Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Tokyo 2020 chiama Parigi 2024

Conclusa la XXXII edizione dei Giochi Olimpici: un bilancio per il futuro

di Massimo Lavena
9 Agosto 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
39 2
A A
Disegno Originale ©2021 Francesca Sanna

Disegno Originale ©2021 Francesca Sanna

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – Con una cerimonia conclusiva ricca di sentimento e richiami alla tradizione nipponica e alla gioia dello sport, la fiamma dello Stadio Nazionale Olimpico di Tokyo si è spenta.  Si avviano verso casa gli ultimi atleti che hanno partecipato alle gare del 7 e 8 agosto.

Si dirà, in tanti lo dicono e scrivono da giorni, che adesso inizia il tempo delle riflessioni, di analisi e calcoli, e di critiche che possono essere anche feroci. Se si guarda alla dimensione generale, i XXXII Giochi Olimpici di Tokyo 2020 resteranno nella storia per la loro unicità: senza pubblico, con restrizioni fortissime di movimento e di contatto tra atleti e tra atleti e giornalisti, con obblighi di partenza repentina entro le 48 ore dall’espletamento della propria prova agonistica.

Saranno ricordati per il tifoni che erano attesi  ma che non hanno fermato i Giochi come non hanno fermato quell’attenzione nascosta, pudica, distaccata che il popolo giapponese ha dedicato alle competizioni.

 

C’è chi ha letto la cosa come un disturbo, alla luce delle richieste di cancellazione definitiva dei Giochi per i pericoli della pandemia.

Invece l’atteggiamento complessivo del popolo giapponese è stato di un distaccato coinvolgimento che si è manifestato nel successo televisivo delle gare ma soprattutto nella grande gentilezza e professionalità delle migliaia di volontari:

che hanno letteralmente svolto sia il ruolo di deus ex machina di tutto ciò che riguardava assistenza, portare acqua, indirizzare, spiegare, sempre sorridenti, sempre accoglienti, sempre distanti, coi guantini bianchi, con le mascherine che poco celavano sorrisi felici e commossi; ma hanno svolto anche il ruolo estemporaneo di tifosi, applaudendo chiunque facesse una gara, in un palazzetto o lungo strada.

La presenza dei volontari è stata salvifica e tonificante per chiunque ha vissuto i Giochi, per assurdo anche attraverso la televisione. Perché trasferivano la gioia con tutti i loro gesti.

Una riflessione deve essere fatta, con grande serietà, a partire dal tanto citato medagliere:  non si può fare purtroppo una comparazione, non si possono fare paragoni con i trionfi sportivi di Gran Bretagna, Francia, Australia, Germania o Olanda.

Per cultura di base e soldi spesi nell’educazione sportiva il nostro è un miracolo che dura però da Barcellona ’92.

La realtà è che noi viviamo in un Paese nel quale si vandalizzano i canestri dei campetti pubblici, non si costruiscono palestre e piscine, lo sport scolastico praticamente non esiste più, a parte miracoli tipo i Trofei AICS di Milano.

Abbiamo il quartetto d’oro dell’inseguimento a squadre su pista e abbiamo un solo velodromo coperto, a Montichiari, che chiuderà per circa 5 mesi per urgenti lavori.

Non tutte le università hanno il loro CUS o il corso universitario in Scienze Motorie. Figuriamoci strutture sportive.

Dobbiamo studiare e costruire palazzetti nei paesi, piscine nei quartieri, bisogna costruire palestre multifunzionali nelle scuole, offrire la possibilità di scegliere con proposte mirate, facendo conoscere lo sport nelle sue diverse sfaccettature.

Dovremo analizzare gli errori che hanno portato al fallimento delle spedizioni della pallavolo e della pallanuoto (dove il setterosa non era neanche presente a Tokyo), ma facendone tesoro, per guardare lontano e ripartire.

La politica deve aiutare le palestre di quartiere della boxe, delle arti marziali, deve impegnarsi localmente per portare l’acqua calda nelle docce degli spogliatoi dei campetti.

E le federazioni debbono avere il coraggio di sfruttare i successi di Tokyo 2020 per programmare in fretta in vista non di Parigi 2024 – dove molti degli atleti saranno nuovamente presenti –  ma di Los Angeles 2028 e di Brisbane 2032. Un bambino di 11 anni oggi,  in Australia, in occasione dei XXXV Giochi Olimpici, avrà 22 anni.

E se pensiamo che la trionfatrice della gara di tuffi 10 metri dalla piattaforma, la cinese Quan Hongchan, a Parigi avrà 17 anni, allora

il lavoro da fare deve essere costruttivo e anche da sognatori: sì, sognare che anche in Italia la scuola si possa tornare a far sport;

che le società sportive non debbano accapigliarsi per avere qualche ora nelle rare palestre scolastiche agibili; che le amministrazioni comunali capiscano l’importanza dei campetti sportivi all’aperto, curati e custoditi come bene prezioso.

Dobbiamo fare nostra la cultura dello sport britannica, francese tedesca. Non quella statunitense, dove la competizione è estremizzata e da subito si fa quasi sempre e soltanto la logica della vittoria a tutti i costi, e chi non vince pian piano viene lasciato per strada. Non è quello che ci serve.

Ci serve la memoria,

il ricordo delle gioie e dei campioni, delle lacrime per la sconfitta e delle lacrime per la vittoria, degli errori di programmazione delle squadre e delle sorprese delle individualità più sconosciute.

Sono stati Giochi indimenticabili per tanti motivi: ha vinto l’accettazione delle diversità, l’amicizia sul podio, i cardigan di maglia lavorati sugli spalti, la difesa dalle prevaricazioni politiche, la testimonianza dei profughi, l’amore oltre ogni opposizione, la mescolanza sempre più viva tra i popoli, le medaglie di nuovi Paesi, il progresso tecnologico per tutti.

Tutto questo dentro il Giappone complicato e minimalista, tra il futuro dell’innovazione e il fondamento della tradizione millenaria del sole nascente. E allora salutiamo Tokyo 2020 e avviamoci verso Parigi, la Ville Lumière, che accoglierà gli atleti del mondo per la terza volta, dopo il 1900 ed il 1924.

Grazie Tokyo. Buona fortuna Parigi.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
icnussa, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Tottus in Pari, il magazine delle "due Sardegne"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET