Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Maggio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libro sacro salvato dalla distruzione dell’Isis. Presto tornerà nel Kurdistan iracheno

di Agnese Malatesta
23 Settembre 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
51 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Tornerà presto a casa, nella sua comunità a Qaraqosh (Kurdistan iracheno), il libro sacro salvato dalla violenza dell’Isis e restaurato in Italia.

La storia di questo manoscritto ha dell’incredibile. E’ stato trovato nel 2017, in condizioni  molto critiche, in uno scantinato, murato dai sacerdoti che stavano difendendosi come potevano dalla furia delle milizie terroristiche che hanno distrutto in quella zona, dando alle fiamme, non solo vite umane ma anche chiese, case, libri.

La scoperta del libro, di anonimo risalente probabilmente al XV-XVI secolo, ha attivato una sorta di ‘corridoio culturale’ partito dagli  operatori della Focsiv-Volontari nel mondo.

Attraverso di loro, il manoscritto – consegnato dall’arcivescovo di Mosul, monsignor Yohanna Butros Mouchè –  è giunto in Italia.

Qui, sono cominciate le cure presso l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Artistico e Librario (Icrcpal) che l’ha riparato e portato a nuova vita. Un intervento al quale hanno partecipato anche  ‘Verderame progetto cultura’ e il Ministero dei Beni culturali.

Il libro, che al momento del ritrovamento era insieme ad un’altra trentina di pubblicazioni, è scritto in aramaico con un carattere siriaco in rosso e nero.

E’ composto da 116 pagine, arricchito con disegni e simboli religiosi. Contiene preghiere del periodo pasquale. E’ rilegato  in cuoio e la sua copertina è in legno. La pubblicazione era fortemente compromessa dall’umidità e dalla sporcizia, era mancante di parti,  all’interno numerosi insetti.

Dopo quasi due anni di cure, ora il libro sta per tornare ai suoi fedeli, nella sua terra.

“Il restauro è stato molto difficile – commenta la direttrice dell’Icrcpal, Maria Letizia Sebastiani – ma siamo molto soddisfatti. Per noi, questo libro è stato anche un momento di grosso studio, era un tipo di libro a noi sconosciuto. Abbiamo potuto fare un buon lavoro anche grazie alla collaborazione degli esperti della Biblioteca Apostolica Vaticana. E’ stato fatto un lavoro davvero certosino, quasi lettera per lettera. La carta era molto deteriorata, molti problemi hanno riguardato gli inchiostri”.

Niente del libro “è stato perso o sostituito, tanto per essere sostituito. Ogni pezzetto tolto si trova ora nella cassetta appositamente costruita che contiene il libro per tornare nel suo paese”.

“Tutto è pronto perché questo manoscritto, che riconsegniamo nel migliore dei modi avendone rispettato realtà storica, sia riportato nella sua comunità”.

Sebastiani precisa poi che sempre nel restauro si tiene conto che il libro “non diventa altro, deve rimanere ciò che è”. Un restauro così particolare che sarà  oggetto di una prossima pubblicazione.

Pochi giorni fa il vescovo di Qaraqosh,  Nathanael Nizar  Semaan, ha potuto vedere dal vivo l’opera restaurata e a breve tornerà in Italia per poi rincasare finalmente insieme.

Condividi83Tweet52Condividi14CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Come reagisci ai complimenti? Impara a dire bene di te stesso. E a celebrarti!

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione
  • In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast
  • Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET