Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Belle news in pillole – Novembre 2021

La rubrica mensile curata da Agnese Malatesta

di Agnese Malatesta
29 Novembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
42 2
A A
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

disegno: D.Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

PERSONE CON DISABILITA’ AL LAVORO IN NEGOZIO DI PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI

E’ possibile grazie ad un progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara che mette in rete diverse realtà del Terzo Settore per creare opportunità concrete di crescita. A disposizione, a Carpi, tre appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi. Per quanto riguarda il lavoro, c’è ‘Rompibolle’, un punto vendita di prodotti sfusi per la casa e l’igiene personale, che coniuga i valori della sostenibilità ambientale con l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Il negozio sta per aprire a Savignano sul Panaro (Mo) grazie ad una raccolta fondi promossa dall’associazione “Magicamente liberi” di Vignola che da anni accompagna giovani e adulti nell’acquisire autonomie relazionali, abitative e lavorative.

CASA MARAINI IN GARFAGNANA DIVENTA UN POLO TURISTICO-CULTURALE

Un nuovo spazio per la comunità in Val di Serchio dalla casa, la ‘Pasquigliora’, che Fosco Maraini, alpinista, fotografo, scrittore e viaggiatore, aveva acquistato nel 1975 per farne il suo rifugio. Un investimento deciso dal Comune di Molezzana (Lucca), di recente entrato in possesso della casa, e sostenuta dall’Unione Comuni e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. A questa iniziativa, si associa anche la realizzazione di un ‘Parco culturale le Apuane di Fosco Maraini’, progetto del Club alpino italiano-Gruppo regionale Toscana risultato tra i vincitori del Bando Gal Montagnappennino ‘Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale’, dove in sei percorsi didattici si racconta la figura di Maraini, papà della scrittrice Dacia.

CHEF CUCINA PER FAMIGLIE INDIGENTI DI BEIRUT

L’Ambasciata d’Italia in Libano e l’ICE hanno organizzato un pranzo di solidarietà per le famiglie di Geitawi, un popolare quartiere della capitale libanese. A cucinare lo chef Massimiliano Bugliosi che ha preparato diversi piatti italiani poi offerti ai partecipanti e distribuiti dall’associazione locale ‘Nation Station’, che dall’anno scorso, dopo la devastante esplosione del porto di Beirut, ha occupato la sede di una ex stazione di benzina nel cuore dello stesso quartiere, trasformandola in un punto di aggregazione sociale e di distribuzione di servizi essenziali agli individui più bisognosi. L’iniziativa si colloca all’interno della Settimana della Cucina Italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Secondo l’Onu, l’80% della popolazione libanese vive sotto la soglia di povertà.

ALL’AUSER IL  “PREMIO A VOLONTARIATO 2020” DELLA PRESIDENZA DEL SENATO

“E’ un riconoscimento che ci riempie di orgoglio – ha commentato il presidente Enzo Costa – e che idealmente intendo consegnare a tutti i volontari e le volontarie della nostra associazione che con impegno, dedizione e coraggio hanno svolto le loro attività a favore delle persone più fragili e della comunità, in un momento così difficile per tutti noi”.

UNA GUIDA PER PARLARE A SCUOLA DI VIOLENZA SULLE DONNE

L’ha lanciata l’ong Aidos, si intitola “Mind The Gap. Costruire l’uguaglianza di genere in ambito educativo” ed è stata realizzata insieme ad altre associazioni europee. Il linguaggio, le immagini, le espressioni quotidiane diffuse nella società accompagnano tutti sin dall’infanzia, condizionano le vite e determinano le scelte per il futuro. Molto spesso gli stereotipi di genere vengono diffusi e replicati anche in ambito educativo, in modo inconscio, costruendo rigidi ruoli che ingabbiano le bambine e i bambini. La guida si può scaricare gratuitamente dal sito di Aidos.

SULLA TERRAZZA DELLA FAO A ROMA UN ORTO URBANO

E’ stato inaugurato qualche giorno fa allo scopo di sensibilizzare come la tecnologia innovativa può contribuire a rendere i sistemi agro-alimentari più sostenibili e ad aumentare l’accesso a diete sane. L’orto sarà un’occasione per esplorare il potenziale sviluppo dell’agricoltura urbana per alleviare la carenza di cibo in zone dove la disponibilità di terreno agricolo e di suolo sono limitati, come le aree montane e le città. L’orto dell’Agenzia dell’Onu per l’Alimentazione e l’Agricoltura è stato collocato in strutture mobili a forma di triangolo costruite in acciaio anticorrosione ed è fornito di sensori che monitorano i nutrienti, gli agenti patogeni, l’inquinamento atmosferico, l’umidità ed il clima circostante.

IL CENTRO ASTALLI A FIANCO DEI RIFUGIATI DA 40 ANNI

Per  celebrare questo importante compleanno è stata organizzata una mostra fotografica, “Volti al futuro- con i rifugiati per un nuovo noi”: venti scatti realizzati dal fotogiornalista Francesco Malavolta che ritraggono donne uomini rifugiati accolti ed accompagnati dall’organizzazione dei Gesuiti impegnata in questo settore. La mostra è stata visitabile dal 17 al 28 novembre alla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale a Roma.

EMERGENCY PARLA DI AFGHANISTAN CON 35 MILA STUDENTI

Si può costruire la democrazia di un Paese facendo la guerra? Quali sono i costi di un conflitto lungo 20 anni? Cosa significa non aver mai vissuto un giorno di pace nella propria vita? Con l’evento live (lo scorso 11 novembre)  “Afghanistan 20 – La guerra è un problema”, Emergency, che opera da 22 anni nel Paese, ha cercato di dare una risposta a queste domande. In collegamento studenti della scuola media superiore di tutta Italia. Hanno partecipato esperti, giornalisti e studiosi che hanno raccontato la storia tormentata di questo Paese da oltre 20 anni di guerra.

“UN ARCHIVIO DI STORIE. INTERVISTE E PROGETTI DI DONNE”

L’Udi (Unione donne in Italia) di Genova ha presentato una pubblicazione che ha l’obiettivo di “promozione alla cittadinanza” e costituisce una sorta di consegna simbolica alla città e alle giovani generazioni dei ricchi materiali che l’archivio dell’Udi della città ligure custodisce: oltre 200 manifesti nazionali e locali, cartelloni, foto, video, bandiere e striscioni: materiali che documentano l’attività dell’associazione dal 1946 al 1990. Preziose testimonianze che permettono di “ creare e riscoprire connessioni con il complessivo patrimonio del territorio genovese e ligure, offrendo da un lato la riscoperta di legami storico culturali attraverso il tracciato dei documenti e, dall’altro, la proposta di uno scambio culturale con le principali agenzie formative del territorio quali la scuola, università, le biblioteche e altre associazioni”.

LA PORTINERIA SI TRASFERISCE NEI QUARTIERI ED AIUTA CHI E’ IN DIFFICOLTÀ

Di fatto diventa uno spazio innovativo, fisico e virtuale, dedicato all’ascolto e al supporto di cittadini, in cui far crescere legami sociali ma anche rispondere a disagi. E’ il progetto del Csv di Venezia, “Portinerie di quartiere. Avamposto di comunità”, nato per contrastare la solitudine e coinvolge i territori della città metropolitana di Mestre e Chioggia. La prima di queste portinerie è già stata inaugurata a Mestre, in un negozio sfitto messo a disposizione in comodato d’uso gratuito dal proprietario e la cui ristrutturazione ha visto il contributo di otto volontari.

Condividi69Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Viaggiare a piedi

Viaggi a piedi, in Italia è boom. Il camminatore tipo è donna

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET