Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Cambogia, la riscoperta di antiche arti e mestieri per dare futuro ai giovani

di Eliana Pelaggi - Marcin Bilski
4 Settembre 2015
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
44 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(dai nostri viaggiatori in Cambogia) – La Cambogia offre un bellissimo esempio di come la riscoperta di usi e tradizioni antiche possa diventare innovazione e crescita per il futuro dei giovani. Accade a pochi passi dai magnifici templi di Angkor wat, conosciuti in tutto il mondo.

La storia dell’arte cambogiana ha origine antiche: gli usi della ceramica sono documentati già intorno al 5.000 AC mentre mestieri come la lavorazione dei tessuti, oreficeria, scultura su pietra, lacche, pitture murali risalgono ai tempi del grandioso impero di Angkor.

 

Dopo aver subito la ferocia e distruzione del governo dei Khmer Rossi e una grave crisi economica i cambogiani si sono ritrovati senza lavoro e in povertà estrema. Nonostante i disagi la Cambogia ha deciso di riscoprire le sue tradizioni e di investire nell’arte, con grandissimo spirito di iniziativa e l’aiuto di associazioni no-profit. Agli inizi degli anni Novanta sono stati istituiti corsi di formazione per i giovani provenienti da famiglie povere e da zone rurali.

Grazie alla riscoperta degli antichi mestieri e del forte turismo nei templi di Angkor Wat, la Cambogia inizia a rinascere e sempre più frequentemente nascono piccole aziende che aiutano giovani e adulti a lavorare in un posto dignitoso per ad una paga onesta. A Siem Reap alcuni di questi corsi di formazione avvengono nei laboratori di “Artisans d’Angkor” dove i giovani imparano a scolpire il  legno e le antiche tradizioni ceramiche e pittoriche.

[Best_Wordpress_Gallery id=”30″ gal_title=”Cambogia”]

I cambogiani sono orgogliosi dei loro progressi ed ogni giorno organizzano visite guidate ai laboratori artistici e alla fabbrica di seta dove è possibile seguire passo dopo passo i lavoratori durante la lavorazione di prodotti e souvenirs. Parte del ricavato di questi articoli verrà investito in corsi di formazione e donato come bonus alle lavoratrici della fabbrica di seta.

Nel corso degli ultimi anni in molti seguono l’esempio di “Artisans d’Angkor”: anche piccole aziende di souvenir realizzati con prodotti naturali aprono le porte ai turisti. E’ possibile vedere come si producono saponi e profumi naturali, incensi e olii, e osservare donne e uomini alla lavorazione di cestini e contenitori provenienti da foglie di palma essiccate.

 

 

Condividi73Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Eliana Pelaggi - Marcin Bilski

Eliana Pelaggi - Marcin Bilski

Una fotografa e un film maker senza una vera "casa", residenti per un pò a Londra e ovunque porti la fantasia. Noi b-hop perchè amiamo viaggiare, scoprire il nuovo e crediamo ancora nei semplici valori della vita. Perchè a noi il diverso non fa paura... è un'avventura da scoprire!

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Nel Castello di Donnafugata, tra film famosi e atmosfere gattopardesche

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET