Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

La Onlus “Orchestra per la vita” è nata nel 2014 per iniziativa di Leda Berto, madre di Martina, una ragazza scomparsa pochi anni fa a causa del sarcoma epitelioide, un tumore raro dei tessuti molli

di redazione b-hop
17 Maggio 2023
in Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
25 2
A A
fonte: sito Orchestra per la vita

fonte: sito Orchestra per la vita

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Antonella Patete – “Orchestra per la Vita” è una associazione nata il 19 dicembre 2014 per volontà della sua presidente Leda Berto, madre di Martina, una ragazza colpita da sarcoma epitelioide e scomparsa nel 2016 dopo un calvario durato 5 anni.

Il sarcoma epitelioide è un tumore raro dei tessuti molli che colpisce soprattutto i giovani, coinvolgendo, nella maggioranza dei casi, gli arti superiori e inferiori. La patologia è caratterizzata da frequenti recidive locali, interessamento dei linfonodi e metastasi. Oggi le opzioni farmacologiche sono estremamente limitate e, allo stato attuale, la chirurgia, associata alla radioterapia, risulta essere la strategia terapeutica più efficace.

Una storia iniziata allorché Martina, allora 19enne, viene operata all’altezza del terzo medio della tibia per un presunto ematoma che le procurava dolore da quasi un anno. L’intervento chirurgico, però, è solo il principio di una lunga serie di operazioni.

Leda non può dimenticare le parole pronunciate dal medico che le consegna i risultati dell’esame istologico:

“Dottore, mi sta dicendo che potrei perdere mia figlia?”

domanda la donna. “Signora, le sto dicendo che è una malattia molto grave”, risponde lui.

“Sono stati 5 anni colmi di speranza e di disperazione: quando arrivava una buona notizia era come riportare mia figlia alla vita; quando ne arrivava una cattiva, era come perderla di nuovo.

Dalla disperazione dell’impotenza è nata l’associazione”,

racconta oggi Leda, ripercorrendo con la memoria gli alti e bassi, lo sconcerto, la speranza, il dolore che hanno segnato il decorso della malattia di Martina.

fonte: sito Orchestra per la vita

“Una notte, mentre cercavo disperatamente notizie su Internet, mi imbattei nella storia di un giovane americano a cui avevano diagnosticato un tumore molto grave. Aveva organizzato una raccolta fondi con cui era riuscito a finanziare la ricerca. La mattina successiva ne parlai con i miei familiari, che mi aiutarono a costituire l’associazione”.

“Orchestra per la vita” viene dunque fondata allo scopo di sostenere la ricerca scientifica sul sarcoma epitelioide,

soprattutto alla luce dei notevoli passi avanti fatti nel campo delle terapie avanzate. “Il nome nasce dall’idea che ogni strumento è importante in un’orchestra, e che ogni singolo suono è indispensabile per innalzare un inno alla vita. Allo stesso modo, anche la più piccola offerta si rivela fondamentale per dare speranza alla vita attraverso la ricerca”, spiega la presidente.

Oggi l’associazione collabora con la tedesca “Smarcb1 e.V.” e la neonata italiana “MC4 In corsa perla vita!”. È anche membro del network SPAGN e, nel 2022, ha aderito all’Alleanza Malattie Rare.

LA RICERCA

“Dato che il sarcoma epitelioide è un tumore raro, non vi sono investimenti nella ricerca da parte delle case farmaceutiche e sono pochissimi gli studi effettuati con finanziamento pubblico a partire dal 1970, anno in cui la patologia è stata scoperta”, chiarisce Leda Berto. “Portiamo avanti un’operazione costante di raccolta fondi attraverso numerose iniziative sul territorio: dai mercatini agli eventi di trekking nella natura, tutto può essere utile a sostenere la ricerca”.

fonte: sito Orchestra per la vita

“Il nostro scopo è l’integrazione tra la ricerca in laboratorio e quella clinica: c’è bisogno di un dialogo tra chi visita i pazienti e chi esegue studi all’interno delle Università”, le fa eco Andrea Bolzicco, responsabile per la ricerca dell’Associazione.

“Per questa ragione, lo scorso 15 e 16 marzo, insieme all’associazione tedesca “Smarcb1 e.V.” e in collaborazione con “MC4 in corsa per la vita!”, abbiamo organizzato una Conferenza internazionale sul sarcoma epitelioide con l’obiettivo di portare allo stesso tavolo clinici e ricercatori: sembrerebbe scontato, ma è una cosa che non sempre accade e per i tumori così rari esiste una forte necessità di unire le forze”.

Per il sarcoma epitelioide è stato già esplorato il “drug repurposing”, ovvero il riposizionamento di farmaci già approvati per altre indicazioni, che al momento, però, non ha portato ai risultati attesi. “Attualmente le speranze maggiori si appuntano sulle terapie avanzate”, puntualizza Bolzicco. “È un salto nel buio, ma dopo 50 anni di scarsi progressi abbiamo bisogno di fare nuovi tentativi, anche se non ci illudiamo di poter ottenere dei risultati prima di 5-10 anni.

I tumori rari sono il 25% di tutti i tumori e i sarcomi solo una piccola parte di questi, e la ricerca si è sempre concentrata sui tumori più ricorrenti”.

Oltre alla storica collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, sono numerosi gli studi sostenuti da “Orchestra per la vita” in quasi 10 anni. Tra i più recenti quello portato avanti dal professor Dario Sangiolo e dalla dottoressa Alessandra Merlini, del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, con l’idea di esplorare un’innovativa strategia di immunoterapia antitumorale basata sulle cosiddette cellule CAR-CIK.

Inoltre, insieme all’associazione “MC4 in corsa per la vita!”, “Orchestra per la vita” ha finanziato uno studio condotto presso l’IFOM di Milano. Il gruppo di Proteomica Funzionale, diretto dalla dottoressa Angela Bachi con il supporto della dottoressa Vittoria Matafora, avrà l’obiettivo principale di identificare le proteine espresse dalle cellule di sarcoma epitelioide, per poter individuare dei potenziali bersagli terapeutici e approfondire la comprensione delle caratteristiche del tumore (articolo di Antonella Patete).

Fonte: Osservatorio malattie rare

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Claun il Pimpa, da Leggiuno alle zone di guerra

Claun il Pimpa, il clown che fa ridere i bambini nelle zone di guerra

26 Aprile 2023
Due mani rugose contano del denaro contante

La storia di Italo, una vita spesa a combattere l’usura

14 Aprile 2023
Francesco Vacca Topolino fumetto in latino

Francesco Vacca, sceneggiatore di Topolino: “Il mio nuovo fumetto in latino”

24 Marzo 2023
©Photo_Francesco_Cavalli - HicSuntLeones

African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni

23 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Roma, sabato 10 giugno 2023 - Partecipa al nostro evento solidale "L'arte della bellezza"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET