Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“Premio Nobel alternativo” a sciamano Yanomami, difende il suo popolo e l’Amazzonia

di Agnese Malatesta
26 Settembre 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
45 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Uno sciamano, portavoce del popolo brasiliano Yanomami, è uno dei vincitori del premio Right Livelihood Award 2019, conosciuto anche come ‘Premio Nobel alternativo’, assegnato ogni anno di fronte al parlamento svedese alla vigilia dell’assegnazione del Nobel per la pace.

Un riconoscimento, nato nel 1980, rivolto a persone ed organizzazioni attivi sui diritti umani e per lo sviluppo sostenibile. Il vincitore in questione si chiama Davi Kopenawa Yanomami; insieme a lui, premiata anche Greta Thunberg, la popolare giovane ambientalista svedese.                  

Davi Kopenawa Yanomami

Noto come il “Dalai Lama della foresta”, Davi (63 anni) è ambasciatore del suo popolo, 38 mila persone abitanti in un relativo isolamento nella foresta amazzonica, lungo il confine tra Brasile e Venezuela.

Davi è una delle voci più significative che si sono levate contro la distruzione della foresta amazzonica e dei suoi popoli.

Ha guidato la ventennale campagna condotta per proteggere la foresta amazzonica ed ora ha anche un ruolo centrale nel sostenere i diritti dei popoli indigeni brasiliani contro il genocidio nel paese, #StopBrazilGenocide. Nel passato è intervenuto anche all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Davi è poi presidente di Hutukara, l’organizzazione yanomami che condivide il premio con lui. Il primo viaggio compiuto dall’uomo fuori dal Brasile risale al 1989, quando Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni – che ha reso nota la notizia del prestigioso riconoscimento – gli chiese di venire in Europa per ritirare a suo nome il Right Livelihood Award vinto quell’anno proprio da Survival. 

Nel 2010, Davi ha pubblicato la sua autobiografia “La caduta del cielo“, in collaborazione con l’antropologo Bruce Albert:

una critica al materialismo e al consumismo del mondo industrializzato e un ritratto attento del popolo Yanomami.

Nel libro racconta la sua iniziazione sciamanica e la battaglia per salvare la foresta e i popoli indigeni dall’avidità e dalla forza distruttiva del popolo “bianco”.

Davi è sposato con Fàtima, da cui ha avuto sei figli, compresa una bambina adottata. Il Right Livelihood Award 2019 è stato anche assegnato ad due altre attiviste umanitarie, l’avvocata cinese Guo Jianmei e l’esponente saharawi  Amnatou Haidar. Unico italiano ad essere insignito finora del premio è stato Gino Strada, fondatore di Emergency, nel 2015.

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati su B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, citando l’autore e linkando la fonte, contattare info@b-hop.it

Condividi74Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

A Parigi con i bambini: i segreti per un soggiorno divertente e senza stress

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET