Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Mauritania: la storia di Habi, da ex schiava a candidata alle prossime elezioni di settembre

di redazione b-hop
3 Agosto 2018
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
33 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Cornelia I. Toelgyes – Africa-express) – Habi Mint Rabah è una delle molte candidate alle prossime elezioni legislative, che si svolgeranno in Mauritania il 1° settembre 2018. Habi milita nelle fila dell’ IRA-Mauritanie, acronimo per Initiative pour la résurgence du mouvement abolitionniste, un movimento antischiavista e lei stessa è una ex schiava, ciò che fa di lei un’aspirante parlamentare d’eccezione.

E’ la prima volta che il suo movimento partecipa ad una tornata elettorale ed è stato reso possibile solo grazie alla sua alleanza con SAWAB, un partito nazionalista baathista. IRA-Mauritanie non ha mai ottenuto il riconoscimento come formazione politica autonoma dal governo.

Alcuni attivisti di IRA-Mauritanie sono a tutt’oggi in prigione; su di loro pendono accuse gravissime: incitamento a sommosse e ribellione violenta contro il governo, anche se nessuno degli addebiti è stato dimostrato durante il processo.

La ex schiava è una donna coraggiosa. Dall’età di cinque anni è stata costretta ad accudire un gregge ed ogni notte ha dovuto subito le violenze del suo padrone. “Ho sempre pensato, senza comprendere veramente, che si trattava di una cosa normale”, ha raccontato Habi subito dopo la sua liberazione nel 2008.

Bambini schiavi in Mauritania

Bambini schiavi in Mauritania – foto: Africa-express

Habi è stata liberata grazie a Bilal, suo fratello gemello. Bilal è scappato dopo essere stato malmenato dal padrone. Per molto tempo ha cercato di riscattare la sorella, vittima di abusi sessuali e lavori forzati; è riuscita finalmente a liberarla nel 2008 con l’aiuto di SOS Slaves.

Oggi vivono in un quartiere periferico, dove recentemente, grazie ad alcuni attivisti, Bilal ha aperto una piccola officina per il cambio di gomme. E ora gli stessi attivisti hanno scelto Habi: sarà la loro candidata alla prossima tornata elettorale. Chi meglio di lei saprà difendere e battersi per i diritti delle persone ancora in stato schiavitù e degli ex schiavi?

Anche se abolita ufficialmente nel 1981, in Mauritania la schiavitù esiste ancora. La ex colonia francese è stato l’ultimo Paese ad aver cancellato tale asservimento. In seguito la schiavitù è stata abrogata nuovamente il 12 agosto 2015 e la legge attuale ora la considera come un reato contro l’umanità. Ma solo sulla carta.

Una delle forme maggiormente praticata nel Paese è il matrimonio coatto, praticato sin dal XI secolo. Una tradizione talmente radicata nella cultura mauritana, che una prima legge emanata nel 2007, dietro forti pressioni della comunità internazionale, non ha per nulla intimorito gli schiavisti. Le punizioni per il crimine commesso erano infatti troppo miti e, tra l’altro, non venivano quasi mai applicate e i reati non denunciati.

Sono ancora pochi gli schiavi che denunciano i loro padroni, perché sono stati educati a dover rispettare e sottomettersi al padrone. Una volta liberi, gli ex schiavi spesso fanno fatica a tirare avanti. Senza istruzione e titolo di studio, difficilmente trovano un’occupazione stabile e sono dunque costretti ad accettare lavoretti occasionali; i più vivono nelle periferie povere delle grandi città, con la speranza di dare un futuro migliore ai propri figli.

Qualche mese fa il tribunale di Nouahdibou, nel nord-ovest del Paese, ha pronunciato diverse condanne contro alcuni schiavisti. Eppure le le autorità di Nouakchott negano che la schiavitù sia ancora un’usanza largamente praticata ne Paese.

La società mauritana è ancora suddivisa in caste. I “mauri” bianchi o “beyden”, di origini arabe-berbere, costituiscono la classe dominante, mentre gli haratine e gli afro-mauritani appartengono alla “classe inferiore” e non hanno quasi mai potuto occupare posti di prestigio nella società. E lo status di schiavo viene ancor oggi tramandato da madre in figlio. La schiavitù esiste ancora in questo angolo di mondo e non di rado i militanti antischiavisti vengono arrestati e finiscono nelle luride galere.

Altri approfondimenti: https://www.africa-express.info/2016/05/19/la-corte-suprema-della-mauritania-ordina-scarcerate-i-due-militanti-antischiavismo/

Fonte: Africa-express 

Foto di copertina: Manifestazione contro la schiavitù in Mauritania – foto: Africa-express

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022

La Transiberiana d’Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

9 Dicembre 2022
Vista panoramica Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra, piccolo Eden nella Valle dei Templi

18 Novembre 2022
Prossimo Articolo

Val D'Aosta: a piedi nudi nel parco sensoriale. E' il primo percorso di “barefooting”

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET