Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

“A 4 anni volevo diventare pilota di aerei”: il sogno realizzato di Jordan

di Silvia Chessa
19 Novembre 2018
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
50 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Silvia Chessa) – Jordan Panebianco, classe 1996, fin da piccolo ha sempre sognato di diventare un pilota di aerei. Diplomato all’Istituto tecnico industriale Faraday di Ostia, oggi lavora all’aeroporto dell’Urbe di Roma.

Nato e cresciuto ad Ostia, dopo due anni problematici al liceo scientifico, decide di iscriversi all’istituto Faraday. La fama della scuola nel quartiere non era molto buona, ma Jordan assicura che “non è come si dice in giro. La situazione non è così drammatica. Aveva i suoi pregi e i suoi difetti, come ogni scuola.”

Jordan, con i suoi capelli biondi, alza lo sguardo per incontrare con gli occhi gli aerei che decollano poco lontano da noi. “I professori sono sempre stati molto disponibili – racconta a B-hop ­– Non c’è stata nemmeno una volta in cui sembrassero infastiditi dalle nostre domande”.

Il rombo dei motori penetra nelle orecchie, ma lui non sembra accorgersene. E come un ricordo lontano, racconta che il volo è sempre stata la sua più grande passione. Sorridendo, racconta che la sua prima esperienza in questo campo è stata a 4 anni giocando ad un simulatore di volo. Da quel momento,

l’obiettivo di Jordan è stato far diventare la sua passione un lavoro.

Nel 2016 si diploma in Trasporti e Logistica e dopo qualche mese viene assunto all’aeroporto dell’Urbe di Roma.

“E’ distante circa un’ora e mezza da casa ma faccio questo e altro per poter pilotare”.

L’aeroporto dell’Urbe venne costruito nel 1928 e militarizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Ad oggi, è un aeroporto civile con voli sia pubblici che privati. La storia dell’aeroporto è data soprattutto dall’Aereo Club di Roma, che in passato fu il primo Club Aviatori della Capitale. Ne facevano parte i primi aviatori italiani, il sottotenente di vascello Mario Calderara e tenente del Genio Militare Umberto Savoia. Nel 1909 Calderara ebbe l’onore di volare con Wilbur Wright sul campo di Centocelle.

Jordan si avvicina ad un aereo. “E’ un P92JS – spiega – e proprio con lui ho fatto il mio viaggio più lungo. Faceva parte dell’addestramento e consisteva nell’andare da Roma a Perugia con sosta a Rieti e il ritorno un volo diretto Perugia–Roma. Il viaggio è stato faticoso, ma uno dei più belli”.

Già a 17 anni Jordan ha ottenuto un attestato di volo per veicoli ultraleggeri. L’anno dopo la scuola gli ha dato la possibilità di fare uno stage presso l’aeroporto dell’Urbe. Jordan ha partecipato ad un corso per il pilotaggio di droni, e ha messo in curriculum anche l’attestato di pilota di droni teorico. L’idea che il mondo dell’aviazione possa diventare il suo lavoro prende forma.

Si chiarisce ancora di più quando, a dicembre 2016, un suo ex professore supplente di tecnica aeronautica gli propone un posto di lavoro all’Urbe. L’occupazione gli permette di pagare il brevetto di volo, costosissimo. Un mese fa ha preso la Licenza di pilota privato, abbattendo un altro ostacolo verso il suo sogno.

“Il mio lavoro adesso consiste nel gestire le varie pratiche, ma capita a volte di dover fare voli utili per la stessa scuola in cui lavoro e studio”. Si alza e si avvicina ad un aereo:

“Proprio ieri sono riuscito a vedere le cascate delle Marmore dall’alto. Sono ancora più belle dal cielo”.

Il prossimo obiettivo di Jordan è il Cadet Pilot Alitalia, un addestramento per diventare un pilota Alitalia. “Non manca molto – accenna un sorriso – e sono molto emozionato”.

Dal 2015 Jordan è anche volontario della protezione civile di Ostia. Incendi ed emergenze sono all’ordine del giorno in estate. Dividersi tra lavoro e volontariato non è sempre facile, c’è bisogno di tanto impegno e determinazione.

“Non sono una persona che riesce a stare fermo. Sento il bisogno di fare sempre qualcosa, se poi quel qualcosa è utile ad aiutare le persone, ben venga”.

Un aereo atterra, e Jordan saluta da lontano il suo collega.

“Pilotare un aereo non è difficile. Gli addestramenti insegnano come gestire le situazioni potenzialmente critiche”.

Jordan ripensa a quei momenti, sopra un aereo, ancora un po’ incerto. “Bisogna imparare ad usare la freddezza necessaria per riuscire a ‘portare a terra l’aereo’ in ogni caso”.

“Mai farsi prendere dal panico o dallo stress. È necessario rimanere lucidi e prendere le decisioni giuste nei momenti più opportuni”.

“La sicurezza in volo viene prima di tutto – conclude –. Se non si è sicuri su qualcosa, semplicemente non si parte. Si è molto scrupolosi. Gli aerei vengono controllati anche più volte al giorno”

Jordan sorride. Ha lo sguardo soddisfatto di chi, dopo tante fatiche, finalmente riesce ad essere felice.

Ha le cuffie sulle orecchie e le mani sul volante, con il cielo tutto intorno a sé.

Condividi81Tweet51Condividi14CondividiInviaInvia
Silvia Chessa

Silvia Chessa

Abito ad Ostia e da sempre la vivo. Il mare è la mia fonte di ispirazione e la mia casa. Sono appassionata di libri, architettura e scrittura. Io B-hop perché le storie reali sono la vera bellezza.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

In Friuli un museo che fa rivivere l’arte degli amanuensi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET