Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Le cascate di Chia e la Torre di Pasolini, luogo da scoprire nel Lazio

di Patrizia Caiffa
26 Maggio 2021
in L'altrove
Tempo di Lettura: 2 mins read
182 12
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Le cascate di Chia, nel viterbese, vicino a Soriano nel Cimino e all’omonimo borgo medievale di Chia, sono l’ideale per una bella passeggiata o gita alla scoperta di un luogo poco conosciuto nel Lazio ma ricco di storia e fascino.

Chiamate anche cascate di Fosso Castello, dal nome del torrente, offrono la possibilità di vedere nello stesso itinerario anche la Torre Pasolini (o Castello Pasolini), di proprietà degli eredi del grande scrittore e regista. Qui Pier Paolo Pasolini girò alcune scene del film “Il Vangelo secondo Matteo”.

Il sentiero verso la torre – ©P.Caiffa

La zona è caratterizzata da insediamenti etruschi, romani e medievali. L’ingresso al sentiero che porta alle cascate è attualmente chiuso ma si trovano i modi, più o meno fantasiosi, per entrare in questo interessante territorio naturalistico, gestito da una associazione locale. E’ proibito parcheggiare sulla strada adiacente perché pericoloso. Ma in attesa di un parcheggio – che dovrebbe realizzare la Regione Lazio – non c’è altra soluzione.

Il sentiero non è segnato, quindi bisogna orientarsi seguendo l’intuito, ascoltando il rumore dell’acqua o chiedendo ad altri visitatori. A seconda della strada scelta si può visitare prima la cascata o la Torre di Pasolini.

Per chi sceglie la seconda opzione, inoltrandosi tra fiori gialli e viola o papaveri rossi, compare all’improvviso il profilo austero della torre medievale, cupa e scura, che evoca inquiete fantasie storiche.

Purtroppo anche questo cancello è chiuso. La torre risale alla metà del XIII secolo ed è visitabile solo in particolari periodi dell’anno.

Tornando indietro sul sentiero principale e girando a sinistra si scende verso le cascate, costituite da tre salti d’acqua su grigi basolati di pietra.

Le cascate di Chia – ©P.Caiffa

Preferibile non visitarle di domenica, visto l’alto afflusso di consistenti gruppi e famiglie. Il torrente Castello, che nel Medioevo veniva utilizzato per l’attività dei mulini, in questi giorni non sembra molto pulito, perciò la folla e l’acqua torbida rendono meno attraente

un luogo che in migliori condizioni sarebbe di sicuro fascino storico e naturalistico.

A lato del salto principale spicca infatti una sorta di caverna scavata nella parete rocciosa, chiaro segno della presenza etrusca, che qui come in altri territori della Tuscia celebravano i loro magici e misteriosi riti per ossequiare le divinità.

La grotta a fianco della cascata – ©P.Caiffa

L’intero percorso si estende per circa 7 chilometri. Tra gli altri punti di interesse, una vista panoramica sulla valle del Tevere e l’area archeologica di Santa Cecilia con la piramide etrusca. Tutti itinerari da appuntare per future scoperte.

Condividi300Tweet188Condividi53CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Le erbe spontanee commestibili. Suggerimenti per la raccolta

Le erbe spontanee commestibili. Piccoli suggerimenti per la raccolta

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET