Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La carne non fa bene, lo dice pure l’Oms: i consigli per chi decide di mangiare sano

di Anna Maria Cebrelli
29 Ottobre 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
47 1
A A
Foto Pixabay.com
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La carne bene non fa, gli insaccati anche peggio: ora lo ha detto pure l’OMS . E quali potevano essere le reazioni di chi non vuole ascoltare le verità che mettono il naso nelle consolidate abitudini delle sue papille gustative? Lo vediamo on line, sui social: è tutto un dilagare di precisazioni, postille anche ufficiali, commenti irritati e inni al bacon. Ognuno è responsabile delle sue scelte e fa ciò che vuole: ora però non si può più dire di non sapere.

Al di là di carne e latticini, il tema vero – cioè il mangiare sano – è stato ben riassunto nelle sue più importanti sfaccettature in questo video di Marco Montemagno, tra le altre cose abile comunicatore e “Tech Alchemist” (cliccare sulla foto qui sotto per vederlo).

Marco Montemagno

Sì, perchè così vanno le cose: vengono pubblicate delle ricerche, poi ci sono i contro-dati di chi ha interessi economici contrari e la capacità di rigirare la frittata o presentare le cose in modo “alternativo”. Districarsi tra informazione e controinformazione non è semplice; e – avvisa Monty – nella complessità si finisce per fare esattamente come prima, come se nulla fosse successo. Tanto più che – di fatto – nella grande distribuzione, per fare una spesa “sana”, è necessario diventare un po’ come Indiana Jones… alla ricerca della lattuga genuina perduta.

E allora, ecco, tra l’eroico e lo spavaldo, perchè non cominciare una nuova avventura consapevole verso il mangiare sano?

A partire dai mercati rionali, scovando i punti vendita di Campagna Amica  (dove si ritrovano i contadini della Coldiretti) o i mercatini dedicati: sempre verificando che i banchi siano tenuti da chi fa agricoltura bio o quantomeno a lotta integrata. Nella grande distribuzione spesso è presente una sezione dedicata ai prodotti biologici; i supermercati di “NaturaSì” sono una sponda sicura per acquisti bio e biodinamici.

frutta-verdura-bio

Per tutti, comoda, c’è la possibilità di fare la spesa bio on line: basta una ricerca su Google  per scoprire chi ti porta tutto direttamente a casa. La scelta è ampia: si può fare la scorta di singoli prodotti (come per le arance bio, l’olio biodinamico eccetera) oppure ci si può far arrivare frutta, verdura e molto altro per rifornire tutta la dispensa. Qualche esempio: PortaNatura  assicura la consegna di cassette settimanali (di sola frutta, sola verdura o misto) a Milano, Monza, Genova, e in diverse città del Piemonte. A Torino e provincia, l’Orto di Pianalto ti lascia la spesa sulla porta di casa. L’Orto di Lorenzo invece serve la zona di Roma, Orvieto e Bolsena, Zolle è attiva su Roma, anche con punti vendita. E così via, in ogni provincia basta informarsi e le realtà disponibili sono in genere più d’una. Inoltre, per spuntare prezzi migliori, si possono sempre organizzare dei GAS, gruppi d’acquisto solidali.

Si tratta di provare, sentire, gustare. Andare dai contadini, visitare gli orti, parlare, vedere. E poi semmai cambiare. Sperimentare. Sempre alla ricerca della lattuga, della farina, dell’uva migliore per davvero.

E’ tempo di prendersi la responsabilità di ciò che mettiamo nel piatto. Quello che acquistiamo può fare davvero la differenza: in termini di etica, di rispetto profondo per ogni vita e per l’ambiente. Ma non solo: anche nel valorizzare e sostenere l’economia del territorio e dare forza a chi, con il bio e il biodinamico, senza pesticidi, fa scelte coraggiose, per il bene e la salute di tutti.

Condividi75Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Anna Maria Cebrelli

Anna Maria Cebrelli

Ex-giornalista, trainer olistico e love-life coach. I b-hop perché le "crisi" sono veri, autentici spazi di nuove possibilità. Tutto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose e da come la nostra coscienza si connette alla Coscienza Universale. Bellezza, fiducia, consapevolezza sono gli ingredienti in un viaggio che è dentro di sè e nel mondo. E parte dall'amore.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

E' tempo di sagre: tutti a Vallerano, nel viterbese, per la festa della castagna

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET