Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeE-volver

Come comunicare efficacemente. Alcune regole

Nei nostri rapporti le prime due regole della comunicazione di Paul Watzlawick ci possono aiutare

diAnna Attolico
27 Ottobre 2022
inE-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
864
AA
Come comunicare bene

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Anna Attolico – Le leggi della comunicazione, anche chiamate assiomi della comunicazione sono state elaborate da Paul Watzlawick, uno dei massimi esponenti della scuola di Palo Alto in California. Watzlawick ha elaborato 5 leggi. Qui ti illustro le prime due, che sono le più importanti.

1ª LEGGE- E’ impossibile non comunicare – In qualsiasi tipo di interazione tra persone, anche il semplice guardarsi negli occhi, si sta sempre comunicando qualche cosa all’altro soggetto

(fonte Pixabay)

Qualsiasi cosa tu faccia o dica stai comunicando. In qualsiasi azione emerge ciò che sei. Se vai al bar al mattino e ordini un caffè, il tuo modo di porti, di entrare, la tua voce, la tua postura, diranno qualcosa di te. Se sei una persona sicura o insicura, triste o contenta, si vede da qualsiasi gesto tu possa compiere. Anche solo ordinare un caffè. Pensaci la prossima volta che entri in un bar. Come sei entrato, timidamente o in modo sicuro? Il caffè l’hai ordinato sottovoce e non hai neppure guardato il barista negli occhi o con voce sonora?

Attenzione: se tutto è comunicazione, anche il silenzio lo è!

Il silenzio è una forma di comunicazione fortissima, spesso è più rumoroso di molte parole. Hai mai ricevuto uno sguardo eloquente magari da tuo padre o da tuo nonno? Quegli sguardi che non avevano bisogno di parole, dicevano già tutto.

Oppure sei mai stato in silenzio con una ragazza, semplicemente a guardarvi? C’erano mille parole che volavano in quei silenzi. A volte potresti vedere un amore infinito tra due silenzi osservando alcune persone.

(fonte Pixabay)

Oggi viviamo in un’era tecnologica dove la comunicazione ha delle distorsioni. Come diceva il sociologo Zygmunt Bauman, famoso per la sua definizione di società liquida:

“…in una società che vive per il consumo, come la nostra, tutto si trasforma in merce, incluso l’essere umano con le relazioni usa e getta”.

Oggi che molte delle nostrecomunicazioni sono virtuali, perché avvengono attraverso i social, il silenzio ha assunto significati ancora più profondi.

Puoi ad esempio conoscere una persona su Facebook o Instagram, chattare per tanto tempo, arrivare a livelli anche profondi di intimità e confidenze e poi da un giorno all’altro non sentirti più, e per l’altro non esisti più. Fine. Oggi per interrompere una relazione anche di amicizia, basta non rispondere più ai messaggi.

Un tempo le persone si vedevano, litigavano, si mandavano anche a quel paese ma almeno avevi degli elementi per comprendere il perché dell’interruzione del rapporto. Se hai sperimentato il silenzio, come risposta a qualche tuo messaggio, sai che forte significato può avere. Ha il potere di disarmarti, perché è come se l’altro, non rispondendoti, decidesse di uscire dal campo di gioco. Punto.

Non c’è più nessuna partita. E’ quindi importante esserne consapevoli perché potremmo anche essere noi ad interrompere a volte alcuni rapporti.

(fonte Pixabay)

2º LEGGE- In ogni comunicazione si ha una meta-comunicazione che regolamenta i rapporti tra chi sta comunicando

La seconda legge della comunicazione di Paul Watzlawick dice che in ogni comunicazione si ha una meta-comunicazione. Il concetto sembra complesso ma è molto semplice.

Significa che non conta quello che dici, contacome lo dici.

Ti faccio un semplice esempio: immagina una moglie a casa in attesa del marito. Appena il marito arriva, la moglie che era intenta a cucinare, si gira e dice: “Finalmente sei arrivato”. Questa semplice frase, potrebbe avere molte sfumature, a seconda di COME viene detta.

Potremmo ad esempio dargli 4 intonazioni diverse; ti invito ad ascoltartele e sentire come “ti risuonano” mentre le leggi.

  • La moglie potrebbe essere molto felice e non vedeva l’ora di vedere il marito: “Finalmente sei arrivato”
  • La moglie potrebbe essere molto irritata perché il marito è in ritardo: “Finalmente sei arrivato”
  • La moglie potrebbe essere molto agitata e ansiosa perché il forno ha preso fuoco: “Finalmente sei arrivato”
  • La moglie potrebbe essere molto ironica perché il marito è sceso per le sigarette due ore fa: “Finalmente sei arrivato”

Come vedi conta più il modo rispetto al contenuto.

foto: Pixabay

E’ molto diversa la comunicazione nelle 4 situazioni; la frase è la stessa ma la moglie comunica al marito cose completamente diverse.

Attenzione: se il contenuto non è coerente con il modo, tra i due vince il modo. Se dico “si va bene dai ti amo” distrattamente, come per accontentare l’altro, il messaggio che arriverà all’altro non è l’amore ma la mia distrazione. Questo è chiamato messaggio para-verbale.

E’ fondamentale quindi per una buona comunicazione, imparare ad ascoltare i messaggi “tra le righe”.

A volte se ascolti delle comunicazioni, capisci subito che ad alcune frasi, potresti metterci dei sottotitoli con significati contrari.

C’è poi invece tuttoil linguaggio del corpo che apre un altro vasto mondo per cui si dice che, tra il messaggio verbale e quello non-verbale, vince sempre quello non-verbale.

Se il partner ti abbraccia affettuosamente può anche dirti “sei una rompiscatole”, ma prevale l’abbraccio e l’affetto e non il contenuto di ciò che ti dice. Leggere la meta-comunicazione vuole dire leggere i sottotitoli.

(fonte Pixabay)

In ultimo ricorda, per una buona comunicazione:

Non conta quello che tu dici, conta quello che l’altro capisce.

Leggi anche:
  • Il potere delle parole
  • Come cambiare gli stati d’animo. Il potere dei pensieri e della fisiologia
Condividi141Tweet88Condividi25CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole - Ottobre 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET