Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La Corsa contro la Fame, il progetto didattico più grande al mondo

Alla Corsa contro la Fame, promossa dalla Ong Azione Contro la Fame, hanno aderito quest'anno 1500 scuole italiane. 200 mila studenti impegnati in attività sportive, di sensibilizzazione e di raccolta fondi per contrastare la malnutrizione

di Giulia Segna
14 Giugno 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 1
A A
Una Corsa contro la fame in una scuola romana

Una Corsa contro la fame in una scuola romana - credits: P. Aiuti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Segna – La Corsa contro la Fame, promossa dalla Ong Azione Contro la Fame Italia (ACF), è il progetto didattico più grande al mondo. L’iniziativa combina sport, cittadinanza attiva e solidarietà, è gratuita e prevede una serie di incontri con esperti di cooperazione internazionale, una raccolta fondi gestita direttamente dagli studenti e una corsa conclusiva non agonistica.

Inaugurato nel 2014, il progetto ha visto crescere costantemente la partecipazione degli istituti di ogni ordine e grado. L’edizione italiana di quest’anno, conclusasi qualche giorno fa, ha contato 1500 scuole aderenti, per un totale di 200 mila giovani. A livello mondiale, le scuole registrate hanno raggiunto quota 67.500, con 8,5 milioni di studenti.

credits: Acf

L’obiettivo della Corsa contro la Fame è sensibilizzare gli studenti circa la piaga della malnutrizione, specialmente infantile. La mission di ACF infatti, è quella di contrastare la fame nel mondo, che oggi affligge più di 828 milioni di persone.

“Non pietismo ma informazione”, precisa Giulia, una operatrice. “Gli incontri in classe con gli studenti – corredati da foto e video girati nei paesi dove opera l’organizzazione – non sono pensati per suscitare tenerezza ma per fare (e farsi) domande. Il dialogo con i ragazzi è impostato in modo da innescare un senso critico e di correponsabilità rispetto a certe condizioni di vita”.

La malnutrizione è raccontata come il risultato di diverse cause, endemiche e concatenate, come le guerre, i cambiamenti climatici, la povertà, lo sfruttamento delle risorse ambientali, la scarsità di acqua, le disuguaglianze sociali, le malattie.

Corsa contro la fame - L'incontro con la classe
Corsa contro la Fame – La didattica in classe – credits: G.Segna

Attivismo e partecipazione, quindi, le parole chiave dell’iniziativa: ad ogni alunno è distribuito un passaporto solidale attraverso cui sensibilizzare, a sua volta, familiari e amici. Dopo aver ascoltato le testimonianze degli studenti, “gli adulti di casa” hanno l’opportunità di sponsorizzarli in occasione della corsa finale, tramite una quota simbolica scelta in autonomia, da moltiplicare per i giri di corsa effettuati. La raccolta fondi, così ideata, diventa un importante momento di cittadinanza attiva, che possa guidare e ispirare i giovani anche in futuro, al di là del progetto.

La fase della corsa è senz’altro la più divertente: sotto l’occhio attento di maestri e professori, centinaia di alunni suddivisi per età, si impegnano a compiere quanti più giri possibili per aumentare le donazioni promesse dalle famiglie.

Studenti durante la Corsa – credits: ACF”Il progetto mi piace molto perché mi diverto e allo stesso tempo aiuto dei bambini in difficoltà”, racconta entusiasta Simone, alunno della primaria. “Io vorrei fare questo lavoro da grande! Vorrei che nessuno stesse male perché ha poco cibo o vive in guerra. Non è giusto”, aggiunge la compagna Rebecca.

A conferire ancora più prestigio al progetto, i patrocini di numerose istituzioni nazionali e mondiali come il CONI, l’UNICEF, l’UNHCR, e la collaborazione con diverse associazioni di promozione sociale. Tra quelle di quest’anno, anche B-hop.

Corsa contro la fame a Roma
Corsa contro la fame a Rom: nell’anno scolastico 2022-2023 anche in collaborazione con l’associazione B-Hop – credits: P.Aiuti
Condividi43Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Sono Project Coordinator di una fondazione filantropica. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
foto: V.Giardina

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

18 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Bambini scienziati con Raffaella Bullo alla ricerca delle microplastiche

Microplastiche nel mare e sulle coste, innovativo progetto coinvolge “cittadini scienziati”

7 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Scacchi: una partita amichevole con la scacchiera dei Simpson (fonte Pixabay)

Scacchi: una partita amichevole con la scacchiera dei Simpson

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET