di Margherita Vetrano – I “Dinosauri in carne ed ossa” sono nell‘Oasi WWF di Macchiagrande in una mostra che rimarrà aperta tutto l’anno.
A pochi chilometri da Roma, sorge l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree di maggior valore ambientale del litorale laziale, col suo bosco di macchia mediterranea e le sue dune sabbiose.
In questa location senza tempo, è in corso una mostra che espone Dinosauri a grandezza naturale.
Più di 20 ricostruzioni dislocate lungo il percorso, accessibili e tangibili, con postazioni esplicative che ne raccontano la storia.

Non solo; la mostra istruisce i visitatori sulla loro estinzione ed una sussistenza sostenibile per evitare una “sesta estinzione di massa”.
” L’estinzione fa parte del processo naturale di cambiamento ed evoluzione ma negli ultimi 350 anni le nostre azioni hanno posto il Pianeta a rischio di una sesta estinzione di massa!”
è quanto recita lo slogan della mostra ed è in quest’ottica che ci si accosta al percorso per approfondire la conoscenza di questi esseri affascinanti con uno sguardo rivolto al presente ma soprattutto al futuro del pianeta.
L’esposizione a cielo aperto, adatta a visitatori di tutte le età, riveste particolare fascino per i più piccoli.
Ideale da approcciare in questo periodo, perché consente di vivere una giornata all’aria aperta, ossigenandosi lontano dal traffico cittadino.

Prenotando anticipatamente la visita è possibile garantirsi l’accesso e prepararsi ascoltando la storia di Lyla e Tito, un audioracconto che consente di immergersi nell’atmosfera giurassica.
All’ingresso del percorso una guida istruisce sulle modalità di visita secondo le norme anti Covid, rivestendo particolare attenzione alla conservazione dell’ambiente.

Dopo pochi metri, inoltrandosi in autonomia attraverso un sentiero di facile percorribilità si entra nell’avventura ed il salto indietro nel tempo è assicurato!
Grandi e piccoli ci si scoprirà esploratori avventurosi ripercorrendo l’evoluzione dei dinosauri fino ai primi mammiferi ed uccelli.

Dal Diplodoco al Parasaurolofo fino ai primi mammiferi, passando per sua maestà il T-Rex, la mostra ha una durata variabile a seconda dell’interesse degli esploratori.
Le zone ristoro dislocate lungo il percorso, consentono inoltre delle gradevoli pause ed un prolungamento della visita.
L’alta qualità della mostra è assicurata dal patrocinio di vari enti fra i quali la SISN (Società Italiana di Scienze Naturali), i Dipartimenti di Scienze Naturali delle Università di Roma, Firenze e Pavia e l’APPI (l’Associazione Paleontologica e Paleoartistica Italiana), per citarne alcuni.
La mostra è visitabile dalle 9:30 alle 17:00, aperta il sabato e la domenica.
Per info: Tel. +39 320 900 6992 (anche WhatsApp) attivo tutti i giorni ore 10.00-12.00 e 14-00-16.00 email: macchiagrande@wwf.it
