Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Libro sacro” salvato dall’Isis torna in Iraq con volo papale

di Agnese Malatesta
1 Marzo 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – “Sidra”, il Libro sacro della città irachena di Qaraqosh scampato alla furia dell’Isis e restaurato in Italia, torna a casa. Dopo quattro anni di permanenza nel nostro paese, rientrerà nella sua comunità nei prossimi giorni col volo papale in occasione del viaggio di Papa Francesco in Iraq e nella Piana di Ninive. ‘Sidra’ era stato presentato al Papa pochi giorni fa nel corso di un’udienza.

Il Libro sacro (di anonimo), probabilmente del XIV–XV secolo ed appartenente alla Chiesa siriaco-cristiana di Qaraqosh contiene preghiere liturgiche per le festività pasquali. E’ scritto in  aramaico con un carattere siriaco in rosso e nero. Era stato trovato nel 2017, in pessime condizioni, in uno scantinato,

murato dai sacerdoti che hanno voluto difenderlo dalla violenza iconoclasta e anticristiana degli uomini dell’Isis

che per anni hanno occupato quelle terre portando devastazione ed orrore, distruggendo non solo vite umane ma anche case, libri, chiese.

Rintracciato insieme ad un’altra trentina di libri ad Erbil da due giornalisti, Laura Aprati e Marco Bova, ‘Sidra’ è stato successivamente consegnato dall’Arcivescovo di Mosul, monsignor Yohanna Butros Mouché, nelle mani dei volontari Focsiv. E poi, in collaborazione con ‘Verderame progetto cultura’ e il Ministero dei beni culturali, il prezioso manoscritto è giunto in Italia in appena 40 giorni. Qui, è stato preso in cura gratuitamente per un restauro dalle raffinate tecniche, dall’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (Icpal), a Roma.

Il libro è subito apparso in condizioni di conservazione molto critiche per via dell’umidità e della sporcizia; mancava di intere pagine, la carta era deteriorata e anche gli inchiostri hanno avuto bisogno di attenzione da parte degli specialisti.

‘Sidra’ si compone di 116 pagine; al suo interno si trovano disegni e simboli religiosi, è rilegato in cuoio e la sua copertina è in legno. Il restauro, durato un paio d’anni, non è stato per niente semplice; numerosi i consulenti accorsi alla sua riparazione, un vero e proprio lavoro certosino nel rispetto della realtà storica a cui appartiene. I pochi pezzi che sono stati necessariamente sostituiti sono contenuti in una cassetta che è stata costruita appositamente per contenere lo stesso libro e

che ora tornerà nella sua città e alla devozione dei suoi fedeli.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi65Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Nasce l'Affido Culturale, per offrire ai bambini opportunità educative

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET