Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

All’Expo di Milano tutte le religioni hanno marciato insieme per la pace

di redazione b-hop
28 Ottobre 2015
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cristiani, buddisti, musulmani, induisti, ebrei hanno marciato insieme lungo il Decumano dell’Expo per pregare insieme per la pace. E’ avvenuto ieri a Milano, per ricordare quando il 27 ottobre di ventinove anni fa i leader delle grandi religioni del mondo si incontrarono per la prima volta ad Assisi, città di San Francesco, a pregare insieme per la pace.

Ogni tradizione religiosa ha dimostrato la volontà di mettersi in relazione, tramite parole, danza, canto, musica, immagini. Il pensiero di Papa Francesco, tratto dall’Enciclica “Laudato si’”, ha fatto da cornice all’evento e cucito i passaggi da un intervento all’altro. L’evento è stato organizzato dalla diocesi di Milano e dal Padiglione della Santa Sede.

La tradizione induista, con l’intervento di Svamini Shuddhananda Giri ha illustrato il rapporto Uomo-Dio, attraverso una danza eseguita da una religiosa appartenente a un antichissimo ordine monastico: “La danza è una forma di preghiera e meditazione, pregare e meditare è entrare nel rapporto con il divino. Questo è un momento di dialogo e di confronto e di conoscenza reciproca che fa sparire ogni tipo di ombra. Il cibo non è solo nutrimento del corpo, ma anche il nutrimento dell’anima”.

“Le religioni sono un cibo essenziale e aiutano a costruire la pace e l’armonia tra i popoli che tutti stiamo cercando”, ha detto a nome dei cattolici monsignor Luca Bressan, della diocesi di Milano. Lo spirito dell’evento, ha proseguito, è “la volontà delle diverse religioni di lavorare assieme”.

Il tema del rapporto tra Uomo-creato è stato affrontato dal rabbino della comunità ebraica di Milano Elia Richetti. “Finora abbiamo parlato soltanto di ciò che riguarda l’alimentazione – ha detto Richetti – adesso parliamo del rapporto dell’uomo con tutto ciò che lo circonda, con il creato, la natura e la società utilizzando anche dei testi che fanno parte delle rispettive tradizioni”.

Il pastore della Chiesa evangelica valdese, Giuseppe Platone, ha illustrato il rapporto Uomo-lavoro attraverso l’arte di Van Gogh, il contenuto dei suoi dipinti, la sua storia, ciò a cui rimanda: nel quadro “I mangiatori di patate”, ad esempio, “c’è il mondo intero: questo mancato pastore protestante, pittore, solo negli ultimi dieci anni della sua vita, ha saputo rileggere il lavoro dell’uomo e della donna contadini e ci ripropone l’essenzialità della vita”.

Per i musulmani Mouelhi Mohsen, della Confraternita Jerrahi Halveti, ha parlato degli uomini che Dio manda sulla terra come guide all’uomo, per indicare come comportarsi sulla terra: “Basta andare alla Stazione centrale di Milano e vedere i profughi, o guardare le zattere: sono segnali che Dio ci manda, non manda più profeti siamo noi che interpretiamo i suoi segni. Nutrimento è anche nutrimento delle coscienze per eliminare l’ignoranza su tutto, nutrimento di questo modo di interpretare il nostro ruolo sulla terra”.

Il tema Uomo-corpo è stato affrontato, con l’ausilio delle immagini e delle parole dei sutra, dai monaci buddisti di diverse tradizioni, a partire dagli insegnamenti di Buddha Shakyamuni. Elena Jigetsu Ciocca, Dojo Zen Higan-L’Altra Riva: “Lo spirito che ha animato l’evento è quello di una condivisione volta a generare una maggiore comprensione reciproca e scoprire con l’ausilio dell’espressione non verbale affinità profonde tra espressioni religiose diverse”.

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Foto Pixabay.com

La carne non fa bene, lo dice pure l'Oms: i consigli per chi decide di mangiare sano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET