Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

E’ tempo di sagre: tutti a Vallerano, nel viterbese, per la festa della castagna

di redazione b-hop
30 Ottobre 2015
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per chi vuole brindare all’autunno con vino rosso e castagne arrosto quale posto migliore di una sagra nel viterbese?  Tra le tante feste in corso segnaliamo, per il prossimo weekend (30 ottobre/1 novembre), la conclusione  della quattordicesima edizione della festa della castagna Dop di Vallerano, con un programma  ricco di eventi e degustazioni. La festa sarà animata da balli legati alla pizzica, dato lo storico gemellaggio del borgo con il Salento.

Fortunata e di ottima qualità è stata la produzione di quest’anno, che ha soddisfatto organizzatori e consumatori, tra gli stand e le cantine di tufo che propongono menu a tema.

Tra gli appuntamenti per il gran finale della sagra una visita speciale (e gratuita) all’eremo benedettino “Le grotte del Salvatore”, dove sono conservate pitture rupestri dell’anno 1000 (uniche in Italia ed aperte in esclusiva per l’occasione), una passeggiata guidata nei castagneti per scoprire la raccolta e produzione del frutto e il classico pranzo nelle taverne delle associazioni coinvolte. Il breve tour, in collaborazione con il CAI, parte alle ore 9 di domenica primo novembre dallo stand dell’Associazione Amici della Castagna, nella piazza principale del Paese.

Questo il programma dettagliato delle iniziative:

Sabato 31 ottobre
Ore   9:30  –  Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00  – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica ed esposizione Presepi ed oggetti dipinti a mano.
Ore 10:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.
Ore 10:00 – Visite guidate gratuite al centro storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza, in  Piazza della Repubblica, presso lo stand  dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 13:00 – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:00  –  Laboratorio intreccio dei canestri in vimini. Per grandi e piccoli su prenotazione ai numeri 3386328225 o   3911773990
Ore 15:30 – Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, del Gruppo di Musica Popolare I Trillanti.
Ore 16:00 –  Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica 1 novembre
Ore   9:30  – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00 – Mostra delle Mostre-Esposizioni: “le Creazioni di Lara”; “I Prodotti in Ceramica Artistica di Primula”;”L’Incantesimo dell’Arte….di Tonia Petti, oggetti dipinti a mano e Presepi artistici
Ore 10:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellata.
Ore 10:00 – Visite guidate gratuite al Centro Storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza in Piazza della Repubblica, presso lo stand  dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 10:30  – I falchi di Rocca Romana. Falchi e falconieri in mostra.
Ore 13:00 – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 14:30 – Centro volo rapaci. Dimostrazione di volo con le Poiane del deserto.
Ore 15:30 – Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, dei Tarantanobes gruppo cilentano Musica Popolare del sud Italia..
Ore 16:00  –  Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.

Domenica, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà inoltre possibile visitare il Santuario di Maria SS.ma del Ruscello, dei Donatori di sangue.

Presso l’area caldarroste si potranno avere tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la festa e sarà distribuita gratuitamente la pubblicazione della festa che, oltre alla storia di Vallerano e dalla sua sagra, comprende anche un amplio ricettario ad hoc.

 

Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Omaggio a Pier Paolo Pasolini: 40 anni fa, la notte della ragione

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET