Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Gennaio 26, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

La Torre di Velate, vestigia medievali a Varese

Sui colli a nord di Varese il Fai (Fondo per l'ambiente italiano) tutela i resti di un'antica torre medievale

di Kenji Albani
12 Aprile 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 0
A A
La Torre di Velate, una vestigia medievale a Varese

La Torre di Velate, una vestigia medievale a Varese

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – Nella frazione di Velate, sui colli a nord di Varese, ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori si trovano i resti di un’antica torre medievale la quale, ricalcando il limes di difesa del tardo impero romano, svettava sulle valli prealpine della zona.

Il luogo in cui la Torre è stata costruita non è stato scelto a caso perché appena sotto Velate passava una via trasversale (Como – Varese – lago Maggiore) che univa due importanti discese dal nord: una che dal passo del Lucumagno raggiungeva il lago Maggiore e quindi Milano, l’altra che dal passo dello Spluga raggiungeva Lugano quindi Como quindi Milano.

Al giorno d’oggi, la Torre è il simbolo di Velate ed è tutelata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), anche se viene da un passato recente triste: fino al 1989 era di proprietà della famiglia Zambeletti, la quale cedette le vestigia al FAI che si occupò di ristrutturarle, dato che nessun ente pubblico se n’era interessato.

Fu la Delegazione di Varese a spingere la sede centrale della fondazione a tutelare la fortezza perché, seppur fosse pericolante, era “una delle poche vestigia rimaste nella nostra zona risalente al pieno Medioevo” dice a B-Hop magazine Guglielmo Piatti, delegato FAI a livello locale.

A questo proposito ci ha raccontato un curioso aneddoto per fare un esempio del decadimento del sito archeologico: “La zona attorno alla Torre era frequentata negli anni precedenti al restauro da giovani coppie che si appartavano. Nel 1973, durante un forte temporale, un fulmine colpì la Torre facendo cadere sulla 500 della coppia parecchi sassi, riducendola come una scatola di sardine.

Ma il Genius Loci tutelava con amore le coppie e i due giovani si salvarono”.

In questo periodo, nelle giornate FAI di primavera e di autunno, gli studenti delle scuole superiori di Varese si occupano di fare da guide ai turisti e illustrano la storia della Torre e di come sia stata costruita.

“A costruire la Torre  – spiega Piatti – furono delle bravissime maestranze con conoscenze di tradizione antico romana”.

La Torre di Velate, una vestigia medievale a Varese
La Torre di Velate – foto: K.Albani

Oggi, che della Torre sono rimasti solo due lati alti più di trenta metri, sono state rinvenute le fondamenta del muro sud mentre del lato di ponente è stata trovata solo la calce, dato che in passato, in spregio alla sensibilità archeologica, gli abitanti della zona usarono i pezzi del monumento per edificare le case del paese.

Oggi, in tutta l’Insubria ci sono solo altre due torri così imponenti: una a Bellinzona e l’altra ad Angera, a sud della provincia di Varese. Riguardo a quella di Velate non si sa di preciso quando sia stata edificata ma le analisi dei legni pontai originari danno uno spettro tra il 1025 e il 1200.

Guglielmo Piatti dice: “I velatesi sono convinti che la Torre sia stata costruita dall’Arcivescovo di Milano – tale dal 1025 al 1071 – Guido da Velate, a tutela del territorio da cui proveniva”).

All’epoca della sua vita operativa, nel Ducato di Milano c’era la guerra civile fra le casate nobili dei Visconti e quella dei Torriani: in questo conflitto la Torre fu distrutta dato che “ha avuto una vita brevissima – prosegue -, perché allora chi perdeva doveva liberarsi delle proprie difese e quindi già alla fine del XII secolo era in questo stato”.

Il delegato FAI della cittadina di Varese ci ha spiegato nel dettaglio la tecnica di costruzione: “I muri sono stati costruiti a sacco, ossia è stato costruito un muro di conci (pietre lavorate) e dopo due metri un altro, poi in mezzo è stato gettato un pastone di calce viva e sassi”. E continua: “Inoltre la Torre è stata messa pietra su pietra con la tecnica della ‘resega’, cioè a ogni piano edificato la Torre si restringeva e questo è stato fatto per alleggerire la struttura”.

Altri dettagli architettonici. “In tempi moderni i condomìni sono fatti come la Torre”. Nel senso che le travi maestre in legno di castagno locale erano state messe ad alternarsi; per meglio dire al piano primo nella direzione est-ovest, al secondo piano nella direzione nord-sud, nel terzo piano di nuovo est-ovest e così via…

Al visitatore attento non sfuggono le feritoie, il cui nome preciso è “finestrelle a doppio strombo” che riprendono lo stile del periodo romanico: sono degli imbuti rovesciati per motivi funzionali e

in questa maniera, chi doveva difendere la Torre, era più facilitato nel difendersi e nel tirare con archi e balestre.

Nell’angolo sud della Torre si può vedere un accesso che immette al vano scala: ma è “un falsaccio” perché nelle torri medievali si accedeva solo dal primo piano in quanto al pianoterra c’erano il magazzino e lì accanto, nel vano scala, la cisterna dell’acqua.

Il vano scala è l’elemento più importante della fortezza dato che ha fatto da contrafforte e poi, salendo, era a zigzag. Questo sistema non è mai stato riscontrato nelle vestigia del medioevo in Italia, è la Francia il luogo più vicino in cui si può trovare.

La scala quindi portava al primo piano (zona di rappresentanza del signore del luogo) mentre al secondo piano c’erano le camere da letto della famiglia padronale e sopra gli alloggi di servitù e milizia.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo
foto: C.Chiuppi

Ricette slow: la pizza di Pasqua al formaggio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede
  • Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET