Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Nasce l’Affido Culturale, per offrire ai bambini opportunità educative

di redazione b-hop
4 Marzo 2021
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 6 mins read
60 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marta Lops – In quattro città italiane sta per nascere una nuova forma di affido, per contrastare la povertà educativa minorile e consentire ai bambini di fruire di iniziative culturali tra cui musei, cinema, teatri, musica, parchi, biblioteche, fattorie didattiche. Famiglie e singoli interessati possono già candidarsi per questo tipo di servizio.

Si tratta dell’Affido Culturale, un progetto nazionale candidato al Bando “Un passo in avanti” e finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini, che realizza i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che include non solo la dimensione scolastica ma anche quella culturale, sociale ed economica e riguarda milioni di bambini nel nostro Paese. Era un problema prima della pandemia ed oggi lo è ancor di più.

Affido Culturale nasce per garantire ai bambini una crescita umana e culturale, per scoprire i propri sogni e aprire più scenari di vita possibili.

L’opportunità di avere delle opportunità, di disporre cioè degli strumenti necessari per interessarsi, alimentare passioni, crescere in termini di competenze e formarsi.

Il progetto, nato da un’idea dell’opera di assistenza Pio Monte della Misericordia, coinvolge oggi quattro città pilota: Napoli, Roma, Bari e Modena e mette insieme una serie di realtà che operano nel Terzo settore.

In pratica

le famiglie cosiddette “affidatarie” saranno incaricate di accompagnare bambini in povertà educativa, insieme ad un familiare, ad eventi e attività culturali

appositamente pensate per loro.

Famiglie e persone interessate possono contattare il coordinatore cittadino del progetto (ce n’è uno per ogni città) e manifestare la volontà di aderire all’iniziativa. Tuttavia, il percorso non si esaurisce qui: occorre “verificare la consapevolezza che il progetto sia colto nella sua potenzialità educativa”, così racconta a B-hop magazine Giuseppe Antelmo dell’associazione culturale Casa dello Spettatore, referente su Roma.

Si tratta infatti di un’opportunità di crescita sia per i bambini, sia per gli adulti. Le famiglie, affidataria e destinataria, una volta abbinate tra loro, si incontreranno e attraverso una scelta libera e condivisa delle fruizioni culturali all’interno della rete creata dagli stessi referenti cittadini, sottoscriveranno un Patto educativo.

Un vero e proprio impegno per dare realtà effettiva e continuità al progetto. Ventinove incontri, da svolgersi nell’arco di 14 mesi, che coinvolgono una serie variegata di spazi tra cui

musei, cinema, teatri, musica, parchi, biblioteche, fattorie didattiche

Come sottolinea Antelmo, “lo scopo non è il mero assistenzialismo, bensì creare una comunità educante diffusa e solidale, che sia anche permanente” perché “condividere cultura è un modo per educarsi”.

Molti degli enti convenzionati propongono attività eterogenee con l’obiettivo di favorire l’opportunità, per il bambino e per l’adulto, di educarsi anzitutto tramite l’incontro con l’altro e l’esperienza condivisa, al di fuori delle mura domestiche o degli edifici scolastici.

Affido Culturale permetterà l’incontro tra persone che, per ragioni diverse, non potevano o non avevano ancora pensato di investire il proprio tempo libero in attività ludiche e di crescita per i propri figli, riscoprendosi

“mediatori culturali tra i bambini e le varie forme d’arte”.

Non solo. Affido Culturale sarà anche una grande occasione per tutte quelle piccole realtà che da anni lavorano nei territori per garantire un’offerta educativa valida ai bambini.

La famiglia cosiddetta “risorsa” può essere di qualsiasi tipo: una coppia con bambini o senza o persone singole che vogliono prendere parte all’iniziativa. Scuole selezionate sul territorio, come partner del progetto, avranno un ruolo nell’attività di monitoraggio, intercettazione dei possibili interessati e nel veicolare le informazioni.

Le famiglie potranno scegliere gli eventi e accedere alle fruizioni culturali convenzionate, tramite una App curata ad hoc da Hpo e grazie alla dotazione di e-ducati, una moneta virtuale messa a disposizione da Affido Culturale.

La povertà educativa è un fenomeno che coinvolge l’Italia da nord a sud, da qui l’importanza di aver scelto città diverse tra loro in quanto a grandezza del territorio e caratteristiche.

Il progetto ha quindi tutte le potenzialità per estendersi sull’intero territorio nazionale e coinvolgere chiunque sia interessato a portare Affido Culturale in altre città. A tal proposito, oggi, 4 marzo, alle 15,  si svolgerà un webinar sull’argomento.

Napoli, Roma, Bari e Modena saranno semplicemente le città pioniere di un piano in espansione ed esempio di buone prassi da riprodurre altrove. Affido Culturale vuole essere un modello teso a consolidarsi e, nel tempo, diventare autonomo.

La marginalità sociale e la povertà educativa non sono il prodotto della sola miseria economica, anche se questa di certo le favorisce. Le disuguaglianze nelle opportunità di base e nelle conoscenze acquisite durante gli anni della formazione possono essere d’ostacolo all’inclusione sociale e alla piena realizzazione personale di ogni bambino.

Destinare fondi e impegno alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, mettendo in piedi progetti adeguati, non solo contribuisce alla lotta contro la povertà educativa, ma costituisce anche un investimento di lungo periodo.

Permettere ai minori l’accesso ad attività culturali e ludiche consentirà loro di diventare adulti in grado di lottare per la propria realizzazione personale, a prescindere dal background socio-economico di provenienza.

Azioni simili non solo prevengono la crescita di fenomeni come la povertà educativa, ma possono anche contribuire alla formazione della futura classe dirigente del Paese. Nonostante le difficoltà dovute all’anno appena trascorso, Affido Culturale è riuscito a mettersi in piedi e viaggia verso aprile, mese in cui questa comunità educante diffusa che coinvolge famiglie, scuole, esercenti culturali e realtà associative prenderà piena forma.

Per chiunque abbia passione per la cultura e voglia di condividerla, riducendo le distanze tra i bambini e gli adulti, c’è tutto il tempo di aderire a questa splendida iniziativa!

Informazioni e contatti:
Roma: Casa dello Spettatore | affidoculturale.roma@gmail.com – 351 988 2078
Napoli: Con La Mano del Cuore | affidoculturale.napoli@gmail.com – 327 855 9833
Bari: Fondazione SAT | affidoculturale.bari@gmail.com – 351 122 7065
Modena: PopBrains | affidoculturale.modena@gmail.com – 059 867 7814

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi95Tweet59Condividi17CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Hub Calabria, il blog che dà voce e sogni ai giovani calabresi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET