Da stasera 26 a mercoledi 28 luglio a Roma si celebra il regista Ettore Scola e si omaggia la sua cinematografia con “Un’arena particolare”, l’evento dell’associazione Blue Desk curato da Floriana Pinto e Maya Vetri. Luogo dell’iniziativa sono i cortili dei condomini dei palazzi romani di Viale XXI Aprile, con ben 600 unità abitative e tra le 1500 e le 2000 persone, dove Scola decise di girare “Una giornata particolare” e “Romanzo di un giovane povero”, due delle pellicole che verranno proiettate.
L’ingresso è gratuito e ogni sera 300 posti saranno riservati ai condomini e 100 al pubblico che potrà accedere solo su prenotazione scrivendo a info@bluedesk.it.

“Un’arena – raccontano gli organizzatori – nata come primo mattone di un progetto per avvicinare il cinema d’autore alla gente, portandolo nelle case attraverso i cortili. Restituire al cinema una vocazione popolare, parafrasando gli anni in cui il cinematografo era l’unico svago e si scendeva tutti in piazza portandosi la sedia da casa. Considerando ormai il condominio come un microcosmo che riflette l’indifferenza della società, l’arena vuole essere un luogo di incontro, anche solo per qualche ora, di tutte quelle persone che si sfiorano troppo spesso senza nemmeno salutarsi”.
Nei tre giorni della rassegna, che avrà 400 posti a sedere, l’intero cortile diventerà un grande cinema all’aperto. Le autovetture che al momento occupano gli spazi comuni non ci saranno più e i condomini potranno vivere questo spazio come probabilmente non hanno mai fatto. Previsto anche un aperitivo sociale prima di ogni proiezione. Una piccola mostra fotografica con scene del regista sul set sarà allestita nel cortile.
Si inizia questa sera con il film “Una giornata particolare” nell’edizione restaurata da CSC- Cineteca Nazionale in collaborazione con Surf Film, con la supervisione di Luciano Tovoli che sarà presente alla proiezione e che della pellicola uscita nel 1977 fu il direttore della fotografia. Il film ha vinto il Leone d’Oro a Venezia come miglior restauro. Insieme a Tovoli prenderà parte alla serata anche Sergio Bruno, responsabile archivio film della Cineteca Nazionale.
Domani mercoledi 27 luglio la rassegna prosegue con Romanzo di un giovane povero, pellicola del 1995 e saranno ospiti della serata Bruno Torri, protagonista del film, e Rolando Ravello, critico cinematografico.
Si chiude giovedi 28 luglio con il film “Ridendo e Scherzando” documentario di Silvia e Paola Scola, figlie del regista, e sarà ospite il regista Silvano Agosti.
Tutte le sere alle 20.00 l’aperitivo e alle 21 la proiezione.
“L’Arena particolare” è un evento di Blue Desk in collaborazione con Arene di Roma, Surf Film, CSC-Cineteca Nazionale, Istituto Luce e con il supporto di SNCCI Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, RomaLazio Film Commission, ANAC e Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni.