Cambodia

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 10% della popolazione più ricca del pianeta è responsabile del 50% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, mentre la metà più povera della popolazione mondiale – circa 3,5 miliardi di persone – ne produce solo il 10%, pur essendo la prima vittima di alluvioni, siccità e altri cataclismi legati agli effetti dei cambiamenti climatici. A denunciarlo è il nuovo rapporto di Oxfam “Disuguaglianza climatica”, che fornisce nuove stime e dati sui livelli di emissioni legati ai modelli di consumo dei cittadini nei paesi ricchi e poveri. Il rapporto è stato diffuso durante la Cop 21 in corso a Parigi.

L’analisi elaborata da Oxfam contribuisce a sfatare il mito secondo cui i principali responsabili dei cambiamenti climatici siano i Paesi emergenti.

Sebbene infatti si registri un crescente e più rapido aumento del livello delle emissioni nei Paesi emergenti, ciò è in gran parte attribuibile alla produzione di beni consumati in altri Paesi: “pertanto – precisa Oxfam -, il livello di emissioni dovuto ai modelli di consumo della maggior parte dei cittadini di questi Paesi è ancora di gran lunga inferiore a quello generato dai cittadini dei Paesi più sviluppati”. “Parigi deve essere il punto di partenza per costruire un’economia più inclusiva e giusta, che tenga in considerazione non solo la parte più ricca della popolazione mondiale – responsabile della maggior parte delle emissioni in atmosfera – ma anche i 3,5 miliardi più poveri che, pur avendo minori responsabilità, sono i più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici”, afferma Elisa Bacciotti, direttrice del dipartimento Campagne di Oxfam Italia.

Disuguaglianza e livello di emissioni. Il rapporto mette in relazione la disuguaglianza e il livello delle emissioni prodotte a livello globale, all’interno dei singoli paesi e nel confronto tra loro. Per esempio:

 in media una persona che rientra nell’1% più ricco della popolazione mondiale produce un’impronta di carbonio 175 volte superiore rispetto ad un cittadino che rientra nel 10% più povero;

  • in media una persona che rientra nel 10% dei cittadini più ricchi dell’India produce solo un quarto di emissioni rispetto alla metà più povera della popolazione degli Stati Uniti;
  • al contrario, le emissioni dipendenti dai  modelli di consumo di un cittadino che rientra nella metà più povera della popolazione indiana sono in media solo un ventesimo rispetto a quelle prodotte da una persona che rientra nella metà più povera della popolazione americana;
  • le emissioni totali prodotte dalla metà più povera della popolazione cinese, circa 600 milioni di persone, sono solo un terzo delle emissioni prodotte dal 10% più ricco negli Stati Uniti, circa 30 milioni di persone.

“Le persone più ricche dovrebbero essere ritenute responsabili per le emissioni che producono, indipendentemente dal luogo in cui vivono –  continua Bacciotti -.  Non possiamo dimenticarci, che nei Paesi che registrano un ritmo di sviluppo più veloce, vive anche la maggior parte della popolazione più povera del pianeta e, sebbene questi debbano fare la loro parte, spetta ai paesi sviluppati agire in modo più incisivo per salvare il clima”.

Secondo il rapporto, inoltre, se a Parigi si raggiungesse un accordo debole, gli unici a beneficiare dello status quo sarebbero un ristretto numero di miliardari che devono gran parte delle loro fortune al business dei combustibili fossili. Affrontare la crescente disuguaglianza economica, da cui traggono profitto questi “baroni del carbone” è la chiave per mettere fine alla povertà estrema e per combattere i cambiamenti climatici.

 

 Flooding in Skun, north of Phnom Penh, Cambodia

Flooding in Skun, north of Phnom Penh, Cambodia – credits: Oxfam

Cambiamenti climatici: i paesi più poveri sono i più vulnerabili.  Come evidenziato da un recente rapporto della Banca Mondiale, i più poveri, ovunque vivano, sono i più vulnerabili e i meno preparati ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. Siccità, alluvioni e tempeste violentissime hanno colpito indistintamente paesi come gli Stati Uniti e le Filippine. Le donne, specialmente quelle che nelle comunità rurali dipendono dall’agricoltura e hanno poche altre opportunità per poter guadagnarsi da vivere, sono quelle più a rischio.

“La grande disuguaglianza in termini di emissioni di CO2 deve essere fermata – conclude Bacciotti – L’accordo sul clima che uscirà da Parigi deve lasciare ancora aperta la possibilità di mantenere il surriscaldamento globale entro la soglia di 1,5°C e deve garantire ai paesi più poveri e vulnerabili gli aiuti finanziari necessari per l’adattamento al cambiamento climatico”.

Oxfam chiede inoltre che nell’accordo di Parigi si riconosca la necessità di affrontare le perdite e i danni provocati dai cambiamenti climatici, per i quali non è ormai più possibile un piano di adattamento, assicurandosi inoltre che tutti i progetti e le azioni future sul clima, rispettino i diritti umani e siano disegnati promuovendo la parità di genere.

Oxfam ritiene che i destini delle comunità più povere del pianeta debbano essere al centro del summit di Parigi. Questa è una delle richieste rivolte al Premier Renzi nel quadro della campagna #sfidolafame: combattere il cambiamento climatico che affama i più poveri. Qui la petizione.

InfoGrafica OxfamItalia_COP21, Impatto emissioni in base al reddito

InfoGrafica_OxfamItalia_ COP21, Emissioni CO2 nel Mondo

 

 

Condividi37Tweet23Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Rifugiati: in fuga dalla Mauritania, perde tutto in un solo giorno. Oggi dà lavoro agli italiani

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET