Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Le erbe spontanee commestibili. Piccoli suggerimenti per la raccolta

di Carla Chiuppi
27 Maggio 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
54 1
A A
Le erbe spontanee commestibili. Suggerimenti per la raccolta

Foto di copertina: congerdesign da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – Le erbe spontanee commestibili si prestano benissimo per tantissime ricette anche più semplici e meno impegnative: frittelle, frittate, zuppe, creme e contorni.

“Andar per erbe” era uso comune, la lunga esperienza e le competenze acquisite, rendevano questa operazione sicura e normale. 

Noi dobbiamo fare molta attenzione, e se non abbiamo le conoscenze necessarie, meglio affidarci a qualche contadino di fiducia o provare a seguire un corso di raccolta delle erbe: una salutare passeggiata nel verde con menti esperte, può solo che allietare gli animi e farci ritrovare il giusto equilibrio. 

Maggiorana

Ecco alcun piccoli suggerimenti per la raccolta:

  • non raccogliere erbe da aree protette. 
  • limitarsi a raccogliere la quantità di erbe che si pensa di consumare mantenendo la presenza di altre erbe della stessa specie raccolta per mantenere la capacità della pianta di riprodursi. 
  • raccogliere e utilizzare solo le erbe che si conoscono bene. 
  • evitare la raccolta di erbe lungo strade trafficate, in prossimità di zone industriali o antropizzate e soprattutto in campi dopo trattamenti chimici. 
  • non raccogliere piante in giornate fredde e piovose ma in giornate soleggiate, e comunque attendere che la rugiada sia evaporata dalla superficie della foglia per evitare il rischio di dilavare le sostanze della pianta. 
  • raccogliere le erbe in contenitori con aerazione per evitare fermentazioni 
  • raccogliere rispettando il tempo balsamico e la stagionalità delle erbe raccolte, costituito per la maggior parte delle erbe dalla fase antecedente la fioritura. 

Il miglior modo per utilizzare le erbe spontanee e le erbe aromatiche è allo stato fresco.

Se alcune sempreverdi, quali il rosmarino, la salvia e il timo, possono essere raccolte nel corso di tutto l’anno (senza esagerare quando vi è il rischio di gelate, perché ne risentirebbero), le altre erbe possono essere essiccate e conservate per l’utilizzo “fuori stagione” 

La raccolta delle foglie fresche va effettuata in un giorno asciutto, dopo l’evaporazione della rugiada, al culmine della maturazione per avere la massima concentrazione di elementi attivi.

Molte erbe si raccolgono all’inizio dell’estate, prima della fioritura (foglie) o durante la stessa (parti aeree, scorza, fiori/cime fiorite) tra queste: camomilla, finocchio, issopo, menta, ortica, prezzemolo, salvia , tarassaco, borragine.

Borragine

Altre invece vanno raccolte in tarda estate, in piena fioritura (maggiorana, malva, timo). I semi maturi e le radici si raccolgono in genere in autunno.

I fiori da essiccare si recidono nel momento del massimo sviluppo, aperti e ben asciutti.

  • Eliminate i gambi, puliteli bene con una pezzuola, soffiateci sopra, adagiateli su un vassoio rivestito di carta e lasciateli seccare in un posto areato, riparato, meglio se al buio, tra 20 e 32° C, girandoli ogni due tre giorni soprattutto all’inizio.
  • I rametti con foglie e frutti, riuniti in mazzetti a testa in giù, ponendoci sotto una scatola o un foglio per raccogliere i semi che, seccandosi, cadono. Occorrono circa 20 giorni per la completa essiccazione.
  • Le radici, pulite e tagliate a pezzettini, si pongono al forno a 60°, girandole spesso, per circa 3 ore. Una volta essiccati, fiori, foglie, semi e radici si conservano in barattoli di vetro. 

Leggi anche la ricetta dei Ravioli di magro con le erbe

Condividi84Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Fran Sanna 2021

Giro d'Italia, il grande volo rosa di Egan Bernal

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET