Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Il Parco dei mostri di Bomarzo, luogo magico dal fascino ancestrale

Anche noto come "Sacro Bosco", è un giardino risalente al XVI secolo, con statue e costruzioni bizzarre

di Margherita Vetrano
2 Settembre 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 2
A A
Escursione al Parco dei mostri di Bomarzo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Adagiato tra le colline laziali, in provincia di Viterbo, il “Parco dei mostri di Bomarzo” o “Sacro Bosco” è un luogo magico, dal fascino ancestrale.

Voluto da Pier Francesco Orsini, nella prima metà del XVI secolo è un giardino disseminato di figure surreali, scolpite nelle rocce di basalto direttamente in loco, progettato dall’architetto Pirro Ligorio.

Il parco fu abbandonato nel 1585 e riscoperto nella seconda metà del Novecento dalla coppia Giancarlo e Tina Severi Bettini, che si occupò del restauro. Non esiste una effettiva coerenza tra i soggetti scelti né una proporzione tra di loro.

Venere (Foto: E.Sibio)

L’enigma intorno all’origine del bosco incantato non è ancora stato sciolto.

L’ipotesi più avvalorata è quella che lo vuole a commemorazione della perdita dell’amata moglie del Signore di quella terra.

Parco dei mostri di Bomarzo: il drago (Foto M.Vetrano)

Sembra che, Pier Francesco Orsini, detto Vicino, infatti, commissionò il giardino allo scopo di “sol per sfogare il core” rotto (?) per la morte della moglie Giulia Farnese …”

Si differenzia dai giardini all’italiana pur inserendosi nella concezione architettonica-naturalistica dell’epoca. Rimane comunque un’opera monumentale unica nel suo genere.

Il Parco è poco distante dall’omonimo Comune ma l’accesso è consentito agevolmente con mezzi propri.

Sempre nei dintorni di Bomarzo si trova Villa Lante a Bagnaia, coeva del Parco, che sembra avere con esso un legame. Il mistero e la magia sull’origine e la connessione che ammantano questi luoghi ne accrescono fama e fascino.

La visita al Bosco, immersi nella natura, diventa un’esperienza piacevole in ogni momento dell’anno.

Parco dei mostri di Bomarzo: escursione (Foto: M.Vetrano)

Ombreggiato e lussureggiante è un piacevole ristoro dalla calura estiva ma visitato nella bruma autunnale offre una suggestione emotiva unica. Una differente faccia per diverse stagioni.

La visita al labirinto è dettagliata con un percorso ad itinerario, non obbligatorio, che consente al visitatore un’esperienza in linea con l’intenzione del progettista di natura alchemica.

Da Sfinge e Giano ad Ercole e Caco, passando per il Drago, fino al Tempio e alla Rotonda, il Bosco si mostra in un crescendo di bizzarrie che conducono per mano il visitatore.

La casa pendente merita una sosta accurata, sperimentando la prodezza architettonica e la solidità della struttura che ha sfidato secoli ed intemperie.

Parco dei mostri di Bomarzo: la Casa Pendente (foto: E. Sibio)

A metà percorso altra sosta obbligata merita l‘Orco. Scelto come immagine del parco si tratta di una grande testa umana con occhi e bocca spalancati per incutere terrore e rispetto.

La testa cava risulta essere una potente cassa di risonanza per suoni che animano la scultura allontanando i curiosi (!).

L’incisione “Qui ogni pensiero vola“, all’ingresso, rimanda a suggestioni di emotività incontrollata.

Dall’abbandono ai sensi in cui la razionalità è perduta ad un impatto emotivo forte e pauroso in cui la mente non è più in grado di controllare le emozioni, la scelta resta al visitatore.

Parco dei mostri di Bomarzo: L’Orco (Foto: E.Sibio)

Diverse altre sono le iscrizioni in sintonia con le sculture e con il senso epico di libertà del luogo.

La visita completa del bosco è quantificabile nelle due ore che possono spaziare oltre, affascinati da un luogo senza tempo.

“Il Parco dei mostri di Bomarzo” è una visita piacevole, a metà strada tra la magia dell’infanzia e l’eroismo dell’età adulta che affascina grandi e piccini.

All’ingresso del Parco, accanto ad un’area picnic, si trova uno spazio per i piccoli, in tema con l’ambiente circostante.

Parco dei mostri di Bomarzo: Area piccoli (Foto: M. Vetrano)
Condividi59Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Piattaforme digitali per unire volontari ed associazioni

Volontariato digitale, in Italia è boom

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET