di Margherita Vetrano. – E’ entrata nel clou la stagione eventi estivi 2022 a Bobbio, in provincia di Piacenza.
Con il titolo di “Uno dei borghi più belli d’Italia“, Bobbio è davvero un piccolo gioiello.
Adagiata tra i colli piacentini, accanto ad una cintura di abitazioni moderne, racchiude un cuore medioevale, che originò dall’insediamento romano ed ancor prima, dal sito Neolitico .
Oggi Bobbio conta circa 3.500 abitanti ma la sua storia e le sue tradizioni lo rendono un comune di spicco nell‘Emilia Romagna.

Ricco di chiese, musei e castelli, Bobbio è costeggiato dal fiume Trebbia, dall’acqua limpida e cristallina, ideale refrigerio nelle calde giornate estive.
Caratteristica della città, è il ponte che la collega alla sponda opposta, chiamato “Ponte del diavolo” o “Ponte gobbo“, di epoca romanica, dalla stravagante architettura che lo rende un’attrazione unica al mondo.

Una curiosità: nel celebre dipinto della Gioconda di Leonardo, in basso a destra si intravede proprio la sagoma del “Ponte gobbo”.
A dominare il centro storico invece, il castello Malaspina – Dal Verme, risalente al XIV secolo, mentre, l’Abbazia di san Colombano, poco distante, col suo doppio affaccio, ospita il Museo Comunale.
La Piazza antistante l’Abbazia è tradizionalmente deputata alla Rassegna di musica irlandese, con stand gastronomici, piatti e birre irlandesi.
Quest’anno si è tenuta alla fine di luglio.
Molti gli eventi in programma tra i quali la riapertura della mostra antologica di Pino Ballerini.
Tanto spazio sarà dedicato a giochi e sfide sportive tra gruppi e contrade della città che lasceranno poi spazio al viaggio musicale dal Rinascimento ad oggi.
Di rilievo il Bobbio Film Festival, presieduto dal regista Marco Bellocchio, bobbiese di nascita.
Agosto sarà dedicato alla musica, tra Jazz, classica e blues.

Inoltre, grande attesa per il FEGE- Festival di Editoria e Giornalismo Emergente, dal 18 al 19 agosto, presso il Chiostro dell’Abbazia di San Colombano.
Scopo del FEGE è scovare nuovi talenti in questi ambiti.
FEGE è gemellato dal 2021 con Vibo Valentia, capitale italiana del libro.
La stagione chiuderà con la settimana della Letteratura, dal 23 al 27, la Rassegna “Appennino Festival” di musica folk e lo spettacolo di Paolo Cevoli.
Il 27 agosto sarà premiato il “Piacentino dell’Anno 2022“, colui cioè che si è distinto nell’anno, in ambito internazionale.

Un calendario ricco e denso di eventi per ogni sera d’estate che affonda le sue radici nella voglia di rinascere.
“Dopo due anni di restrizioni causati dall’emergenza sanitaria, l’Amministrazione comunale rimette in campo tante iniziative culturali e ricreative per dare a turisti e residenti occasioni di svago e di aggregazione”
spiega il sindaco, Roberto Pasquali, in una lettera aperta alla cittadinanza.
Bobbio torna ad essere protagonista del panorama turistico piacentino anche grazie ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti negli anni passati e sempre di più si propone come capoluogo della Val Trebbia, moltiplicando l’offerta non solo in campo culturale-letterario ma anche nello sport, nell’intrattenimento per grandi e piccini, feste in piazza, rievocazioni storiche, concerti e serate danzanti.
Proprio in un’ottica di riapertura alla socialità, gli eventi sono prevalentemente ad ingresso libero.
Per info sulla stagione bobbiese: www.comune.bobbio.pc.it