Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

Una ricerca del CNR e del CAI dimostra i benefici fisici e mentali dello stare in un bosco o in un parco. Lanciata la Terapia forestale

di Agnese Malatesta
17 Febbraio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Chi non ha sperimentato il benessere di una passeggiata in un bosco o in percorso di montagna? Un benessere fisico e mentale che, pur inconsapevolmente, permette di giovarsi della bellezza del paesaggio e dei colori, della tranquillità. Uno stato che ora si arricchisce di un nuovo beneficio: le essenze degli oli emesse dalle piante permettono di contrastare l’ansia.

Lo dicono gli scienziati dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche che con gli operatori del Club Alpino Italiano hanno svolto una ricerca sperimentale ed hanno documentato gli effetti positivi sugli stati ansiosi del calarsi nel verde tanto da parlare di una vera e propria terapia, la Terapia Forestale.

Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Rifugio Alpe Corte (Bergamo).

La ricerca – realizzata insieme alle Università di Parma e Firenze, all’Ausl di Reggio Emilia, con il sostegno del Centro di riferimento regionale per la fitoterapia di Firenze – è stata condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani e ha permesso di svelare il ruolo dei componenti profumati degli oli essenziali (chiamati monoterpeni) emessi dagli alberi, dall’erba, dagli arbusti e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia.

La ricerca, su dati ambientali e psicometrici raccolti nel 2021 e nel 2022, è stata pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.

“I risultati mostrano che, oltre una data soglia di concentrazione di monoterpeni – spiega Francesco Meneguzzo, ricercatore del Cnr-Ibe e membro del Comitato scientifico centrale del Cai – i sintomi di ansia diminuiscono a prescindere da tutti gli altri parametri, sia ambientali che individuali, e poiché questi composti sono emessi dalle piante, possiamo ora assegnare un valore terapeutico specifico a ogni sito verde, anche condizionato alla frequentazione in momenti diversi dell’anno e del giorno. I monoterpeni sono molto più abbondanti nelle foreste remote che nei parchi urbani, sebbene con un notevole grado di variabilità: un prossimo passo sarà mappare e prevedere le relative concentrazioni”.

Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Rifugio Levi Molinari (Torino).

L’organizzazione della ricerca si è rivelata particolarmente articolata, con centinaia di partecipanti coinvolti in sessioni standardizzate di terapia, condotte in siti di tutta Italia.

“Combinando sessioni di terapia forestale condotte da psicologi professionisti con tecniche avanzate di statistica, abbiamo potuto dimostrare che, in certe condizioni, l’aria della foresta è davvero terapeutica: un traguardo importante per la progressiva adozione di pratiche sanitarie verdi”, afferma Federica Zabini, responsabile per il Cnr del progetto.

Davide Donelli, del Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Parma e Divisione di cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, sottolinea che nella ricerca è stato applicato “un metodo statistico avanzato in uso nella ricerca clinica, che ha consentito di creare gruppi di intervento e di controllo perfettamente abbinati: i risultati ci permettono, oggi, di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di terapia forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico”.

Lo studio – precisa il Cnr – prosegue il filone di ricerca intrapreso nel 2019 sulla distribuzione degli oli essenziali emessi dalle piante, che ha portato a numerose pubblicazioni scientifiche e alla realizzazione di due volumi sulla terapia forestale che hanno permesso di sistematizzare le conoscenze ad oggi acquisite in merito a questa disciplina emergente.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Microfono - Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)

Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)

7 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
foto di Ass. Terra!

Una scuola per imparare ad amare e coltivare la terra

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET