Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Le Grotte di Frasassi, itinerario di fine estate

In provincia di Ancona, le grotte, scoperte nel 1971, conservano il loro fascino che si rinnova ad ogni visita

di Margherita Vetrano
8 Settembre 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Fra gli itinerari di fine estate o autunno la visita alle Grotte di Frasassi è uno fra i più classici.

Vicine al comune di Genga, in provincia di Ancona, le grotte sprigionano il loro fascino come bellezza naturale e misteriosa.

Scoperte il 25 settembre del 1971 da un gruppo di ragazzi, si sviluppano ad una profondità di circa 300 m sotto il livello del mare.

Oggi l’accesso alle grotte è agevolato dal bus navetta che, partendo dal piazzale della biglietteria, accompagna fino all’ingresso, a pochi chilometri di distanza.

L’ingresso è protetto da imponenti porte pneumatiche di vetro e acciaio che ne preservano il microclima interno.

L’accesso alle grotte di Frasassi è protetto da porte pneumatiche per preservarne il microclima (Foto: E.Sibio)

Le visite guidate consentono di immedesimarsi immediatamente nella magia della scoperta speleologica.

Dopo pochi minuti di introduzione alla visita, la spedizione si addentra nella prima grande camera, chiamata l’Abisso Ancona in uno spazio sotterraneo di circa 2 metri cubi di volume.

La temperatura costante durante l’anno, di 14°C, prevede un abbigliamento adeguato e si rivela una piacevole alternativa alla calura estiva. Non dimenticate il maglioncino!

Procedendo lentamente tra camminamenti, scale e ponti metallici, l’occhio si abitua presto al panorama carsico di concrezioni che ricordano colonne e guglie di palazzi incantati.

Ponti e camminamenti agevolano l’escursione turistica adatta anche ai bambini (Foto: E.Sibio)

Stalattiti e stalagmiti si sfiorano decorando caverne scavate nell’antichità dallo scorrere del fiume Sentino.

Ancora oggi è possibile ammirare sculture naturali come l’Orsa, levigata dall’incontro fra le fredde acque calcaree e quelle sulfuree.

All’interno delle grotte, la mancanza di punti di riferimento genera un gioco di prospettive che crea illusioni ottiche.

Concrezioni enormi diventano piccole e stalagmiti vicinissime, in realtà, si trovano a profondità di oltre sei metri.

Grotte di Frasassi: panorama (Foto:E.Sibio)

Procedendo nel percorso, il cuore si adegua al passo cadenzato e la respirazione più lenta permette di apprezzare odori e suoni difficilmente percettibili in superficie.

Ad un ascolto attento, si sente il gocciolio e lo scorrere dell’acqua sulle rocce, dal caratteristico odore pungente.

Il fresco ambiente umido, illuminato da luce artificiale, risplende dei colori dei minerali cristallizzati e rimanda a bagliori astrali.

Il paesaggio lunare si compenetra di echi e rimandi tra il buio dell’oscurità e la luce riflessa.

Grotte di Frasassi: ponti sospesi (Foto: E.Sibio)

Camminare sulle passerelle sospesi su pozzi profondi oltre 20 metri è un’esperienza surreale, sovrastati da oltre 400 metri di roccia.

Al vostro passaggio, veli di roccia vi lambiranno i capelli, pendendo dal soffitto.

Un’esperienza densa di fascino e tutt’altro che spaventosa, nella contemplazione della roccia che vive in un crescere e trasformarsi continuo.

Delle sei sale, tra streghe e giganti, l’immacolata sala delle candeline catalizza l’attenzione.

Il suo candore, riflesso nei laghetti d’acqua affiorante rimanda ad un paesaggio innevato.

Grotte di Frasassi: Sala delle candeline (Foto: E.Sibio)Il percorso di 1,5km, accessibile a tutti ha una durata di circa un’ora e mezza. Oltre a questo, esiste un’esperienza speleologica articolata in due percorsi.

Torcia frontale ed imbraco, non serve molto altro, fuorché una buona dose di coraggio ed amore per l’avventura.

Il percorso speleo-avventura Azzurro, di difficoltà medio-bassa, dura circa due ore ed è adatto anche a ragazzi a partire dai 12 anni.

Diversamente, il percorso speleo-avventura Rossa, di durata e difficoltà maggiori, è consigliato ad escursionisti più esperti.

Nel mese di settembre, in occasione della ricorrenza della scoperta, le grotte organizzano visite guidate con la partecipazione straordinaria dei primi scopritori.

Quale migliore occasione per sentire raccontare dalla loro viva voce l’esperienza della scoperta e porre loro tutte le domande che la visita vi susciterà?

Grotte di Frasassi: tunnel di uscita (Foto: E.Sibio)

Per info: https://www.frasassi.com/

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Prodotti ecologici, la sostenibilità viaggia in cargo-bike

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET