Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Ottobre 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

I giovani talenti dello sport italiano

Sofia Raffaeli nella ginnastica ritmica, Benedetta Pilato nel nuoto, Larissa Iapichino nel salto in lungo, Tommaso Marini nel fioretto: faranno parlare di sé alle prossime Olimpiadi 2024

di Daniele Poto
4 Maggio 2023
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 2
A A
Nuotatrice

Giovane nuotatrice - Foto di Keith Johnston da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto – Lo sport italiano, parte della società civile, non è meno immune dalle contraddizioni del vivere quotidiano in Italia.

L’assenza di una vera strutturale pratica sportiva nelle scuole, non affidata al rifugio del privato, i contrasti tra il Coni e Sport e Salute, la problematica messa a regime dell’Olimpiade bianca di Milano-Cortina del 2026 (con la prefigurazione del’escalation di costi non previsti), sono solo alcune delle contraddizioni di un sistema che pure è vitale.

Se proviamo a dimenticarci del calcio (mancata ammissione ai recenti mondiali, scandalo Juve, ricatti degli ultrà, situazione pre-fallimentare dei bilanci dei principali club di serie A) l’isola felice viene dalle sacche dello sport dilettantistico con diretto riferimento ai giovani talenti a quello che potrà essere il risultato per la nazione all’Olimpiade 2024. 

E qui i motivi di soddisfazione non mancano, in gran parte ancorati alla sana provincia dove è più facile allenarsi, gareggiare, far convivere un’attività studentesca e/o lavorativa con una pratica sportiva ad alto livello.

Non è un caso che provenga dal vivaio della feracissime Marche Sofia Raffaeli, l’asso pigliatutto della ginnastica ritmica, la prima italiana a vincere una medaglia mondiale nella ritmica, poco più che diciottenne, onusta di podi e di riconoscimenti.

Sofia Raffaeli
Sofia Raffaeli – foto: Gracejones2041 – Opera propria, CC BY-SA 4.0,

E’ una ragazza semplice che dedica al suo sport sette ore al giorno. Praticamente si allena tre volte di più di un calciatore professionista senza approdare che ad una piccolissima infinitesimale particella dei suoi guadagni. Memorizzate questo nome perché farà parlare ancora molto di sé, anche vista la giovane età.

Sua coetanea ma in diverso contesto è Benedetta Pilato, nuotatrice, ranista, emersa da un contesto impiantistico molto più complesso, in Puglia. Fenomeno delle brevi distanze che si sta progressivamente trapiantando su quelle olimpiche in previsione 2024.

Benedetta Pilato
Benedetta Pilato _ foto:
TELEREGIONE COLOR, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=121895787

Per il taglio naif, per l’improvvisa esplosione della pubertà, è il soggetto che più ricorda la Novella Calligaris degli anni ‘70. Ovviamente vista la maggiore universalità del nuoto il compito della Pilato per farsi largo nel ranking mondiale sarà enormemente più impegnativo, quasi una montagna da scalare, ma non del tutto proibitivo.

Dopo un anno di stasi tra i giovani fenomeni in sboccio inseriamo anche Larissa Iapichino, poco più che ventenne saltatrice in lungo, figlia d’arte (sua madre è Fiona May) che ha recentemente sfiorato i sette metri tornando perentoriamente alla ribalta. Un altro talento puro incondizionabile che, sotto le cure del padre, promette una stagione all’altezza delle aspettative.

Larissa Iapichino
Larissa Iapichino – foto: Di CilentoChannel Gianni Petrizzo, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=100276389

Come si legge per le citazioni precedenti lo sport femminile sopravanza quello maschile come mostra anche la ripartizione delle medaglie nei grandi contesti internazionali.

Ma qui vogliamo citare, per pari opportunità, anche un grande talento maschile, ancora del tutto emerso, che nella scherma mostra una irresistibile crescita esponenziale nel fioretto.

Tommaso Marini, 23 anni, è meno noto dei tre precedenti fenomeni ma, a detta dei tecnici, è in grande  crescita, rimontando ranking e gerarchie non solo italiane.

Tommaso Marini
Tommaso Marini – foto: sito Polizia di Stato

Con l’occhio ai Giochi 2024 conservate questo pezzo nel cassetto per controllare se siamo stati buoni profeti!

Con imparzialità di appassionati e non solo di semplici tifosi. Componenti del fenomeno sportivo all’Italiana.    

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

Foto di Deleece Cook su Unsplash

Rientro a scuola senza stress, un decalogo di consigli fra sport, cibo e studio

13 Settembre 2023
Foto di Vince Fleming su Unsplash

Sport di squadra, l’Italia esporta all’estero tecnici vincenti

12 Settembre 2023
ospedale

Le mie 36 ore in terapia intensiva (ovvero del diritto alla salute)

21 Agosto 2023

Il film Barbie supera le aspettative e smonta il mito della bellezza superficiale

28 Luglio 2023
Prossimo Articolo

Il tuo 5 x 1000 a B-HOP

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET