Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Maggio 21, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: la pizza di Pasqua al formaggio

Una ricetta buonissima: in Umbria è d'obbligo per il pranzo di Pasqua e la colazione a Pasquetta

di Carla Chiuppi
13 Aprile 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
55 1
A A
foto: C.Chiuppi

foto: C.Chiuppi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi –  Tempo di Pasqua e tempo di pizze, come tutte le famiglie anche nella mia si impastava una notte intera per sfornare le “pizze di Pasqua”.

Quelle dolci erano le più semplici da fare, con le famose “gocce”, che si andavano  ad acquistare da “Micuccette”, la drogheria storica della mia città (Narni) o in farmacia.  Qui andavo a prendere anche quelle per il biscotto, che andava fatto tutte le settimane per la colazione del mattino per noi giovani. Mia nonna mangiava ciò che era rimasto della cena, come da vecchia tradizione al tempo degli antichi romani.

Poi c’erano (e ci sono) le pizze al formaggio. Io preferisco le seconde, quelle dolci mi sono sapute sempre un poco insipide. Una cosa che mi piaceva tantissimo erano gli zuccherini colorati che andavano sopra a quelle dolci, mia nonna però non ne metteva, erano orpelli privi di senso a sua detta, a casa mia si badava alla sostanza.

Dopo aver impastato per ore e aggiunto tutti gli ingredienti, arrivava la fase più delicata:  la lievitazione!

La prima lievitazione era, tutto sommato, una “passeggiata” ma dopo aver aggiunto gli ingredienti e aver messo l’impasto nelle apposite teglie alte dedicate alle pizze, guai a sbagliare le mosse.

Le pizze così sistemate venivano avvolte da vecchie coperte, preferibilmente di lana e non si poteva cambiargli posto per nessun motivo. Tutti fermi .

Finalmente avveniva il trasferimento in forno, per quelle dolci anche questa operazione risultava più semplice ma per quelle al formaggio, no. Vuoi per il grasso contenuto, vuoi per il formaggio, la lievitazione risultava più difficile e comunque non andavano mosse.

Il trasferimento in forno avveniva con estrema cautela, solo una persona poteva farlo, mia nonna!

Il tempo di cottura variava secondo il tipo di forno. La cosa vietatissima era, per tutto il tempo della cottura, passeggiarci davanti.

Per questo ricordo il Venerdì Santo per la famosa frase: “Non passare davanti al fornooooo” e  qualche ciabatta, all’epoca, volava.

Pranzo di Pasqua – foto: C.Chiuppi

Pizza al formaggio

(fare il giorno prima)

  • 60 gr.di farina,
  • 60 gr. di latte
  • 15 gr. di lievito di birra

Sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere la farina amalgamando bene; coprire con un panno di lana e lasciar riposare per una notte in ambiente caldo .

  • 500 gr. di farina
  • 4 uova intere e un tuorlo
  • 35 gr. olio di oliva
  • 35 gr. di acqua 
  • un pizzico di sale e di pepe
  • 100 gr. di pecorino 
  • 100 gr. di parmigiano
  • 100 gr. di formaggio pecorino fresco o gruviera a dadini
  • 20 gr. lievito di birra
  • la buccia  grattugiata di un limone.

In un recipiente grande battere le uova, mescolare con la pasta lievitata, condire con sale e pepe.

Unire la farina con l’olio e il lievito di birra sciolto in acqua tiepida.

Una volta formato l’impasto lavorare bene spostandolo in una spianatoia; unire il formaggio grattugiato e a pezzetti quindi la buccia del limone.

Mettere l’impasto in uno stampo unto e lasciar lievitare coperto con un panno.

Quando avrà raggiunto i bordi spennellare con il rosso d’uovo e infornare a 180° per 40 min.

Condividi87Tweet55Condividi15CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

“S’Orrosa” l’ultima nata delle rose, omaggio ad un vivaio storico

14 Maggio 2022
Pixabay License

Servizio civile universale, cos’è e come si svolge

11 Maggio 2022

Fiabe online per bimbi in attesa di visite mediche

9 Maggio 2022

Ultrablu, uno spazio per artisti neurodivergenti (e non solo)

4 Maggio 2022
Prossimo Articolo
photocredits: Sovrano Ordine di Malta/Malteser International

Fornire aiuto a chi fugge dalla guerra, il civic hacking di UkraineHelp

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Ricordando Vangelis
  • Samantha Cristoforetti, la Costellazione satellitare italiana si chiamerà “Iride”
  • Dona il tuo 5 x 1000 a B-HOP
  • Aumentano i lupi in Italia, sono oltre 3.300
  • “S’Orrosa” l’ultima nata delle rose, omaggio ad un vivaio storico

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET