Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Gennaio 26, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Antiche tradizioni: a Gerano, in provincia di Roma, la suggestiva arte dell’infiorata

di Patrizia Caiffa
29 Aprile 2015
in L'altrove
Tempo di Lettura: 2 mins read
48 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[Best_Wordpress_Gallery id=”25″ gal_title=”Gerano”]

A Gerano, un piccolo borgo a una quarantina di km da Roma, nel comprensorio Parco dell’Aniene, si svolge ogni anno l’infiorata più antica d’Italia. Risale infatti al 1749 la tradizione di realizzare un tappeto di 350 metri quadrati con petali di fiori e foglie di tutti i colori e generi, una vera e propria opera d’arte in omaggio alla Madonna del Cuore, che qui si venera nella chiesa di S.Maria. Si crede che l’infiorata sia legata al dipinto del 1727 di Sebastiano Conca di Gaeta, ritenuto miracoloso.

Domenica scorsa, 26 aprile, il rito si è ripetuto, tra suoni di campane e al grido di “W Maria”. Meno famosa di altre infiorate come quella di Genzano, ai Castelli Romani, mantiene però intatte le sue caratteristiche di folklore vero, non contaminato dal turismo di massa.

Gli artisti dei fiori compiono i loro disegni la notte tra sabato e domenica. I temi cambiano ogni anno, tranne il rosone con il cuore e il nome di Maria in cima all’infiorata. Quest’anno era dedicata all’Expo 2015, con riferimenti, anche letterari, al cibo e alla natura.

Nel pomeriggio l’immagine di Maria era stata “calata” dall’altare in cui è deposta, incastonata tra quattro colonne e chiusa durante tutto l’anno. Al mattino della prima domenica dopo la festa di San Marco il parroco di Santa Maria, insieme al priore della Confraternita della Madonna del cuore e ai suoi membri – tutti vestiti di bianco con una mantellina celeste – portano il quadro in processione lungo le irte vie del paese, guidati dal vescovo di Tivoli.

Il momento culminante è il “passaggio della Santa” sopra il tappeto di fiori, con la benedizione finale a mezzogiorno. Ancora più suggestivo è il finale serale, la cosiddetta “sciarrata”: i bambini vengono lasciati liberi di giocare sul tappeto, lanciandosi petali e foglie tra risa e gride. Ma il loro compito non sarà solo quello di distruggere la singolare opera: il giorno dopo gli adulti insegneranno loro l’arte dell’infiorata, per tramandare l’antica tradizione.

Condividi80Tweet50Condividi14CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Immigrazione: chi arriva in Italia (o se ne va) rischia anche la "Sindrome di Ulisse"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede
  • Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET